
...parlando con un carissimo amico chef è venuta fuori nel discorso, non ricordo come, la curcuma. quella spezia che rende tutto giallo, fa parte del curry e sta tanto bene coi cavolfiori. mi sono ricordata di averne una confezione quasi integra così gli ho chiesto: "secondo te come posso utilizzarla? con cosa sta bene?" e lui: "con tante cose, anche col cocco...". la sera stessa ho provato: avevo giusto in casa un sacchetto di cocco grattugiato che avevo usato per fare il burro e poi mai più, perché sinceramente non mi piace molto... non mi va giù, è troppo secco e graffia la gola. comunque, il primo tentativo è stato il solito: assaggio un pizzichino di curcuma e uno di cocco. non male: mix interessante. poi ho visto che non avevo le uova: niente panico, ho visto che col miele si riesce a legare discretamente l'impasto di eventuali biscotti, e il miele davvero non manca mai. ok però... quale miele? assaggia assaggia, ho risolto con quello di erba medica, che non volendo ricorda vagamente la nota dolciastra della curcuma. ecco dunque la ricetta, semplicissima ma gustosissima, giusto per provare l'abbinamento insolito, riservandomi magari di approfondirlo più avanti con qualcosa di più complesso.
PASTICCINI AL COCCO, CURCUMA E MIELE
ingredienti per 13/15 pezzi
125 gr farina 0
75 gr cocco grattugiato (o farina)
90 gr scarsi di burro
50 gr miele di erba medica
50 gr zucchero
1 cucchiaino raso di curcuma in polvere
1 cucchiaino raso di cremor tartaro
tagliare il burro e mescolarlo allo zucchero. unire il miele, quindi il cocco e la farina. mescolare velocemente formando una palla, aggiungere la curcuma distribuendola uniformemente quindi il cremor tartaro. amalgamare bene, avvolgere la palla in pellicola e riporre in frigo per 20 minuti. formare delle palline grandi poco meno di una noce, cuocere a 175° per 12-15 minuti, a seconda del forno. occhio perché appena sfornati sono morbidissimi: toglierli delicatamente dalla carta forno con una paletta e farli raffreddare su una gratella. diventeranno leggermente croccanti e di ottima consistenza.
PASTICCINI AL COCCO, CURCUMA E MIELE
ingredienti per 13/15 pezzi
125 gr farina 0
75 gr cocco grattugiato (o farina)
90 gr scarsi di burro
50 gr miele di erba medica
50 gr zucchero
1 cucchiaino raso di curcuma in polvere
1 cucchiaino raso di cremor tartaro
tagliare il burro e mescolarlo allo zucchero. unire il miele, quindi il cocco e la farina. mescolare velocemente formando una palla, aggiungere la curcuma distribuendola uniformemente quindi il cremor tartaro. amalgamare bene, avvolgere la palla in pellicola e riporre in frigo per 20 minuti. formare delle palline grandi poco meno di una noce, cuocere a 175° per 12-15 minuti, a seconda del forno. occhio perché appena sfornati sono morbidissimi: toglierli delicatamente dalla carta forno con una paletta e farli raffreddare su una gratella. diventeranno leggermente croccanti e di ottima consistenza.
Le tue ricette sono sempre così originali!
RispondiEliminaCurcuma e cocco è un abbinamento davvero interessante :)
*
che abbinamento particolare e gli ingredienti sono tutti di la in cucina che aspettano di essere miscelati!! manca solo il tempo....ma lo troverò!
RispondiEliminaBuona giornata
Molto interessante questo abbinamento, curcuma e cocco, abbiamo acquistato anche noi una scatolina di curcuma recentemente in attesa di sperimentare un abbinamento intrigante. Questi dolcetti ci colpiscono particolarmente, anche per il fatto che hai sostituito le uova con il miele, cosa che non abbiamo mai provato. Devono essere molto buoni, non resta che provarli.
RispondiEliminaSabrina&Luca
Al corso di cucina indiana facemmo un dolcino al cocco delizioso e ci vedo benissimo anche un tocco di curcuma! Ne ho una megaconfezione anche io e non so mai cosa farci. Sei sempre fonte di ispirazione.
RispondiEliminaUn bacione
Alex
a primo impatto avrei detto ... biscottini alla polenta! ma per te son troppo banali..ihihih...
RispondiEliminasono curiosa di assaggiare il mix tra questi ingredienti, fa molto "indian style"... :-)
vabbè non dico niente ;) :)
RispondiEliminaa presto!!!
Mi incanti sempre con i tuoi abbinamenti, che a leggere sembrano così arditi ma che poi risultano così meravigliosamente perfetti nel gusto!
RispondiEliminaQuesti biscotti li proverò sicuramente
Un bacio
fra
La curcuma è una delle mie spezie preferite. Mi mette decisamente di buon umore e riesce a "riprendere" un piatto che mi pare deludente :)
RispondiEliminal'ho utilizzata nei curry e nei risotti, nei dolci mai, appena trovo il coraggio provo la tua ricetta!
ciao,
wenny
mi piace la curcuma che ho provato solo nel salato...sicuro sicuro che provo l'abbinamento con il cocco!
RispondiElimina:D brava sapuzza mia! :D in effetti se ci penso non mi dispiace proprio l'idea della curcuma con il cocco. è una spezia che personalmente adoro perché non ha con se la nota pesante del curry o del cumino, è colorata e si adatta ad molte preparazioni. ma soprattutto mi incuriosisce ancora di più il suo utilizzo con il miele.. da urlo!!! bravissima! :D
RispondiEliminagrazie gente! effettivamente non avrei mai pensato di usare la curcuma per un dolce, ma è stata una bella sorpresa ;) è vero sere, hanno un "che" di indiano!
RispondiEliminaUso spesso la curcuma nell'acqua di cottura della pasta, che acquista così un bel colore zafferanoso, oppure la punta di un cucchiano nell'impasto delle tagliatelle, ma questa versione biscottosa è davvero uno spettacolo... Non mancherò di sperimentare, grazie :)
RispondiEliminaquesti biscottini semplici semplici mi stuzzicano...da provare !! ps: forse non te l'avevo ancora detto ma è stato (naturalmente) un successo il grembiule cpc!!!
RispondiEliminaCurcuma è cocco?
RispondiEliminaCome sempre, i tuoi sono abbinamenti molto ricercati e per una curiosa come me che ci si trova davanti... Non posso fare a meno di voler provare! Il miele di erba medica per me è una novità non l'ho mai sentito...
@pinguil: sono felicissima che sia piaciuto! grazie :D
RispondiEliminaOmore bello!
RispondiEliminaMi mancavano proprio le tue ricette!
E il miele.... o che bellezza il miele... in tutti i suoi colori e i suoi profumi...
Anzi, adesso che mi fai pensare, devo proprio rifornirmi!
Altrimenti poi come panifico?
nasinasidolciastri
Mi ispirano tantissimo! Mi piacciono queste cose originali!
RispondiEliminadevono essere deliziosi!!! adoro il cocco...complimenti!!! bacini e buon lunedi!
RispondiEliminaBelli e originali...mi piacciono! Perchè non partecipi alla raccolta Qualcosa di Giallo di "Gialla tra i fornelli"? Non per non farmi i fatti miei, ma magari non l'avevi notata, nell'immenso mare dei blog....E questa tua ricetta mi pare perfetta! Ti mando un bacione e buona giornata! :-D
RispondiEliminaRieccoti cara salsina e come sempre innovativa con i profumi...molto amo questi biscotti, infatti io negli ultimi tempi sono proprio in mezzo ai profumi orientali!!!
RispondiEliminaBacio
Come sepre crei dei cbi veramente interessanti e usi ingredienti particolri, il miele di erba medica per esempio, ignoravo la sa esistenza:)))
RispondiEliminaSara, ma ti piace il curcuma?.. A prima vista sembra strano abbinarla ai dolci, ma di te ci si può fidare, quindi, mi fido!
RispondiEliminaBuona serata!
Ma che sapore ha la curcuma?? Non l'abbiamo ancora sperimentata!!
RispondiEliminaIl cocco ci piace moltissimo...e queste palline sembrano davvero molto buone!
bacioni
bella idea Sara...mi incuriosisce davvero!!!
RispondiEliminache delizia e che profumo con la curcuma..
RispondiEliminaparticolarissima e buona come al solito buona giornata
RispondiEliminagrazie a tutti, troppo buoni siete! :)
RispondiEliminaSara proverò anche questi devono essere speciali ;-)
RispondiEliminaUso molto la curcuma, ma più nelle preparazioni salate. Mi intriga l'abbinamento con questo miele, proverò :D
RispondiEliminama c'è qualcosa che tu non proveresti??? io le spezie mi limito ad annusarle per immaginarne gli abbinamenti...l'idea di assaggiarle non mi sorride affatto! nutro forti riserve sulla curcuma, ha un odore troppo...penetrante e "strano"...ma forse, chissà, se la provo con il cocco mi ricrederò! :)
RispondiEliminati vedo con il ditino che assaggi la curcuma ...poi il cocco.....e una puntina di miele...hehehe
RispondiEliminae la testolina che prontissima crea questi biscotti dal sapore inconfondibile! Sei un'artista salsina mia!
un bacetto Pippi
Sono bellissimi e dello stesso colore del sole :-)
RispondiEliminagrandi esperimenti nella cucina di salsina :-)
Molto interessante sia questa che il risotto!
RispondiEliminaChe belli e che profumati e che buoni Sara!
RispondiEliminaAdoro la curcuma, così poco apprezzata da noi.
Brava questa te la ruberò presto.
P.s. Uvetta è diventata mamma di una bellissima bambina di nome Beatrice!
Tornerà presto al blog, anche se avrà il suo bel da fare
bacioni
grazie sandra, e dei complimenti e della notizia: abbiamo una piccola uvetta allora :-D bacioni!
RispondiEliminami fanno molta curiosità questi pasticcini esotici e soprattutto mi fanno venire i mente un caffé speziato per accompagnare..
RispondiElimina