
alla fine la sera del 31 ho avuto quattro ospiti a cena: mi sono divertita ai fornelli per tutto il giorno mettendo insieme alla bell'e meglio un menu che pare sia piaciuto a tutti ;-) dei dolci si è (magnificamente) occupata lei, cara amica partecipante alla cena di fine anno più improvvisata degli ultimi tempi, con la sua ottima panna cotta al caffè e cardamomo e con uno strepitoso tiramisù ai cantucci e vin santo che, avanzato per metà, è stato spazzolato dai miei genitori il giorno dopo con tanti complimenti e ringraziamenti all'autrice! io invece ho preparato una crema di gorgonzola, sedano e uva di cui presto parlerò, la polenta di roveja con acciughe e pecorino, e le lenticchie col baccalà, in luogo del cotechino o delle salsicce che saranno anche "tradizionali" ma mi piacciono di meno. e poi avevo una buona scusa per non cucinarli: una vegetariana a cena ;-) anche le lenticchie avanzate sono finite sulla tavola dei miei genitori il giorno dopo; il baccalà invece è rimasto a casa mia, ed è finito in una paradisiaca crema di riso al latte aromatizzata alla liquirizia che consiglio vivamente a tutti i curiosi che vogliono continuare a mangiare cose buone ma senza straviziare. e poi guai a chi butta gli avanzi, compresi quelli del 2008 :-P

p.s.: grazie mille a isotta (se mi leggi batti un colpo!) che mi ha regalato questa strepitosa liquirizia calabra, e che mercoledì sera ha fornito pane, grissini e una favolosa focaccia viterbese ;-)
CREMA DI RISO AL LATTE CON BACCALA' E LIQUIRIZIA
ingredienti per ogni persona
50 gr di riso tondo balilla
350 ml di latte intero
140 gr di baccalà dissalato, diliscato e spellato
un rametto di rosmarino
un pezzo di liquirizia calabra purissima da grattugiare
portare ad ebollizione il latte in una casseruola dai bordi alti. abbassare la fiamma e versarvi il riso e il baccalà. aggiungere un rametto di rosmarino da togliere dopo 3-4 minuti, altrimenti risulterà troppo forte. cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti: il riso dovrà essere tenerissimo, direi scotto, e la consistenza del liquido piuttosto cremosa, simile alla panna. durante la cottura, ma anche mentre il latte si scalda, è necessario mescolare quasi ininterrottamente, altrimenti il latte forma la pellicina. al termine fullare col minipimer metà del composto, mescolare e servire con una grattugiata di liquirizia.
ps: non c'è stato bisogno di aggiungere sale perché il baccalà era saporito a sufficienza; in caso aggiustate di sale alla fine.

p.s.: grazie mille a isotta (se mi leggi batti un colpo!) che mi ha regalato questa strepitosa liquirizia calabra, e che mercoledì sera ha fornito pane, grissini e una favolosa focaccia viterbese ;-)
CREMA DI RISO AL LATTE CON BACCALA' E LIQUIRIZIA
ingredienti per ogni persona
50 gr di riso tondo balilla
350 ml di latte intero
140 gr di baccalà dissalato, diliscato e spellato
un rametto di rosmarino
un pezzo di liquirizia calabra purissima da grattugiare
portare ad ebollizione il latte in una casseruola dai bordi alti. abbassare la fiamma e versarvi il riso e il baccalà. aggiungere un rametto di rosmarino da togliere dopo 3-4 minuti, altrimenti risulterà troppo forte. cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti: il riso dovrà essere tenerissimo, direi scotto, e la consistenza del liquido piuttosto cremosa, simile alla panna. durante la cottura, ma anche mentre il latte si scalda, è necessario mescolare quasi ininterrottamente, altrimenti il latte forma la pellicina. al termine fullare col minipimer metà del composto, mescolare e servire con una grattugiata di liquirizia.
ps: non c'è stato bisogno di aggiungere sale perché il baccalà era saporito a sufficienza; in caso aggiustate di sale alla fine.
Questa ricetta è strabiliante...con un inizio così questo 2009 sarà davvero interessante ;D
RispondiEliminaUn bacione
Fra
FAVOLOSA saruz!! questa però te la sei tenuta per te e non me l'hai fatta assaggiare :(
RispondiEliminaA parte gli scherzi, trovo questo piatto veramente invitante... mi immagino gli splendidi profumi.
Brava veramente interessante.
Per la cena che dire. devi postare quella crema che hai fatto per antipasto perchè era DIVINA :) cmoe del resto tutta la cena.
grazie ancora Saruz per l'invito e la bella compagnia :)
Perchè, perchèeeeeee non c'ero anch'io a quella cena...:(
RispondiEliminaComplimenti come al solito e buon anno:)
Beh una favola al solo immaginarla, non abbiamo mai utilizzato la liquirizia in cucina, ma il solo pensarci è parecchio intrigante. Col baccalà si dovrebbe sposare a meraviglia, ci piacerebbe davvero provare a cucinarla, dobbiamo solo reperire un tocco di liquirizia da grattugiare e non sarà troppo facile!
RispondiEliminaUn abbraccio e tanti complimenti per questa raffinatezza.
Sabrina&Luca
il tuo menù per ilc enone del 31 dev'essere stato sicuramente un'esperienza unica...
RispondiEliminacome dimostra anche questa crema...gli abbinamenti particolari e curiosi sono tutti tuoi!! La ricetta ci incuriosisce molto...anche se qui sono tutti un po' tradizionalisti...ahinoi!!
bacioni
bellissima questa preprazione,ha un effetto cromatico spettacolare!!!
RispondiEliminail sapore intrigante ed intenso della liquirizio credo proprio che abbia personalizzato
tantissimo il piatto ;)
la liquirizia sul risotto è come il cacio sui maccheroni!!! l'ho provata sul risotto alla milanese (vedi Max Alajmo) una cosa strepitosa...
RispondiEliminabrava...come sempre!!!
Che ricetta ragazza...e poi la liquirizia calabra è tra le migliori!!!
RispondiEliminaBuon anno
non mi hai invitato...ne terrò conto
RispondiEliminaallegria e onestà intelettuale per il 2009
www.chefmarco.splinder.com
grazie della visita sul mio blog malgrado clicco sulla casetta del commento e mi dice che c'è un errore nel connettermi con il tuo blog...ci sono arrivato leggendo sulla scritta qualcosa di rosso
Sara, parafrasando "buon anno si vede dall'inizio", eh?..
RispondiEliminaLa cremina è strepitosa, devo comprare urgentemente il baccalà!
Peccato che la liquirizia è uno dei pochissimi alimenti che non mangio, dunque, sorvolerei!..
Baci!
Io adoro abbinare lenticchie e pesce, ma con il baccalà non ho ancora provato ottimo suggerimento :-) Devo lanciare l'esperimento profumo di liquirizia (proposito per l'anno nuovo!)
RispondiEliminaLa liquirizia Calabra...fantastico, c'é sempre in casa mia figurati ma non c'ho mai provato ad utilizzarla in modi "bizzarri" diciamo...anche se poi alla fine il risultato sarà sorprendente...cara Salsina un ti auguro oltre alle solite "serenità,amore e fortuna" anche un'anno di buon gusto cosi' come sempre riesci a regalarci.
RispondiEliminaUn'abbraccio grande
goduriose ragazze! buona epifania
RispondiEliminaMi piace molto questo abbinamento di sapori: crema di riso, baccalà e liquirizia in un dolce-sapido-amaro ineffabile.
RispondiEliminaCiao
so che quando ti vengo a trovare c'è sempre qualcosa di nuovo e di creativo, il baccalà con la liquirizia, mi piacciono sempre molto le tue ricette
RispondiEliminala liquirizia in cucina per me e' un mondo tutto da provare!
RispondiEliminacomplimeti per l'originalita'!
soltanto il tempo di augurarti felice anno nuovo! tornerò con più calma a gustarmi i tuoi racconti e le tue ricette
RispondiEliminaHai cominciato l'anno non smentendoti! Fantastica ricetta fantasiosa, solo tu arrivi a questi abbinamenti.
RispondiEliminaTi auguro uno splendido 2009, sono sicura che continuerai a stupirci con effetti speciali :-)
Un abbraccio
alex
fichissimo.
RispondiEliminanon faccio fatica ad immaginare le facce dei tuoi ospiti
La Befana ha lasciato un regalino per te nel mio blog...Passi a ritirarlo??? :-D
RispondiEliminagrazie a tutti!
RispondiEliminanooooooooooo...un risotto con la liquirizia...non finisci mai di stupirmi!!!
RispondiEliminaAmica mia, quante cosine mi son persa in questi giorni di festa, ora mi sbircio ben bene le tue ultime creazioni.... un bacio....
RispondiEliminaSere - cucinailoveyou.com
una ricetta fantastica!!!!!!! non ho altre parole!!! buon anno!
RispondiEliminaAlla faccia della cena improvvisata!!! Bravissima (come sempre!) e buon 2009!
RispondiEliminaSalsina BUON ANNO!!!!Grazie infinite per le belle parole che mi hai lasciato, le ho apprezzate tantissimo!
RispondiEliminaOvviamente complimenti anche per la ricetta, favolosa come sempre!
bacione
saretta
Felice anno nuovo! Le votazioni per il mio blog-giochino si aprono oggi quindi...in bocca al lupooo!
RispondiEliminaSalsina, c'è un premiuccio per te!
RispondiEliminaBacetto!
Se passi da me, ho una cosetta da darti... ti aspetto! Un bacione,Isabel!
RispondiEliminama che abbianemento partiolare... che dire? da provare... mi stuzzica assai! Bravissima!
RispondiEliminaE tantissimi auguroni per il nuovo anno!
A presto!