
durante slow fish quella pazzacchiona di serena mi ha ospitata a casa sua: abbiamo trascorso due splendide giornate girando per genova e rilassandoci un po'. di slow fish cosa dire? tante cose buone da mangiare, degustazioni varie su prenotazione, uno spazio gradevole e ben organizzato. solo non capisco perché in una manifestazione dedicata al pesce e all'educazione al gusto compaiano prodotti di discutibile validità come la patata al selenio... va beh, problema mio, prima o poi lo capirò :-P devo dire che invece uno dei momenti che ho preferito è stato il girovagare nei vicoli della vecchia genova. un quartiere che pare esca da "le città invisibili" di calvino, con la sua vita minuta, i suoi odori forti, la luce che fatica a penetrare, le facciate dei palazzi distanti due braccia l'una dall'altra. all'angolo fra due "caruggi" c'è la drogheria torielli, storico negozio di spezie, tè, dolciumi, profumi, aromi e quanto di meglio la natura riesca a fornire da racchiudere in un barattolo, o in una bottiglietta. ho comprato qualcosina, cercando di limitare la mia brama, ma ancora ho nel naso il profumo divino che aleggia in quella bottega. l'essenza di gelsomino che ho usato per questa ricetta proviene proprio da lì: non è un olio essenziale, è appunto un'essenza, quindi va usata a gocce ma può essere dosata in modo leggermente più abbondante rispetto all'olio. ho abbinato il gelsomino al tè matcha (tè e gelsomino sono un must!), ho aggiunto la mela verde, e ho "condito" alla fine con una bella goccia di miele tiepido. ho cotto le tortine negli stampi gentilmente inviatimi da silikomart: cosa dire? perfette! ne ho mangiate (ehm... ehm...) tre a colazione, accompagnate, tanto per cambiare, da una tazza di tè verde :-P
AGGIORNAMENTO: con questa ricetta partecipo al contest "ci mangiamo una tisana?" di genny.

TORTINE AL TE' MATCHA, MELA VERDE E GELSOMINO
ingredienti per 18 piccole tortine
250 gr farina 0
200 ml latte intero
60 gr burro
100 gr zucchero
2 uova codice 0
7-8 gocce di essenza di gelsomino
2 cucchiaini colmi di tè in polvere mat-cha
1 mela verde
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di cremor tartaro (già addizionato di bicarbonato)
sale
miele delicato
sbattere le uova con lo zucchero fino a scioglierlo. unire il burro fuso e raffreddato. aggiungere un pizzico di sale, il latte e mescolare. setacciare insieme la farina, il tè e il lievito. unire i due composti e mescolare. taglaire la mela a fette e rotolarle nello zucchero di canna. riempire le formine con una bella cucchiaiata di impasto, adagiarvi de fette di mela, infornare a 180° per 12 minuti. sfornare, sformare, raffreddare, gustare con miele tiepido.
E' da provare, decisamente. Letto cosi' sembrano ottimi. Complimenti.
RispondiEliminabellissima ricetta..ti va di parteciapre al mio contest"ci mangaimo una tisana?" direi che la ricetta + perfetta....:DDDciao!!
RispondiEliminanon riesco piu' a coordinare la mia necessita' di uova con i miei passaggi all'Ipercoop, dove trovo le uova allevate a terra!
RispondiEliminaChe bella deve essere Genova, sono sicura che io, cittadina di mare, me ne innamorerei subito..quasi come di queste tortine! :)
Ah che tripudio di delizia e profumi!Fantastica..
RispondiEliminai tuoi racconti mi colpiscono piacevolmente tanto quanto le tue ricette!!! brava
RispondiEliminaCavoli, che bontà! Ma lo sai? Stavo per segnalarti il contest di Genny, ma ho visto che l'ha già fatto lei...è davvero una ricetta che ti farà fare un figurone! Troppo buona, e te lo dico io che col tè ci vado a nozze! Un abbraccio :-D
RispondiEliminaDue domande: qual è la differenza tra olio essenziale (per esempio io uso quello di bergamotto) e essenza? Sta solo nel dosaggio, come accenni tu o la seconda è più naturale?
RispondiEliminaAlla prossima occasione, vorrei acquistare il cremor tartaro, ma per utilizzarlo, come fare per convertire il dosaggio del lievito per dolci, in quello per il succitato?
Provo ad immagianre la delicatezza delle tue tortine, suggerita dall'aspetto .... ;D
Unire insieme il tè il gelsomino e la mela verde rendono wuesti dolcini un tripudio di profumi e consistenze. Credo che anche questa volta tu sia riuscita a realizzare qualcosa di eccezionale!
RispondiEliminaCiao! davvero particolari queste tortine! e dal sapore ricercato!
RispondiEliminabacioni
Purtroppo faccio fatica a reperire l'essenza di gelsomino..e se la facessi con i fiori?
RispondiEliminaChe dici?
Ci penso...grazie.
Uff, ti avevo scritto un commento interminabile sull'uso degli oli essenziali e delle essenze in cucina, ma me l'ha cancellato... insomma, il concetto è che ti volevo ringraziare di avermi ricordato che si possono utilizzare anche nell'alimentazione, perché, malgrado tutti i corsi di erboristeria e aromaterapia che ho fatto, me l'ero proprio dimenticato! Questi tortini sembrano usciti da "Il Giardino dei Sensi"
RispondiEliminanon avevo idea dell'abbinamento matcha-gelsomino, mi hai aperto un mondo. Sulla mela nei muffin invece per me è una tragedia, ho provato a usarla un paio di volte e ne ho sempre ottenuto un effetto-colla non piacevole, penso che dipenda da come la taglio, o forse non piace a me.
RispondiEliminaPer chi non avesse l'essenza di gelsomino consiglio un'infusione a freddo del tè al gelsomino nel latte, per almeno 8 ore. Io l'avevo fatto per una bavarese e il risultato era da paura :)
devono avere un profumo eccezzionale! e poi dalla foto sembrano così soffici
RispondiEliminaUn bacione
fra
Oh che splendore :O
RispondiEliminacomplimenti!
Ho una splendida pianta di gelsomino in giardino, pensi che possa utilizzarne in qualche maniera i fiori? sono profumatissimi...
buona giornata,
wenny
I"carruggi" di Genova mi ricordano moltissimo le strade della mia città natale paterna, Caltagirone. Penso che per di là siano passati per l'appunto anche i genovesi, alcune parole dialettali derivano appunto dal ligure (tra le altre cose, che includono arabo, francese e chi più ne ha più ne metta). Sono luoghi magici, e a passeggiarci nel mezzo si potrebbe benissimo dimenticare di essere nel ventunesimo secolo. A volte rivivo tra quelle strade i racconti dell'infanzia di mio papà, trasportata dai pomodori messi ad essiccare sui davanzali e dai richiami delle donne tra un carruggio e l'altro.
RispondiEliminaQueste tortine... Be', delicatissime..... L'accostamento matcha-gelsomino mi frullava in testa da un paio di giorni, ma non avrei pensato alla mela verde!
Bellissima ricetta, adoro gli accostamenti floreali, ma che brava!
RispondiEliminaadoro il tea time moment, so british, ci calzano a pennello!
baci
Amiiiiiiiiicaaaaa :))) Che bello sentir parlare della mia città da una "turista". ci siamo divertite davvero e tra poco s'ha da ripetere questo giretto!
RispondiEliminaAh ah ah... la patata al selenio, oggetto di nostre innumerevoli discussioni negativeggianti! :)
Abbinamento fantastico!! :-)))
RispondiEliminaadoro il tè , ma a nessuno dico anessuno dei miei amici piace e quindi sono costretto a gustarmelo sempre da solo...sigh
RispondiEliminagrazie a tutti gente! rientro ora da un viaggetto e sono completamente svalvolata, domattina a mente lucida risponderò volentieri a tutte le vostre richieste e domande :-D
RispondiEliminabuona serata!!!
Sara, solo tu riesci ad abbinare così perfettamente i vari alimenti!.. Ammiro le tue tortine, piacerebbero anche a me!
RispondiEliminabaci
particolari ed interessanti come sempre ;-)
RispondiEliminaIl profumo di queste tortine supera le Alpi e arriva fin qui.
RispondiEliminaNon ho mai usato essenze ed oli essenziali e qui devo ancora capire dove andarli a cercare.
Il gelsomino è uno dei miei profumi preferiti.
Ciao
Alex
-cuochedell'altromondo: in erboristeria trovi gli olii essenziali, mentre le essenze forse nei negozi di spezie... per gli olii essenziali, sincerati che siano per uso alimentare! :)
RispondiEliminaora rispondo a tutti...
-lenny: sul livello di "naturalità" dell'uno o dell'altro non credo ci siano differenze intrinseche: dipende tutto da come sono fatti, ovvero le tecniche di estrazione ecc... in genere prima di comprarli interrogo a dovere l'erborista e leggo tutto il leggibile sulla scatola. per quel che ne so, l'olio essenziale racchiude l'aroma della pianta in una base oleosa. l'essenza invece dovrebbe racchiuderli in una soluzione idroalcolica. l'olio essenziale, che costa molto di più perché è più concentrato, non sempre è commestibile: se lo compri, come ho detto ad alex, sincerati che sia per uso alimentare!
RispondiElimina-lenny: cremor tartaro! :-) dunque, per risolvere ogni problema di dosaggio, visto che non ho un bilancino di precisione, in genere acquisto quello già miscelato con bicarbonato: si trova nei negozi bio-vegan eccetera, in una bustina gialla identica, per dimensioni forma e quantità, ai lieviti per dolci "comuni". è comodissimo e funziona alla perfezione. altrimenti, se vuoi divertirti a dosare da sola le componenti, le proporzioni sono queste:
RispondiElimina* 100 g di cremor di tartaro
* 45 g di bicarbonato
* 55 g di amido
-michela: leggi il commento di maricler a questo post: è un'ottima idea! :)
RispondiElimina-wennycara: assolutamente sì! però ATTENZIONE: il gelsomino esiste di due tipi, e sono uno dei due è commestibile! quello "buono" è il gelsomino con i fiori dai petali leggermente ruotati come una girandola, mentre quello con i fiori perfettamente lisci è il falso gelsomino, ed è tossico. prima di utilizzarlo accertati di avere la pianta giusta :-)))
:P sai che le cose che odorano mi fanno impazzire..coinvolgere tutti i sensi, prima di tutto.
RispondiEliminasenti va che quel donut maker della Lidl è per la casetta delle bambole ma la ricetta che hanno dato loro mooolto buona per la mattina con del miele. ora c'è da capire cos'altro ci si può realizzare.. :S
unico neo: per pochissimo impasto tanto lievito.. insomma bisogna trovare un'alternativa all'utilizzo!
baci!!
bello semplice semplice e finalmente saprei come usare il te matcha che rimane in giacenza.
RispondiEliminaappena mi alzo però :)))
ho avuto la tua stessa sensazione girando, un tempo ormai che fu per i carruggi e ho capito come si doveva sentire cristoforo colombo.
impossibile sfuggire al fascino di genova se hai già un animo pirata aperto al mondo e all'avventura
grande sara!
RispondiEliminae io che mi sentivo strana a preparare i biscottini e la mousse al matcha!
fortuna che ci sei tu a darmi man forte nelle sperimentazioni!!!
un abbraccio
più guardo queste tortine (è da due giorni che le scruto!) più stuzzicano il mio palato .. sono di sicuro eccezionali. Il tè matche, dal suo sapore distintivo che si avvicina tanto a quello erbaceo, un sapore di natura.. e il gelsomino, che sprigiona un profumo fantastico, divino e che si accosta benissimo con il gusto della mela...
RispondiEliminache abbinamenti perfettI!
Coucou , j'ai remis de nouveau ta belle recette sur le nouveu blog....tu as un blog superbe et j'adore...je te souhaite un super week-end avec le rouge passion...à bientôt
RispondiEliminahttp://blogs.cotemaison.fr/aufildemesrevesdamour/2009/05/gateau-de-riz-a-la-fraise-cafe.php
Sono Sabri di "Colazioni a letto". Grazie dei complimenti e della visita, che mi ha dato l'opportunità di passare qui da te. Tornerò sicuramente a trovarti. A presto!
RispondiEliminaChe profumi, Sara!!! Fantastica come sempre!!!
RispondiEliminagrazie a tutti per la visita! ho molto da fare, ma appena posso torno con un post gastro-culturale... ;-)
RispondiEliminaSalsinaaaaa.... ma qualche evento carino lo fanno anche a roma sai?
RispondiEliminaE lo sai che la Gatteria ha un lettuccio in più?
vedi tu.... o ci farai languire di astinenza da Salsina?
nasinasi
Caspiterittolina sembrano buonissime e anche ben lievitate nonostante tu abbia usato soltanto il cremortartaro ^_^
RispondiEliminaA me tornano utilissime :P
-daphne: grazie! il cremortartaro che uso però è addizionato di bicarbonato ;-) è una cosa che ho scritto diverse volte, ma effettivamente mi sa che dovrei specificarlo in ogni post... !
RispondiEliminaComplimenti!sei in "finale " per il contest "ci mangiamo una tisana?" si potrà votare fino alle 24.00 del 10 /07
RispondiEliminaChe belle queste mini tortine... :P***
RispondiEliminaTutti sapori che mi intrigano un casino!!!
Per mela verde intendi la golden o la granny smith?
Un bacione e in bocca al lupo (sei in finale come me!!! ^_____^)
grazie genny, e grazie gatadapalar! :D sono felicissima, in bocca al lupo anche a te! per mela verde intendo la granny ;-)
RispondiEliminaadoro il profumo del gelsomino, ho appena preparato dei budini al gelsomino, adesso voglio provare questa ricetta.
RispondiElimina