
...che avevo usato la scorsa primavera per fare l'orzotto agli asparagi che tanto m'era piaciuto. l'ho più usato poi? mai. come al solito: compro, uso e abbandono :-\ sto facendo un'operazione su me stessa per frenare la brama di novità e approfondire (usare!) l'ingrediente già noto. e dunque: come utilizzare questo caffè d'orzo aromatizzato all'anice stellato? nel modo più immediato, visto il poco tempo a disposizione: biscotti! nulla di eclatante: semplicissimi e fragranti biscotti, con un'attenzione particolare, come sempre, alla qualità degli ingredienti.
AGGIORNAMENTO 1: molti mi chiedono se si può usare il caffè d'orzo solubile: ecco QUI la ricetta giusta!
BISCOTTI CON CAFFE' D'ORZO ALL'ANICE STELLATO E LIMONE
per una ventina di biscotti (uhm... il numero forse non è esatto... molti sono già "spariti")
180-190 gr farina 0
1 uovo codice 0 oppure 1
80 gr burro di centrifuga
80 gr zucchero di canna
4 cucchiaini di caffè d'orzo all'anice stellato (oppure caffè d'orzo normale + i semi schiacciati di una bacca di anice stellato) - NB non solubile: caffè da moka!
1 cucchiaino di polvere di limone biologico
1 cucchiaino colmo di cremor tartaro
un pizzico di sale
mescolare lo zucchero col burro freddo di frigo, aggiungere l'uovo, la farina setacciata, gli aromi e il lievito. riporre in frigo per 20 minuti a solidificare. formare delle palline grandi meno di una noce, disporle sul silpat o su carta da forno e cuocere a 170° per 8-10 minuti, a seconda del forno: si devono leggermente colorire e screpolare. raffreddare su una griglia e conservare in scatole di latta.
AGGIORNAMENTO 2: con questa ricetta partecipo alla raccolta natalizia di jelly.

L'accostamento caffè-anice stellato mi incuriosisce.
RispondiEliminaIo non posso però bere il caffè d'orzo...pensi che con un caffè normale o solubile il risultato sia simile?
Questi biscottini sarebbero una simpatica idea per un regalino di Natale...perchè non partecipi alla mia raccolta con queste prelibatezze?
me ne avevi parlato! ma sai che son invitantissimi questi biscottini?
RispondiEliminae che strano questo caffè aromatizzato all'anice stellato. assolutamente da provare.. anche come "caffè" :) visto che sono un amante.
brava saruz che hai specificato che le uova devono avere la sigla 0(meglio 0 visto che si può scegliere che non 1).
Ho del caffè d'orzo a casa in giacenza estiva ed ero alla ricerca di un dolce in cui renderlo ingrediente-principe!!!!
RispondiEliminaNe trarrò spunto
Semplicemente fantastici...devo essere così delicati e fragranti. Bellissimo l'accostamento con il limone!
RispondiEliminaUn bacio e buona settimana
Fra
Per forza son già spariti...qui sparirebbero appena usciti dal forno.
RispondiEliminaChe sapore particolare devono avere!! un abbinamento davvero insolito, e sicuramente anceh profumati!!
RispondiEliminabacioni
Sei un fonte inesuaribile di novità, ogni volta che passo da te mi chiedo: chissà che ingredienti avrà utilizzato?!
RispondiEliminaComplimenti come sempre:)
Bellissimi questi biscotti!! Cmq credo sia normale comprare una quantita' di cose che poi nn si usano mai..(chiedi pure a mia mamma!! :-P)
RispondiEliminaChe bella la scatola che racchiude i biscotti, e il tovagliolo?, e i biscotti..tutto fantastico! Elga
RispondiEliminaAvrei giurato avessi usato l'ammoniaca. Sembrano davvero fragranti...
RispondiEliminaciao a tutti!
RispondiElimina@valina: grazie per la solidarietà... ahahahha :D
La polvere di limoni biologici la fai tu?
RispondiEliminaSe si, mi diresti gentilmente come?
Questi biscotti entreranno di diritto, con qualche piccola modifica per mancanza di materie prime, tra le preparazioni per il Natale.
lydia: certo la faccio io, con i limoni di casa :) è facilissima, e con lo stesso sistema puoi essiccare la buccia di qualsiasi agrume (purché biologico).
RispondiEliminasbuccia i limoni con lo sbucciapatate: così toglierai solo la parte gialla. metti le bucce su un foglio di carta da forno e appoggialo sul termosifone la sera. la mattina dopo troverai le tue bucce completamente essiccate. adesso puoi pestarle al mortaio e riporre la polverina in barattolini di vetro. dura un anno e più!
Solo una domanda Guru che non sei altro..;)Ma il caffè è quello d'orzo da moka?O solubile?
RispondiEliminaEccezionali!
Un bacione
saretta
@saretta: esagerataaaaa eheheh
RispondiEliminaè caffè da moka: per fugare futuri dubbi l'ho scritto adesso in ricetta :) grazie!
La polvere di agrumi è geniale!!!!!!!!!
RispondiEliminaI miei hanno alberi di ogni tipo di agrume assolutamente biologici e spesso e volentieri restano sull'albero a marcire.
Sarà fatta immediatamente.
Grazie mille per la bella idea
@lydia: figurati... non c'è di che! mi fa piacere sapere che ho salvato qualche ottima arancia ahahha :D buona serata!
RispondiEliminaDevono esser davvero buoni, mi piace molto il caffè aromatizzato all'anice...mia nonna lo adorava!
RispondiEliminaSapuz, lo sai che ho sentito il profumo dell'anice stellato???
RispondiEliminaSarà che mi è rimasto impresso dopo che venerdi il barattolino tanto carino dove lo custodisco ha fatto un doppio carpiato dall'alto della cappa fino al pavimento, spatasciandosi tutto al suolo...?
hihihihihihi...
Un bacio baby...
SERE - CUCINAILOVEYOU.COM
Non so e posso osare... io l'orzo (solubile) lo metto in una tazza con l'acqua calda e poi ci pucio dentro i biscotti. Va bene uguale :-)
RispondiEliminaRemy
P.S. la parola di verifica è RETYR cosa dite, sarà un messaggio legato alla mia veneranda età?
E nooo, io pensavo di fare fuori l'orzo solubile :-P
RispondiEliminaAspetto il prossimo esperimento di super-salsina!
quindi se pucciassi questi biscottini nel mio latte di riso e caffè d'orzo al mattino, farei cosa giusta?!!
RispondiElimina:)))
buonisssimi!
Evvai!.. ho il caffé d'orzo da smaltire, e l'anice stellato non manca mai in dispensa!
RispondiEliminaQuindi...sarei curiosa di assaggiare al più presto i tuoi biscottini!
Originali questi biscotti! Li voglio provare quanto prima. Buona serata Laura
RispondiEliminaA chi lo dici Salsina,ogni tanto svuoto la dispensa e mi ritrovo con cose increbili ;-)
RispondiEliminaQualità degli ingredienti se ne parla sempre poco brvissima!
Molto interessante questi biscottini che immagino si conservano bene, l'idea mi piace proprio da regalare...complimenti per questi profumi invitanti.
RispondiEliminama che buoni!!!
RispondiEliminada te trovo sempre cose buonissime!!
i biscotti sono molto invitanti...ed ho trovato geniale l'idea della polvere di limoni, o arance, fatta in casa!
RispondiEliminaanche perché non sempre riesco a trovare gli agrumi non trattati!
grazie salsa! mi hai reso una donna felice!!! :-D
ciao a tutti, grazie dei commenti!
RispondiEliminaora che ci penso, ho in archivio una ricetta di biscotti alla banana e caffè d'orzo SOLUBILE: ve la linko nel post!
Mooooolto carini questi biscotti. La consistenza all'interno come risulta? Soffice asciutta?
RispondiEliminaBaci
Alex
@cuoche: dunque, praticamente c'è una legegra crosticina croccante, e dentro sono morbidi e porosi :)
RispondiEliminaIo adoro questo tipo di biscottini, e poi m'ispira molto l'accostamento orzo-anice stellato, li proverò sicuramente!
RispondiEliminaCiaooooo!!!!
Ma dai... li ho preparati la scorsa setimana dei biscottini orzo e anice... perà il limone non l'ho messo! :-)
RispondiEliminail gatto goloso
@gattogoloso: ma dai! :) sono andata a vedere ma sul tuo blog non ci sono: come li hai fatti? ricettina? :D
RispondiEliminaciao!
RispondiEliminaLi ho fatti e mangiati... non li ho fotografati (anche perchè erano un po' troppo cotti...ehm... io, i biscotti e il forno non andiamo molto d'accordo)... era un po' un esperimento... se li rifarò li pubblicherò! :-)
Hanno un bellissimo aspetto i tuoi biscottini...
RispondiEliminaÈ la prima volta che visito il tuo blog, complimenti è davvero ben fatto.
Brava!
grazie carolina, benvenuta!! :)
RispondiElimina