
... la cena è cominciata alle 21: eravamo affamati come non mai, quindi magari sarà anche per questo che la crema di gorgonzola che avevo fatto per antipasto è stata spazzolata voracemente. però era anche tanto buona ;-) pare che l'uva che finisce sulle tavole degli italiani nel mese di dicembre sia di due tipi: nel primo caso trattasi di uva raccolta in ottobre, ovvero in stagione, e conservata nonvogliosaperecome fino a dicembre; nel secondo caso trattasi di uva proveniente dalle vigne coperte in sicilia, a maturazione tardiva, per la quale chiedo lumi ai siciliani. ora, se così davvero è, invito tutti a leggere sempre le etichette e ad informarsi sulla provenienza di quel che mangiamo, perché c'è una bella differenza fra un'uva conservata con chissà quali sostanze per due mesi e un'altra appena raccolta. ecco dunque la ricetta della crema, ammesso che si trovi in giro ancora un po' di questa squisita uva bianca; in caso non fosse più reperibile o fosse di provenienza "sospetta", consiglio di sostituirla con cubetti di mela verde!
CREMA DI GORGONZOLA CON UVA BIANCA TARDIVA E SEDANO
ingredienti per 4-5 persone
150 gr di gorgonzola dolce DOP
150 gr di stracchino
3-4 noci
due manciate di chicchi d'uva tardiva
2 coste di sedano circa (dipende dalla grandezza)
olio extravergine
pepe
sale
latte
mescolare i formaggi con tanto latte quanto basta a rendere cremoso il composto. io ne ho usati dai 100 ai 150 ml, ad occhio e croce. pulire il sedano e privarlo dei filamenti. tagliarlo a dadini fino a ricavarne mezza tazza (di quelle grandi da caffèlatte), condirlo con olio sale e pepe ed aggiungerlo al composto. spezzettare le noci ed unirle alla crema, infine sbucciare l'uva e togliere i semi, tagliare i chicchi in 2 o 3 parti e mescolare insieme alla crema delicatamente. riporre in frigo, ma servire a temperatura ambiente tirando fuori la crema almeno mezz'ora prima. noi l'abbiamo mangiata con grissini, focaccia e pane sciapo, ma quest'ultimo si è rivelato l'ideale!
Io non vado matta per il gorgonzola però le tue ricette con questo formaggio sono sempre così invitanti che mi viene voglia di provarle!
RispondiEliminaUn bacione
Fra
gorgonzola e uva...che accoppiata!!!!sono curiosa anche io di avere specifiche dai siciliani perchè io ero convinta che l'uva di dicembre e + avanti fosse solo del sudafrica o posti simli!
RispondiEliminache strana accoppiata! uva e gorgonzola!! ci intriga moltissimo...e ci sà che la provermo pure..dopotutto ci fidiamo dei tuoi abbinamenti un pò azzardati!!
RispondiEliminabacioni
Uva gorgonzola, noci..il delirio!
RispondiEliminaSarina sei un portento!Brava, fai bene aad ammonire sempre sulla tracciabilità dei prodotti!
Besos
Io adoro il gorgonzola!!!
RispondiEliminaCon l'uva deve essere davvero buonissimo...un'idea che copierò sicuramente!
Preparati sai... tra poco vengo a trovarti e questa volta mi candido come assaggiatrice ufficiale di prelibatezze, crema allo zola compresa (anche con dadini di mela)... Un abbraccino...
RispondiEliminaSere - cucinailoveyou.com
Questa crema è quasi deliziosa come te...
RispondiEliminaDa urlooooooo. Ci credo che se la sono pappata in un battibaleno. Non avrei fatto diversamente.
RispondiEliminaUn bacione
Alex
posso dire che IO c'ero e che l'ho assaggiata.. anzi no.. divorata oserei dire :D tanto era buona. veramente una ricetta da copiare Saruz! era buonissima! :D
RispondiEliminati seguo sempre con piacere Salsadisapa: questa crema sa davvero di buono ;)
RispondiEliminabrava sempre!
Andiamo matti per il gorgonzola, pura delizia questo antipasto. Ammesso che troveremo uva non sospetta, aspetteremo che la fame sia a puntino per poi affondare la forchetta dentro questa crema!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
Questa crema è davvero molto invitante...formaggi e frutta sono poi, quasi sempre, un mix davvero vincente! Buona giornata :-)
RispondiEliminal'uva sta benissimo con il formaggio...bel binomio!! Slurp!! Ciao ciao!
RispondiEliminaQuesta crema deve essere veramente molto buona...
RispondiEliminaConcordo pienamente con te riguardo alla conservazione e provenienza di ciò che finisce sulle nostre tavole.
Buon pomeriggio!
Rettifico: si vota da questo pomeriggio (tardo pomeriggio temo...). Scusateeee!
RispondiEliminasai il mio papà conserva la sua uva americana su foglie di vite in cantina...arriva rugosa e dolcissima..eheh auguri!
RispondiEliminaMi piace moltissimo la ricetta,io vado matta per un buon gorgonzola che a volte in Spagna noi è dificile trovare una buona qualità.
RispondiEliminaUn proverbio dice "uvas con queso saben a beso"l vuole dire,"le uve con il formagio hanno sapore di bacio"
BUON 2009!!!
Sara...anch'io voglio fare capodanno con te..(non che io non mi sia abbuffata, però..)..auguri in riatrdo anche a te e un sacco di baci.lety
RispondiElimina"tartinare" è proprio un'invitante sfizio della festa e crea subito convivialità. Grazie per le informazioni sull'uva!
RispondiEliminaNon conoscevo la differenza tra uva tardiva e uva conservata nonsisacome!
RispondiEliminaGrazie per le dritte
Ciao
Stuzzicante e super veloce!!! grazie delle belle idee!!!
RispondiEliminaDa un cicinin ti seguo e piacendomi molto casa tua ti ho affidato un piccolo premio! Spero ti farà piacere ritirarlo qui:
RispondiEliminahttp://dallamiacucinaallatua.blogspot.com/
a presto. Smack!
ciao ,dev'essere molto buono il gorgonzola con l'uva :)Ti consiglio di provare anche la crema al gorgonzola con i fichi d'India, davvero buoni! Una volta li assaggiai in piccolo ristorantino dell'entroterra siciliano e rimasi colpita dall'ottimo sapore...Saluti dalla Sicilia :)
RispondiElimina