
...i cavoli. la loro stagione sta per finire, anche se ancora per un po' ne avremo, ma ormai la primavera incombe, con tutti i suoi frutti al seguito. in ogni caso, questo è sicuramente il momento di salutare i cavoli che vivono nel mio frigo ;-) con questa ricetta, quasi totalmente improvvisata, ho fatto piazza pulita (ehm... o almeno ho cominciato) di alcuni pezzi da museo correttamente conservati ed integri, per carità, ma in via di fossilizzazione. ho solo dato una sbirciatina a foodpairing per capire cosa usare in alternativa alla solita cipolla per ottenere la dolcezza: albicocca secca! il resto è farina del mio sacco. il piatto invece me l'ha regalato il mio amico paolo, che dopo aaaaanni e anni di peripezie si è finalmente laureato, e per festeggiare l'avvenimento ha fatto frugare me e gli altri amici presenti quel giorno in una spettacolare bancarella di chincaglierie a bologna. io ho scelto questo piatto: sbozzato irregolare mezzo crepato ma per me bellissimo.

ORZOTTO AI TRE CAVOLI CON BIRRA DOPPIO MALTO, FORMAGGIO PIEMONTESE E ALBICOCCHE SECCHE
ingredienti per ogni porzione
orzo perlato bio q.b.
una manciata di cavoli composta da cavolo rosso, cavolo cappuccio e cavolo nero
olio extravergine
un rametto di santoreggia montana
un pezzo di formaggio d'alpeggio (è tipo il reblochon ma è italiano: non ricordo come si chiama!)
1 albicocca secca
birra doppio malto chiara (io ho usato la poretti)
sale
acqua bollente leggermente salata
scaldare metà dell'olio in una pentola con la santoreggia, gettarvi i cavoli lavati e scolati e saltare un paio di minuti. rimuovere i cavoli e tenere da parte. versare il resto dell'olio, scaldare e tostarvi l'orzo. sfumare con abbondante birra: direi quasi mezzo bicchiere, a fuoco molto alto. quando sarà quasi evaporata aggiungere l'acqua bollente, quando il tutto bolle allegramente unire di nuovo i cavoli. portare a cottura aggiungendo acqua e aggiustando di sale, quindi spegnere il fuoco, mantecare col formaggio girando molto vigorosamente, unire le albicocche secche a dadini piccoli e servire.
Ma che bello! e quanti colori!! le albicocche secche son davvero speciali in questo orzotto....originalissimo!!
RispondiEliminabacioni
Sapa, due cose:
RispondiElimina1- ammazza quanta roba che ci hai messo!!! Te lo sei svuotato per davvero sto frigo!
2- sei una gran paracula (si può dire? Ormai l'ho detto!)...hai detto che non ci avresti più tediati col risotto e ti sei convertita all'orzotto!!! Ha ha ha ha! Ottima mossa...
viggi: uaaaaahahahhah lo sapevo che me l'avresti fatto notare! :-PPPPPPPPPP
RispondiEliminagrazie manu e silvia!
Favolosa!Ho anch'io del cappucio che langue e, al posto di mangiarlo crudo, ho una validissima alternativa!
RispondiEliminabacione
Addio, cavoli...mi mancherete...sigh! :-(
RispondiEliminaHo visto raramente una ricetta più originale e bella della tua: credo che anche il sapore mi piacerebbe da morire...Quasi quasi la sperimento anche io! Buona giornata :-D
Ommamma, stavo per fare lo stesso commento di Virginia sull'orzotto e il risotto....
RispondiEliminaDevo cominciare a preoccuparmi
Il piatto è bellissimo...per il cavolo passo che non sono un'estimatrice :-)
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
anche io sto dando l'addio ai cavoli...i finocchi già non li sopporto più....bellissima proposta!
RispondiEliminaleggendo il titolo del post sull'aggiornamento blogger m'era venutoun colpo! disgraziata!
RispondiEliminaoviammente sulla ppppccccaggine concordo con virginia
albicocche secche? Sai che non le ho mai assaggiate? Me la devo segnare questa ricettina qui! :-)
RispondiEliminaSapuzza... quella foto del cavolo, non so perchè, ma mi ricorda qualcosa! hihihihihi
RispondiEliminaIeri sera mia mamma mi ha fatto "na capa tanta" con l'orzo...ha letto che è fantastico per disinfettare lo stomaco e l'apparato digerente!
Il mio cavolo rosso è finito, peccato,mi garba parecchio l'abbinamento con l'albicocca secca.
Non mi avevi raccontato della gitarella tra le bancarelle del mercatino di Bologna, invidia, bellissimo quel piatto!
Sì! Devo dirti che mi piace moltissimo. Io ho una pasisone per le ricette con la birra... e per i cavoli! E poi l'orzotto mi intriga parecchio.
RispondiEliminaUn abbraccio
ottimo questo orzotto...anche io devo liberermi degli ultimi residui cavoleschi e questo abbinamento con l'albicocca secca incuriosisce molto ;D
RispondiEliminaBaciobacio
fra
io gia' non riesco piu' a comprare cavoli, ma avrei sperimentato volentieri con fondo di cavolo rosso rimasto per settimane in fondo al frigo, prima di passare a miglior vita! :D
RispondiEliminaUn bacio!
ah.. siamo passati dal risotto all'orzotto.. ora aspetto un farrotto come si deve;)
RispondiEliminanel frattempo complimenti per questo bel piatto coloratissimo e corposo nei sapori. lo immagino davvero ricco e intrigante.
brava saruz, come al solito!
Devo dirti qualcosa?...no guarda non ti dico niente che faccio prima!!!
RispondiEliminabacioni Alex
belli i colori e gli abbinamenti dei differenti sapori...
RispondiEliminagrazie
si è il momento di salutare i cavoli buon fine settimana
RispondiEliminaSlurp! Piatto ricco mi ci ficco...birra, cavolo e albicocche..un delirio di gusto!
RispondiEliminacromaticamente ineccepibile. Un gran modo per salutare i cavoli.
RispondiEliminagrazie a tutti!
RispondiEliminaIl vostro blog è stato segnalato suo Portale della Community AziendaCondomìnio quì:
RispondiEliminahttp://www.aziendacondominio.it/forum/viewtopic.php?t=6
Buona vita!
T.