
... per fare un dolce a base di verdure è solo un po' di fantasia. neanche poi tanta: queste frittelle ad esempio sono già note, e parlando qualche giorno fa con beatrice è venuto fuori che simili frittelle dolci di cavolfiore, ricotta e cannella siano molto conosciute nella sua zona. ho voluto quindi provare ad utilizzare questo ortaggio in una cheesecake: ho preso come base una ricetta di serena, ho rimuginato un po' sul da farsi ed ho fatto la mia torta. alla fine il cavolfiore non si sente abbastanza: errore mio, che anziché lessarlo avrei dovuto cuocerlo a vapore! in ogni caso mi è piaciuta molto, e credo proprio che la rifarò presto. come al solito ho cercato di alleggerire il conto calorico riducendo un po' i grassi, ed ho servito la torta con una salsa a base di arancia, cannella e pepe. buon fine settimana!
CHEESECAKE TIEPIDO AL CAVOLFIORE, ARANCIA E SPEZIE
ingredienti per una torta di circa 22 cm
per la farcia:
350 gr di cavolfiore cotto a vapore
1 arancia biologica
80 gr zucchero di canna
250 gr crescenza
3 uova codice zero/uno
1 cucchiaio abbondante di farina
per la base:
180 gr biscotti integrali
50 gr burro salato
per la salsa:
succo d'arancia
pepe in grani
cannella
zucchero q.b.
acqua
frullare i biscotti col burro, aggiungere la buccia d'arancia grattugiata (solo la parte arancione), mescolare ancora, qindi coprire il fondo dello stampo con il mix, premendo molto accuratamente. riporre in frigo. sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea, frullare il cavolfiore cotto col succo d'arancia, unire alle uova insieme alla crescenza e alla farina setacciata. amalgamare molto bene. aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare delicatamente con una spatola. versare il composto nello stampo, infornare per 40 minuti a 170°. sfornare e lasciar intiepidire. servire con una salsa fatta riducendo sul fuoco il succo d'arancia filtrato con un cucchiaio di zucchero, uno d'acqua, pepe appena macinato e cannella, questi ultimi aggiunti solo all'ultimo momento, altrimenti cuocendo danno un sapore amaro. consiglio di servire il dolce tiepido, così emerge meglio il gusto del cavolfiore.
no...ma questa torta è particolarissima!! ci piace proprio la base..insolita, il ripieno (dobbiamo assolutamente provare il cavolfiore in una torta salata) e la salsa..ci stiamo prendendo gusto!!
RispondiEliminaLa copiamo sicuramente e la mettiamo in menù!!
bacioni
SaruZ siii non è inusuale, ma vederlo nelle frittelle non mi fa caso visto che è "normale" dalle mie parti.. però devo dire che nel cheesecake mi sembra un accostamento molto più esotico.
RispondiEliminami piace molto. la proverò.. e penso che con la salsina doveva essere veramente super! mi piace da morire l'idea del cavolo e arancia e la ripresa di una spezia (il pepe) che si addice molto sul cavolo bollito se mangiato come contorno, e dell'altra spezia (cannella) che mia madre mette spesso sul cavolfiore bianco gratinato al forno con la bechamel!
ecco, diciamo che non era tutto così scontato! ;) bravissima!
mi piace molto, proprio brava!!
RispondiElimina@manu e silvia: è una torta DOLCEEEEEEE :-D
RispondiEliminagrazie ciuZ e lydia!
Mi lasci sempre a bocca aperta e con la domanda "ma che sapore avrà???" che mi ronza nel cervello...non resta che provare a farla!
RispondiEliminaUn bacio grande
Fra
assolutamente super geniale, come tu sei!
RispondiEliminaM'intriga questo connubio!
Un abcione e buon we!!!
Veramente eccezionale..copio subito.
RispondiEliminaWow..lo sapevo che mi avresti stupita con questo cheesecake! Già di salati se ne vedono pochi in giro, e questo è assolutamente invitante! Brava
RispondiEliminaElga
@elga: ahahah ti ringrazio ma mi sa che hai letto male... è un DOLCE! :D nulla però vieta di farlo anche salato ;)
RispondiEliminaQUESTO DOLCE è davvero qualcosa di strepitoso, proprio come immaginavo dopo la nostra discussione. Mi incuriosisce assai l'uso del cavolfiore in un DOLCE e dopo che l'hai provato tu, proverò pure io.... magari con la cottura al vapore... che dici amica?!
RispondiEliminaun abbraccio DOLCE... <3
Sere - cucinailoveyou.com
che bella proposta, decisamente insolita ma affasciante, un modo effettivamnte nuovo di utilizzare la verdure, sono a caccia di idee e questa mi piace molto
RispondiEliminaL'unica verdura che ho utilizzato per la torta è la classica carota ... il cavolfiore sembra avere una personalità troppo forte per virare sul dolce, e invece devo ricredermi! Complimenti :-)
RispondiEliminaSalsina, sei una fonte delle idee particolari!
RispondiEliminaNon ho mai usato il cavolfiore per i dolci, soltanto le solite carote, zucchine, patate e barbabietole..
Complimenti!
Fantastica - non dico altro :-)
RispondiEliminaBuon WE
Alex
conquistata anche stavolta dalle meravigliose idee che nascono dalla tua testolina!!!! che dire...complimentissimi! un bacione!
RispondiEliminamolto bella!!
RispondiEliminaparticolari gli accostamenti ;)
Questa poi...assolutamente nuova!!!
RispondiEliminaUn gusto che devo provare per capirne "il gusto"...l'effetto al palato, insomma, perché la vista già mi prende, come tutte le tortine di verdure, che siano dolci o salate...sai che ti dico???se la faccio mi divertiro' con la famiglia a fare un gioco: chi indovina???
una bacio e buona giornata
ciao a tutti, grazie per essere passati :)
RispondiEliminaps: il dolce è finito :PPPPPP
che profumi che sapidità ciao
RispondiElimina