
..."sui generis", e non è la prima che faccio quest'inverno. ho iniziato con quella tradizionale, ho proseguito con una carbonara addizionata di cavolo nero, poi c'ho preso gusto e l'ho rifatta qualche sera fa avendo ospite un amico. ma non amando ripetere sempre le stesse cose, ho pensato di rendere più rotondo e profondo il gusto di questo celeberrimo condimento semplicemente rendendo più "vari" gli ingredienti che lo compongongono, e dettandomi una sola regola: non "ingrassare" ulteriormente il piatto, già di per sé sostanzioso, ma anzi cercare di snellirne la percezione di "grassezza". la stagione offre uno spunto interessante da questo punto di vista: gli agrumi. freschi, leggeri, profumati... inoltre per una perfetta riuscita è importantissima l'ultima fase, quella del salto in padella!
PS: scusate la foto ma... avevamo una fame...
PPS: buon natale a tutti!
CARBONARA AI 3 PEPI, 3 FORMAGGI, 3 AGRUMI
ingredienti per 2 persone
pasta q.b. (io ho usato i fusilli perché quelli avevo..!)
2 uova (le uso intere: producono una cremina più fluida)
pepe jaborandi
pepe di sarawak
pimento giamaicano
- NB: tutti i pepi devono essere interi, e non già macinati!
parmigiano reggiano
pecorino romano
pecorino umbro semistagionato
- NB: che non siano formaggi già grattugiati!
pancetta tesa
- NB: che non sia pancetta già tagliata a cubetti!
arancia
mandarino
limone
- NB: che siano agrumi non trattati!
olio extravergine
grattare un po' di pepe jaborandi (pochissimo: è molto profumato), pestare al mortaio due bacche degli altri due pepi, e unirli alle uova in una ciotola. grattugiare i 3 formaggi in modo da ottenerne 2 belle cucchiaiate, quindi unirle alle uova lasciandone fuori mezzo cucchiaio. sbattere bene il composto con una frusta per amalgamare accuratamente. salare solo se necessario: dipende dalla piccantezza dei formaggi; io ho salato pochissimo. grattugiare le bucce degli agrumi in modo da ottenere 2 cucchiaini colmi di bucce. tagliare la pancetta a dadini e rosolarli in padella antiaderente finché non siano leggermente croccanti, e il grasso sia trasparente. rimuovere dalla padella ed asciugare il grasso in eccesso con carta da cucina. tenere pronta la padella. cuocere la pasta in abbondante acqua salata (non troppo) e scolare al dente, tenendo da parte l'acqua di cottura. proseguire la cottura nella padella della pancetta con un po' d'acqua di cottura, saltando con un filo d'olio ogni tanto. aggiungere la pancetta, saltare, togliere dal fuoco e aggiungere la crema all'uovo. saltare molto vigorosamente: l'uovo non deve avere il tempo di rapprendersi. mantenere sempre la pasta "umida" con un goccio d'acqua di cottura, rimettere sul fuoco 2 (due!) secondi, togliere e saltare, unendo quel che resta del formaggio. questa operazione va ripetuta fino ad ottenere una cremosità che vi soddisfi. aggiungere a questo punto gli agrumi e servire subito.
PS: scusate la foto ma... avevamo una fame...
PPS: buon natale a tutti!
CARBONARA AI 3 PEPI, 3 FORMAGGI, 3 AGRUMI
ingredienti per 2 persone
pasta q.b. (io ho usato i fusilli perché quelli avevo..!)
2 uova (le uso intere: producono una cremina più fluida)
pepe jaborandi
pepe di sarawak
pimento giamaicano
- NB: tutti i pepi devono essere interi, e non già macinati!
parmigiano reggiano
pecorino romano
pecorino umbro semistagionato
- NB: che non siano formaggi già grattugiati!
pancetta tesa
- NB: che non sia pancetta già tagliata a cubetti!
arancia
mandarino
limone
- NB: che siano agrumi non trattati!
olio extravergine
grattare un po' di pepe jaborandi (pochissimo: è molto profumato), pestare al mortaio due bacche degli altri due pepi, e unirli alle uova in una ciotola. grattugiare i 3 formaggi in modo da ottenerne 2 belle cucchiaiate, quindi unirle alle uova lasciandone fuori mezzo cucchiaio. sbattere bene il composto con una frusta per amalgamare accuratamente. salare solo se necessario: dipende dalla piccantezza dei formaggi; io ho salato pochissimo. grattugiare le bucce degli agrumi in modo da ottenere 2 cucchiaini colmi di bucce. tagliare la pancetta a dadini e rosolarli in padella antiaderente finché non siano leggermente croccanti, e il grasso sia trasparente. rimuovere dalla padella ed asciugare il grasso in eccesso con carta da cucina. tenere pronta la padella. cuocere la pasta in abbondante acqua salata (non troppo) e scolare al dente, tenendo da parte l'acqua di cottura. proseguire la cottura nella padella della pancetta con un po' d'acqua di cottura, saltando con un filo d'olio ogni tanto. aggiungere la pancetta, saltare, togliere dal fuoco e aggiungere la crema all'uovo. saltare molto vigorosamente: l'uovo non deve avere il tempo di rapprendersi. mantenere sempre la pasta "umida" con un goccio d'acqua di cottura, rimettere sul fuoco 2 (due!) secondi, togliere e saltare, unendo quel che resta del formaggio. questa operazione va ripetuta fino ad ottenere una cremosità che vi soddisfi. aggiungere a questo punto gli agrumi e servire subito.
Semplice ed intrigante. Bellissimi i N.B.!!! Sei peggio di un carabiniere!
RispondiEliminae ci credo con una cosa così chi perederebbe tempo a far fotografie artistiche? :)))
RispondiEliminaeppure anche un solo scatto tuo rende artistica qualsiasi cosa.
M I R A B O L A N T E... una ricetta assolutamente mirabolante...da seguire alla lettera.
RispondiEliminaI sapori mischiati di agrumi, pancetta e dei formaggi devono essere assoluti, con i pepi, poi...
Questa la copio.
Che poi io mi conosco: il carosello di sapori che mi sto immaginando ora mi rimane in testa, mi gira, mi rigira, magari per mesi, poi un giorno rispunta e mi trovo a farla senza neanche chiedermi come e perchè.
Questi sono i piatti mirabolanti, per me. Come questo.
:)
Mi appunto subito il trittico di qualità di pepe ... devo provvedere ... intanto mi cullo nell'idea del piatto piccantino e agrumato. Mi sa che va proprio bene per un piatto in compagnia degli amici in questi giorni di festa :-) Un sincero augurio di buone feste tutto per salsina!!!
RispondiEliminame l comporre questi sapori ci vuole molta delicatezza, seconso me, per non fare troppo primeggiare un sapore di un ingrediente, è una carbonara effettivamente molto particolare
RispondiEliminaCarbonara particolare...come tutte le tue ricette!!!Sei una grande!
RispondiEliminami piacciono i tuoi punti esclamativi!
RispondiEliminaoriginalissima questa carbonara...anche se potremmo trovare delle difficoltà a procurarci i tre tipi di pepe ed almeno uno dei formaggi...
RispondiEliminaperò ci piace davvero moltissimo!! brava..come sempre!!
un bacione
Complimenti per l'originalissimo abbinamento con gli agrumi. E' una vita che non mangio la carbonara ma questa mi ispera proprio!
RispondiEliminaGinger
http://gingerandcinnamon@iobloggo.com
Questa carbonara alla regola del 3 è veramente sfiziosa, a me piace tantissimo e non posso che approvare le tue sperimentazioni!
RispondiEliminaehi ma grazie a tutti... troppo buoni! per quanto riguarda gli ingredienti, non sono di difficile reperibilità, ma nessuno vieta di utilizzare altri tipi di pepe o formaggio :)
RispondiEliminaUhm...l'agrume nella carbonara mi intriga moltissimo...DEVO provare!
RispondiEliminagrazie per l'idea, un abbraccio
come sempre, bella e gradita ricetta cara moschina.
RispondiEliminaQuesta di certo la provero' e chissa'... magari potrebbe diventare il piatto di capodanno ;)
Finalmente, l'hai preparata!!! Ti ronzava in testa da un bel pò eh?!
RispondiEliminaPensavo...ora non mi devi più raccontare i tuoi piatti in anteprima perchè poi non ho nulla da scriverti nei commenti visto che ho modo di commentare direttamente al momento le tue preparazioni! ...
Comunque, sublime... profumata...
Un baciuzzo amica mia!
Saruz! mi piace tantissimo questa carbonara. veramente ricca di profumi. direi prima di tutto una carbonara da annusare!
RispondiEliminaunica cosa non avrei utilizzato in modo tradizionale l-uovo e l-avrei lasciato come base sotto i fusilli in modo da distinguere anche a livello cromatico arancione sotto, nero del pepe con la pasta e arancione degli agrumi sopra... ma complimentoni! la provo di sicuro!
LAtro che carbonara!!!Un capolavoro!BUON NATALE Sarina!
RispondiEliminaUn bacio grande
saretta
Una carbonara con gli agrumi.... troppo originale!
RispondiEliminaPer citarti...
Buon Natale... ma che non sia banale
Buon Anno ... che non ti rechi affanno
con affetto!
j'adore la carbonara
RispondiEliminajoyeuses fêtes
val
Molto intigrande l'idea degli agrumi, complimenti!
RispondiEliminaBUONE FESTE!!!!!!!
Che idea originale!!!! Tanti tanti auguri!!!
RispondiEliminala carbonara 3x3!!!!
RispondiEliminaNe approfitto per farti tanti auguri di bion Natale e buon 2009
Mi piacciono molto le tue precisazioni, per riuscire una buona carbonare é certo che gli ingredienti che la compongono debbano avere determinate caratteristiche, altrimenti....che gusto c'é.
RispondiEliminaFantastica, fantastica ne ho una gran voglia e credo che l'assaggero nei prissimi giorni son in vacanza con i bimbi e devo obbligatoriamente variare il condimento della pasta.
Ti auguro un sereno natale, felice, gioioso e sopratutto in salute assieme ai tuoi cari...con tanto affetto Mariluna
Ma che delizia !!!! Tanti, Tanti, Tanti Auguri per un Sereno e Gioioso Natale !!! Laura
RispondiEliminapotevi aggiungere un po' di surrealismo intitolandola "questa NON è una carbonara.. ;O)
RispondiEliminatanti auguri, cat
Questa è geniale! lo so che lo dico più o meno per ogni tua ricetta, ma mi lascia sempre senza parole la tua capacità di arricchire e innovare i piatti tradizionali e quella cura fantastica per le materie prime
RispondiEliminaUn bacio grandissimo e tanti auguri di un sereno e magico Natale
fra
I tuoi piatti sono sempre speriemntali e da provare.
RispondiEliminaTi auguro un Buon Natale e Felice 2009con un abbraccio, carissima
Sono passata per farti tantissimi auguri e per dirti che da me c'è un regalo che ti aspetta!
RispondiEliminaLo trovi qui: http://muvara.blogspot.com/2008/12/un-regalo-per-tutti-voi.html
Ciaooo,
Aiuolikgricru
AUGURI DI BUON NATALE E DI UNO SCOPPIETTANTE ANNO NUOVO!!
RispondiEliminaUN MAGICO BACIO DALLA STREGA SUSINA!!!!
^_^
Tanti auguri per un natale sereno e gioioso, un abbraccio
RispondiEliminaAuguri auguri e auguri di buone feste...un abbraccio
RispondiEliminaOriginali come sempre le tue rivisitazioni. Buon Natale carissima!
RispondiEliminasono passata augurari buonissime feste.
RispondiEliminaun abbraccio cara
mi piace molto questa versione,ed hai fatto bene a puntualizzare formaggio non già grattugiato ecc.... buon santo stefano
RispondiEliminaehi e come ce lo vedi un abbraccione auguroso e bon?
RispondiEliminabuon anno tesora
OPS!Oltre alla ricetta mi piacciono le tue raccomandazioni!!!
RispondiEliminaBravissima e...FELICE 2009;-)
Cannelle
ciao gente, grazie a tutti per gli auguri, che ricambio affettuosamente!
RispondiEliminaquanto mi piace....buone feste!!
RispondiEliminamolto sui generis per l'abbinamento con gli agrumi, non riesco a immaginare il risultato...devo provarla! :) Anche se poi in fondo non ti nascondo che sono un fedelissimo all'originale.
RispondiEliminaIn ogni modo, tra un piatto e l'altro, colgo l'occasione per augurarti un magnifico 2009 che immagino sempre più allietato dai tuoi manicaretti!
Un saluto e a presto
Michelangelo
adoro questa tua carbonara,
RispondiEliminaadoro gli N.B.
ahahahah
un sereno 2009
**
cla