
(p.s.: torno mercoledì!)
INSALATA TIEPIDA DI PERSICO AL MIELE E ZUCCA CRUDA CON FIOR DI SALE ALLO ZAFFERANO
ingredienti per ogni persona
zucca gialla q.b. (del tipo compatto e croccante dalla polpa intensamente arancione)
1 filetto di persico*
2 cucchiaini di miele (io ho usato quello di trifoglio, ma va bene qualunque altro miele delicato)
burro salato per ungere la padella
olio extravergine
fior di sale allo zafferano (oppure fior di sale + pistilli di zafferano)
un cucchiaino di aceto bianco
pepe nero appena macinato
pane salato e tostato
*per la stagionalità e la sostenibilità ambientale del pesce, consultate la colonna centrale di questo blog
scaldare una padella antiaderente molto schiacciata (io ho usato quella delle crepes); quando è calda al punto giusto strofinarvi il burro salato fino ad ungerla completamente, quindi adagiarvi il filetto di persico. rosolare velocemente da entrambi i lati, quindi versare sulla padella il miele e farvi scivolare sopra il persico. rosolare da entrambi i lati, quindi rompere il filetto in pezzettini con una spatola, saltarli per terminare la cottura: per fare tutto questo basteranno sette o otto minuti. grattugiare la zucca gialla in una ciotola con la grattugia a fori medio-grandi, condirla con olio e aceto quindi unirla al persico. aggiungere il sale allo zafferano quanto basta, mescolare velocemente e servire su crostini di pane salato e bruscato, con un filo d'olio extravergine.
:O pazzaa solo tu potevi fare questa prova che devo dire, deve essere favolosa! :D
RispondiEliminanon conoscevo tra l'altro questa variante del pesce persico..
un giorno mi devi fare un bel pranzetto di lago con l'anguilla e le biete, il persico etc etc etc..
:D
Oggi aprirò anche io una bella zucca e farò la prova assaggio " cruda".......sono proprio curiosa di sentirne il sapore.
RispondiEliminaUn bacio.
A me piace molto la zucca e ho provato a mangiarla cruda, ha un ottimo sapore fresco, acquoso, molto delicato. Di questa ricetta mi piace molto la cottura del pesce, l'abbinamento col miele l'avevo provato solo con la carne
RispondiEliminaCome al solito passando di qui ho imparato qualcosa di nuovo
Grazie
Un bacio e buon fine settimana
Fra
Concordo con ciciuzza e mi aggiungo al tavolo!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di aprire la mia zucca ed assaggiarla... sono curiosa del sapore!
Smack amica e buon fine settimana a te!... :-)
sembra una cosa banale...ma in effetti perchè mai nessuno (o quasi)ha mai assaggiato la zucca cruda? anche solo così per provarne il gusto...
RispondiEliminaottima ricetta!
mi piace assai anche il castanmela quassotto ;)
***
cla
Come al solito hai creato un piatto molto equilibrato. Chissà perchè non ho mai provato, neanche per pura curiosità, ad assaggiare la zucca cruda.
RispondiEliminaMi tocca comprarne un'altra :-)
Buon fine settimana
Alex
Ecco in cosa ti distingui...sei sempre un passo avanti
RispondiEliminaio sono una patita (quasi patologica) di verdure crude croccanti: finocchi, carote, zucchine, cetrioli et similia!!!
RispondiEliminamangiate così in purezza, senza alcun condimento...quando non ho altro mi attacco pure alle coste dell'iceberg!
se tu mi dici così comincerò a prendere a morsi anche le zucche!
o magari faccio la signorina più educata e preparo una bruschetta chic come quella che proponi tu!
Mai pensato di mangiare la zucca cruda. Mai prima di aver letto questo post!
RispondiEliminaChe ideona! da provare assolutamente.
Mai assaggiata la zucca cruda, ma così come la servi tu sembra molto molto invitante! e poi l'abbinamento con il pesce...davvero eccezionale!!
RispondiEliminabacioni
Davvero invogliante questo metodo di cottura del pesce, non lo conoscevo. Rispetta poi tempi rapidi e abbinamenti curiosi. Sempre bravissima, davvero ;)
RispondiEliminacomplimenti per il piatto e per la creatività, la zucca quando è bella matura, tipo la zucca di chioggia o mantovana si presta ad essere mangiata anche cruda, ma meglio grattuggiarla, come tu splendidamente hai fatto e abbianata con raffinatezza, la cottura di alcune verdure anche se le rende più povere di vitamine e sali minerali, le rende più digeribili per l'organismo, la cottura al vapore aiuta in molti casi a mantenere intatte le proprieta nutrizionali, solo una piccola precisazioe scusami
RispondiEliminaciao a tutti e benvenuti!
RispondiElimina@gunther: ma scherzi? hai fatto benissimo: grazie per le preziose precisazioni :)
salsina...passo da te per chiederti un aiuto...vuoi partecipare al mio meme...quello che raccoglierò servirà per la mia tesi! ti aspetto
RispondiEliminaLa zucca mi piace tantissimo, ma cruda non l'ho mai mangiata!!!
RispondiEliminaHo un premio per te!!!
Ciao e piacere di conoscerti!!
ciao!mi fa piacere che la ricetta del persico ti sia piaciuta...
RispondiEliminae ti sono grata della visita!
mi piace moltol' uso di ingredienti stagionali...sono anche io della tua stessa filosofia...
Chiara
Da te sempre ricette nuove e particolari, complimenti, un abbraccio
RispondiEliminaCiao!! se passi da noi c'è una sorpresa per te!!
RispondiEliminabaci baci
Ciao! molto bello il tuo blog..volevo invitarti se vuoi ad iscriverlo ad un nuovo aggregatore di blog di cucina...
RispondiEliminaSpero ti unirai a noi!
Laura
prossima volta l'asseggerò anch'io!
RispondiEliminaBuon fine settimana
Ma dai? zucca cruda!?! come le barbabietole crude mi sembra una cosa strana ... non resta che provare la salsina ispirazione :-) buon fine settimana
RispondiEliminaCiao, volevamo dirti che abbiamo provato la torta con farina di castange e mele: fantastica! Le mele le abbiamo messe anche nell'impasto e hanno addolcito il sapore un po' amaro della farina di castange. Un gusto davvero sorprendente!baci
RispondiElimina@twostella: provala, o grattugiata o in carpaccio! :)
RispondiElimina@mau&silvia: mi fa molto piacere!!!
Ciao bella volevo comunicarti che c'è un esplosivo premio che ti attende da me!
RispondiEliminaUn bacio grande e buona domenica
Fra
perfetto,semplice e gustoso!!!
RispondiEliminaSalsina sai ho dei seri dubbi sul fatto che la zucca che comunemente trovo nei banchi verdura qui a Torino,abbia il ben che minimo sapore rispetto a quelle della tua nonnina ;-(
RispondiEliminaForse trovando qualche venditore bio o qualche contadino ..Mi hai incuriosita perciò andrò a caccia e poi proverò!
Giungo qua tramite un post di un altro blog e scopro meraviglie anche qui.
RispondiEliminaLa zucca cruda! il sale allo zafferano! Il pesce cotto con il miele! Questo piatto mi ispira proprio!
cara salsa, ho provato la base del tuo cake (presa da cake d'autunno)...e l'ho arricchito con gocce di cioccolato e cannella... è venuto fuori un dolce buonissimo!
RispondiEliminagrazie mille! buon lunedì!
ps: se vuoi dare un'occhiata l'ho postato sul blog!
Cavoli non avevo mai pensato di mangiarla cruda, la devo assolutamente provare!!
RispondiEliminaApprovo la zucca cruda... mi scappa sempre mangiata mentre la pelo!
RispondiEliminasei una fonte inesauribile di nuovi sapori
RispondiEliminabaci
Complimentoni, la zucca cruda mi incuriosisce.
RispondiEliminaQuando puoi passare da me, c'è un premio che ti aspetta.
Mai assaggiato la zucca cruda, cotta mi piace molto....faro' la prova ;)
RispondiEliminabuona gioranta.
ciao gente, sono tornata! grazie a tutti per i numerosi commenti, per i premi, gli inviti e il resto :D
RispondiElimina