
...non è nuovo per me: finocchio (in quel caso selvatico) e liquirizia li avevo già provati qui in versione dolce, e mi erano piaciuti moltissimo. ora che però la stagione offre questo ortaggio, che di solito sgranocchio nudo e crudo come bags bunny fa con la sua carota, ho pensato di inventarmi un modo diverso per mangiarlo volentieri anche cotto, visto che i finocchi gratinati o in parmigiana non mi hanno mai fatto impazzire: troppo dolciastri, sanno di sapone ;-P nella crema non c'è il brodo: solo acqua, sale e un filo d'olio crudo per esaltare il sapore naturale del finocchio. il salmone è scottato in padella e insaporito con sale e liquirizia, e nell'insieme ecco dunque un piatto sano e leggero, alla portata di tutti.
CREMA DI FINOCCHI CON SALMONE E LIQUIRIZIA
ingredienti per 2 persone
1 grosso finocchio
2 tranci di salmone*
2 caramelle di liquirizia purissima "tabù"
olio extravergine
poco burro salato
sale
*per la stagionalità e la sostenibilità ambientale del pesce, consultate la colonna centrale di questo blog
lavare e tagliare il finocchio; lessarlo bene in acqua leggermente salata. scolarlo senza lasciarlo asciugare e frullarlo col minipimer insieme ad un filo d'olio. se necessario, setacciare al colino a maglie medie la purea per renderla più vellutata. nel frattempo, ungere una padella antiaderente strofinandola col burro. quando è calda, appoggiarvi il salmone e cuocere da entrambi i lati, due minuti per lato. adagiare il salmone, tagliato a tocchetti, sulla crema disposta sul fondo dei piatti, condire con sale, olio e liquirizia frantumata al mortaio.
CREMA DI FINOCCHI CON SALMONE E LIQUIRIZIA
ingredienti per 2 persone
1 grosso finocchio
2 tranci di salmone*
2 caramelle di liquirizia purissima "tabù"
olio extravergine
poco burro salato
sale
*per la stagionalità e la sostenibilità ambientale del pesce, consultate la colonna centrale di questo blog
lavare e tagliare il finocchio; lessarlo bene in acqua leggermente salata. scolarlo senza lasciarlo asciugare e frullarlo col minipimer insieme ad un filo d'olio. se necessario, setacciare al colino a maglie medie la purea per renderla più vellutata. nel frattempo, ungere una padella antiaderente strofinandola col burro. quando è calda, appoggiarvi il salmone e cuocere da entrambi i lati, due minuti per lato. adagiare il salmone, tagliato a tocchetti, sulla crema disposta sul fondo dei piatti, condire con sale, olio e liquirizia frantumata al mortaio.
siiiiii... lo sapevo che era azzeccato l'accostamento!
RispondiEliminaAmichetta mia, ma, visto che il salmone cotto non mi piace e lo mangio solo crudo o affumicato, posso sostituirlo secondo te?!
Smack :-)
Sere - cucinailoveyou.com
Non ho parole!!!! voglio solo provare, sono un'accanita mangiatrice di salmone e profumato cosi' non mi era mai passato per la mente...ora pasarà prima o poi nel mio palato sono scimmiescamente curiosa, non si dice?? ma quando c'é vo'!!!!
RispondiEliminama quante cose nuove e strane troviamo sempre in questo blog....e ci stuzzicano parecchio!! adesso poi ci proponi finocchio e liquirizia...con il salmone....ma quale si sente di più..son tutti ingredienti dal gusto forte...ok, lo proviamo anche noi!!
RispondiEliminaun bacione
@sere: ma secondo me è buono anche col salmone crudo!!!
RispondiEliminaciao a tutti :)
SaruZ ottimo piatto veloce e leggero. Finocchio e Salmone non è una novità per me amante del salmone e della cucina nordica ;).. non a caso al nord si impazzisce per salmone e aneto..
RispondiEliminaassolutamente da provare con la liquirizia che deve essere da sballo! :P
brava come sempre favuZ! :D
uauuuuuuuu!Questa forse riesco a replicarla!Stupendaaaaaaaaa
RispondiEliminabacioni
non vedo l' ora di provarlo....questo abbinamento mi intriga!
RispondiEliminaUn bacio.
Muy particolar!!
RispondiEliminaMi piace questo accostamento, brava.. ;-)))
adoro la liquirizia, yum!
sandra aka untoccodizenzero
ho visto all'Amarelli il sale alla liquirizia e mi chiadevo quale ne poteva essere l'uso...adesso ho capito tutto, ottimo finocchio e liquirizia
RispondiEliminaSemplicemente sublime! Anche a me ricorda qualcosa di nordico, da baita sul mare in tempesta..robina così..che ti pare?? Elga
RispondiEliminai finocchi un po' ricordano il sapore della liquirizia, no? a me il salmone non piace granché... lo sento grasso in bocca, ahimè... però magari... ne ho una fetta in frigo, presa per del sushi. vediamo che posso provare a fare!!
RispondiEliminaciao salsinaaaaaaaaaa passo a salutarti...mi perdo sempre nei tuoi sapori e nei tuoi fantastici abbinamenti...un bacio
RispondiEliminama dai1
RispondiEliminache bella ^^
grazie dell'aggiornamento sul sito del foodpairing... vado "a studiarmelo"! ciao,
wenny
ciao a tutti e grazie dei commenti!
RispondiEliminaun idea molto divertente gia di se per se salmone e finocchio è originale con l'aggiunta delle liquirizia da un sapore ancora più particolare, una bella idea
RispondiEliminasplendido abbinamento di sapori, mi aveva già intrigato la versione dolce, e questo modo di arricchire il classico trancio di salmone mi piace davvero tanto
RispondiEliminaUn bacio grande
Fra
che buona questa ricetta!
RispondiEliminaIo amo i finocchi e ho deciso di provare l'abbinamento con la liquirizia (che starà sicuramente bene, visto che per me i finocchi hanno un retrogusto di anice!??!?)... il salmone deve starci una meraviglia!
Bravissima!
Vengo qui e la mia mente si apre all'improvviso, com'e'??? :))
RispondiEliminaE pensare che ho buttato tante tabu' perche' le compro xche' mi piace la liquirizia, ma poi non mangio mai caramelle durante il giorno... :P
In inverno mangio spesso il salmone di solito lo faccio al cartoccio con l'aceto balsamico ed erbe aromatiche, la tua versione mi piace molto da provare!
RispondiEliminaBrava come sempre.
ciao
Que dire quand j'arrive dans ta cuisine...je m'installe, je regarde, j'admire et je dévore des yeux...tes belles recettes...pleine de bonheur...
RispondiEliminaQuest'abbinamento sembra molto buono !
RispondiElimina