
ricordate gli anelli di calamaro in oliocottura? avevo ritagliato e messo da parte per il giorno dopo i tentacoli e tutto ciò che fosse inutilizzabile per quella ricetta. di solito cosa ci si fa coi tentacoli? il ripieno dei calamari stessi. cosa impossibile in questo caso. dunque li ho semplicemente scottati in padella (perché sono convinta che al pesce meno je ne fai e mejo è) e li ho adagiati su una cremina di cavolfiore e sedano. il colore che ne è venuto fuori dipende appunto dal cavolfiore, dal sedano e dallo zafferano che ho aggiunto alla fine: non è una tinta spettacolare, lo ammetto... credo sia colpa principalmente dal sedano: era troppo verde. ma il sapore era ottimo, e la ricetta è davvero semplicissima... non volevo quasi pubblicarla, ma poi ho pensato che in fondo i calamari coi cavolfiori ci stanno proprio bene, e che valesse la pena segnalare la cosa :-) ho aggiunto il sedano perché volevo ottenere un gusto più asprigno in modo da equilibrare un po' la presenza dello zafferano.
ps: non credo che comprerò mai più i calamari in vita mia... 18 euro al chilo mi sembrano uno sproposito!
CREMA DI CAVOLFIORE E SEDANO CON CALAMARI E ZAFFERANO
ingredienti per 2
tentacoli, testa e punta del corpo di un calamaro di mezzo chilo*
un cavolfiore medio
un sedano medio
un pizzico di pistilli di zafferano
sale
cipolla
olio extravergine
*per la stagionalità e la sostenibilità ambientale del pesce, consultate la colonna centrale di questo blog
scaldare la cipolla nell'olio quindi aggiungere il sedano e il cavolfiore a pezzettini. girare e rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungere acqua a coprire e cuocere finché le verdure siano molto morbide. mettere un paio di cucchiai d'acqua di cottura in una tazzina ed immergervi quasi tutto lo zafferano. frullare il resto in modo che non sia troppo fluido: se vedere che il liquido è eccessivo toglietene un po' prima di frullare. aggiusare di sale. nel frattempo scaldare una piastra antiaderente con un velo d'olio, quando è ben calda getarvi i calamari e saltare per pochi minuti. aggiustare con pochissimo sale. versare lo zafferano con la sua acqua nella crema, girare e versare nei piatti. cospargere la crema di calamari scottati e acora caldissimi e guarnire con qualche altro pistillo di zafferano.
che ricetta sofisticata! particolare ma molto gustosa!
RispondiEliminasemplice ma d'effetto!
insomma...ci piace proprio!!
un bacione
arricchire una semplice e gustosa zuppa con i calamari è geniale...il costo è veramente alto però! Magari si può provare con le cozze, che col loro sapore dolce secondo me si sposano bene sia col sedano che col cavolo
RispondiEliminaUn bacio
fra
Hai fatto benissimo, a fare questa segnalazione, e poi a me ....sembra bellissima! bacioni .-)
RispondiEliminaSiii...certo che me li ricordo! Ho ancora la foto in mente...una delle più belle ricette lette ultimamente!! Buonissima anche questa ricettina!!!
RispondiEliminaBeh, nessuno ricicla meglio di te sarina!Ottimo equilibrio di sapori!
RispondiEliminabacione
Sapetti... il colore in effetti... ma, pensando a tutte le varie cremine di verdure che preparo, sono arrivata alla conclusione che del colore non me ne importa nulla perchè sono davvero strepitose! Mi piace da impazzire l'abbinamento cavolfiore e sedano! Ho in mente una cremina con il sedano ... prossimamente sugli schermi! :-)
RispondiEliminaComunque... al pesce meno je fai e mejo è... te la quoto 100%!
Tesoruccio i calamari sono costosi ma buoni. Questa zuppetta è davvero sfiziosa. Bacioni
RispondiEliminaMa questo é un piatto di alta cucina! Deve essere prelibatissimo... Ricetta meravigliosa!
RispondiEliminaBuon pomeriggio.
Mmmmm, sono dubbiosa sull'uso dello zafferano: non perché non mi piaccia, ma perché spinge certe persone a un'automatica appropriazione indebita della ricetta. Nulla di fatto, ma grazie cmq. (Io eviterei il sedano, ma sono gusti: il resto mi sembra piacevole, e l'abbinamento curioso. Sempre sempre bravissima)
RispondiElimina@maricler: eheheh, ci siamo capite eh? vediamo se si azzarda di nuovo... ;-)
RispondiEliminaciao a tutti!
che meraviglia!! come tutte le tue ricette!! mi fai rimanere sempre a bocca aperta!!un bacione!
RispondiEliminaciao cara, è fa un pò che non passo da te e come sempre... le tue ricette catturano la mia attenzione. Tempo indietro, ho mangiato la polpa di astice nella stessa crema che hai preparato e ti assicuro che mi è rimasta impressa positivamente...
RispondiEliminaCiao!! eccomi di nuovo a casa tua, è un pò di tempo che non passo e cosa trovo? Che sei sempre più brava e imprevedibile! ;-) fai delle cose originalissime come i calamari in oliocottura.....stupendi!!!
RispondiElimina:-)
torno presto
un baciotto
Pippi
Per fortuna hai deciso di postarla, io ad esempio non ci avevo mai pansato a i calamari con il cavolfiore, c'è sempre da imparare;)
RispondiEliminaRicetta stupenda..t meriti un premio! passa da me!!
RispondiEliminama che piattino invitante...io ci avrei messo dei banali ceci...ma devo dire che il cavolfiore mi incuriosisce...
RispondiEliminacomplimenti per le foto! ...quella della trippa e' incredibilmente bella.
sara, se posso...stavo pensando che forse ci vorrebbe un contrappunto più forte.
RispondiEliminanel senso...il cavolfiore è più delicato del broccolo e anche i calamari olio cotti mi sanno di delicato, insomma ci vedrei un'erbetta o un qualcosa che crei più contrasto.
che ne dici? il problema è che mi scervello e non ne sto uscendo.
magari tu che l'hai mangiato potresti pensare a qualche variante.
e se io penso alle varianti vuol dire che è un piatto che mi attira moltissimo.
:)))
ma che chicca! buon w-end
RispondiElimina@enzina: dunque vediamo! in questa ricetta i calamari non solo "oliocotti": i ritagli li avevo messi da parte prima dell'oliocottura. in questo caso li ho cotti semplicemente scottandoli in padella con pochissimo olio: il sapore che ne viene è un po' più intenso di quello in oliocottura. vero è che la ricetta risulta molto delicata nel suo complesso: gli stimi di zafferano danno una bella sferzata in bocca, ma certamente il filo conduttore è la delicatezza complessiva. sarebbe però estremamente interessante rielaborarla per contrasto come dici tu! baci!
RispondiEliminaio non lo trovo male il colore..e poi come ti dicevo per gli anelli io adoro i calamari in tutte le salse..quindi ottimo!!
RispondiEliminaProprio oggi ho comprato un cavolfiore e non sapevo bene come prepararlo... per combinazione ho anche dei calamari e lo zafferano in pistilli: di sicuro proverò questa zuppa! Davvero una ricetta interessante! ciao! Silvia
RispondiElimina