
domenica ho chiesto ai miei nonni UN PO' di cavolo nero per fare la ribollita. ehm... un po'. quando sono andata a prenderlo, ho visto arrivare mio nonno con 3 piante intere :-O il senso della misura non è di casa... o forse mi ero spiegata male io? eheheh :-) fatto sta che uno glie l'ho lasciato, uno l'ha preso mia madre, l'altro me lo son preso io. dopo aver tolto i bruchi (mica ci andrebbero su cavoli "avvelenati"!) ed eliminato le coste più dure, me ne sono andata a casa con questo bel fascio di verdura. voi non l'avreste "assaggiato" prima di farci qualsiasi cosa? ;-) ho pensato quindi, dietro consiglio di beatrice, di rubacchiare la parte interna, quella più tenera, e l'ho usata per un piatto di pasta tra i più semplici &buoni che abbia fatto quest'anno: acciughe sotto sale e cavolo nero, mantecati con qualche fiocchino di burro fatto in casa. e poi questa ricetta va nel tag "al volo", quello dedicato alle ricette velocissime: in barba ai sughi pronti, ai surgelati e ai quattrosaltinp... senza fare nomi va' ;-)

PASTA AL CAVOLO NERO, ACCIUGHE SALATE E BURRO
ingredienti per ogni porzione
pasta corta q.b.
un ciuffetto di foglie interne di cavolo nero
2 acciughe sotto sale
olio extravergine
1 spicchio d'aglio
burro (meglio se fatto in casa)
dissalare le acciughe in acqua corrente, finché si cuoce la pasta. appassire il cavolo nero, tagliato a pezzettini e privato delle eventuali coste dure, in pochissimo olio e uno spicchio d'aglio per 6-7 minuti almeno, aiutandosi nel caso con un po' d'acqua di cottura della pasta. scolare al dente tenendo da parte un po' d'acqua, risottare in padella la pasta insieme al cavolo e alle acciughe, aggiungendo volta per volta fiocchetti di burro. servire subito.
AGGIORNAMENTO: con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette a base di cavoli di antonella

Non è certo da tutti, riuscire a preparare piatti con verdure biologiche appena raccolte, ma è certo che la genuinità di ciò che prepariamo deve essere un bisogno.
RispondiEliminaMi piace l'accostamento del cavolo nero con le acciughe salate
una pasta velocissima, che invidia in senso buono, hai la possibilità di poter avere verdure fresche di prima mano, ci guadagna il gusto e la salute sicuramente, la ricetta è come sempre super, ma sia gli ingredienti che l'accostamento acciuga cavolo nero ne fanno una pasta buonissima sotto tanti punti di vista.
RispondiEliminaDavvero un condimento super veloce, ma sono sicura che il sapore deve essere incredibile!
RispondiEliminaUn bacio grande
Fra
da copiare sicuramente. vedo che allora non è solo la mia di famiglia a non avere il senso della misura... ho chiesto alla nonna una fetta della zucca dell'orto e me ne ha data una intera da 8 kg! e un'altra è in arrivo!!! mangerò zucca per i prossimi quindici anni :)
RispondiEliminaBuonissima questa pasta con il cavolo! Poi l'aggiunta dell'acciuga da sicuramente gusto!
RispondiEliminabaci baci
mamma mia che buona. Quasi tutto homemade. mancavano le acciughe che ti preannuncio ho imparato a mettere sottosale in sicilia pressate con un bel mattone. ne ho ancora un po'. le userò per rifare questa bella ricettina che adoro.
RispondiEliminaunica cosa che varierò: vorrei cuocere il cuore del cavolo nero già croccante all'orientale, cioè scottato in acqua e poi buttato ad altissima temperatura nel wok per 2/3 minuti... che ne dici? :D
@ciciuZ: nooooo le accughe sotto il mattone che meravigliaaaaaa :D per la cottura del0 cavolo, ti approvissimo: dimmi come viene!
RispondiEliminaGrandissima!Io l'ho comprato al sett scorsa e l'ho trasformato in ribollita..questa pasta però m'ispira troppo!
RispondiEliminaBacione
saretta
io lo adoro il cavolo nero. adoro tutti i cavolumi e cavolami che esistono in questo periodo. ma questo, in particolare, col broccolo fiolaro, sono i miei preferiti. mi piace il suo colore,e la consistenza geometrica precisa! :-) la tua pasta deve essere ottima!
RispondiEliminaChe invidia il cavolo appena colto...
RispondiEliminaE che bel piattino invitante:)
Ho avuto la fortuna...he si..proprio fortuna di trovare il cavolo nero qui al mercatino rionale...chissà quale buon contadino l'aveva colto per farcelo assaggiare nella sua bellezza e bontà...é passato un'anno ed infatti non l'ho più rivisto sul banco...spero nella bontà di qualche altro contadino!!!
RispondiEliminaMagnifico con le acciughe...
Che foto meravigliosa! Sei veramnete un'artista soprattutto nelle nature "morte" si possono chiamar così???? Bella pasta ho già l'acquolina..dì a tuo nonno di buttarne un pò in qua di cavolo:))Elga
RispondiEliminammm che buono...anche la mia amica Mi mi porta un cavolo nero brucato come il tuo...le suggerisco questa ricetta! ciao salsina cara un bacio
RispondiEliminaSquisito il cavolo nero! Forse perchè porta con se il sapore dei ricordi e dei piatti mille volte raccontati dai nonni, solo il pensiero è dolce e invincibile!
RispondiEliminaMia suocera mi insegnò,ormai molti anni fa, a preparare il cavolo nero ripassandolo in padella con patate precedentemente bollite nella stessa acqua,pane secco a tocchetti e qualche " figassin", vale a dire piccole focaccette fritte.
Un piatto povero,un piatto unico ...in tutti i sensi .
Ma possibile che in certi angoli d'italia, il cavolo nero sia oggetto del desiderio?
RispondiEliminaW gli orti che seguono i ritmi della natura, senza essere "pucciati" in diserbanti, disinfettanti, insetticidi, ecc...
Quattro salti che????? Come mi sarebbe piaciuto questo piattino di pasta!!
RispondiEliminaEvviva i tuoi nonni, sempre :))
molto bella come ricetta,sapore intenso ;)
RispondiEliminaUn petit coucou en passant pour te souhaiter un bon week-end. C'est toujours un bonheur des yeux et je dévore tes pâtes avec amour.
RispondiEliminaQuesto ortaggio parla da sé e ha bisogno di semplicità. Non ce lo vedo in preparazioni elaborate. Una pasta come la tua è ottima.
RispondiEliminaLa farò con il cavolo verde, cuginetto del cavolo nero che si trova qui al Nord.
Buon WE
Alex
Buona!! Io adoro le pasta con le verdure, soprattutto poi se è un sughetto very fast!! Bacioni :*
RispondiEliminaciao salsa di sapa,
RispondiEliminaappena ho letto che hai preparato una confettura con le patate mi è venuta una curiosità incredibile e sono passata subito da te a leggere la ricetta! a te piacciono le patate nei dolci, a me piacciono le confetture! l'ho salvata e spero di poterla preparare presto.
ciao, buona serata ;)
Ciao...grazie mille per aver partecipato alla mia raccolta...questa ricetta fa proprio al caso mio....piatti veloci a pranzo e... abbasso i preparati industriali!!! Inoltre nell'azienda agricola dove faccio la spesa,trovo il cavolo nero,cosa difficile qui a Roma ;o)
RispondiEliminaA presto!!!
Baci
che bontà è vero i cavoli non trattati presentano simpatici ed innocui bruchi verdini ,me li ricordo solo ricordo dovendo comprare il cavolo ,molto buona la tua ricetta ,mi piace laggiuga ,tra poco posto buon ponte
RispondiEliminaSai che il cavolo nero non l'ho mai mangiato? La foto in apertura mi piace proprio tanto ma io qui non credo di averlo visto mai...
RispondiEliminaCiaoooo
questa la provo!
RispondiEliminatesooooorooooooooooo
RispondiEliminail cavolo nero, ora che finalmente l'ho trovato e assaggiato, so già che mi creerà dipendenza!!! voglio assolutamente fare questa pasta e la ribollita e l'acquacotta... insomma voglio toglere bruchi dal cavolo nero per tutto l'invernoooooo :))
un bacioneeee
ma sì! questo bel piatto mi ricorda qualcosa di molto simile preparato qualche tempo fa. Il cavolo nero sposa benissimo l'acciuga
RispondiEliminaCiao sara, scusa se l'ho usata la foto della tua pasta, l'avevo trovata da un'altra parte e l'ho usata senza sapere che fosse tua. è molto bella e complimenti per il tuo blog. l'ho già rimossa e anche sul mio altro blog. scusa ancora. cristina
RispondiEliminabuona, la faccio da anni ormai, consiglio un aggiunta di semi di sesamo tostati con un filo di olio evo.. e un tocco di noce moscata grattuggiata a fine cottura male non fanno :-) ciaooo
RispondiEliminaposso trovarlo a Firenze? dove?
RispondiEliminain qualsiasi mercato ortofrutticolo :-)
Elimina