
...virgi'! :-) ce l'ho fatta! ci tenevo molto a partecipare e, in quasi-extremis, eccomi qua con la mia ricetta sottovetro. ecco com'è nata. ho pensato: non mi pare di aver mai visto una marmellata bicolore in vendita, eppure sarebbe interessante assaggiare i 2 gusti separatamente, in modo che ognuno mantenga la propria identità. poi ho pensato: se il vaso è troppo grande, quanto ci metto ad arrivare al gusto che sta in fondo? ok, vaso piccolo. poi ho detto: ma una marmellata poco zuccherina e rinfrescante non potrebbe fare da predessert, ad esempio? certo che sì ;-) i gusti li avevo già stabiliti a priori: fragole e sedano erano una coppia che mi incuriosiva da tempo. ho solo addizionato di menta la marmellata al sedano per renderla ancor più balsamica e profumata: buonissima! ultimo tema: come sterilizzare i vasi senza capovolgerli né farli ribollire? mi sono informata e... il mistero è svelato nella ricetta, per la cui parte sedanàra mi sono liberamente ispirata a questa, unico esemplare di confettura di sedano che ho reperito online.
MARMELLATA BICOLORE DA DESSERT: SEDANO ALLA MENTA + FRAGOLE
ingredienti:
per la marmellata di sedano
un grosso cerspo di sedano
zucchero
acqua
un limone
due grosse foglie di menta rotundifolia, piperita o glaciale
per la marmellata di fragole:
350 gr di fragole mondate
130 gr di zucchero
privare dei filamenti le coste di sedano, eliminare le parti dure e di colore verde scuro, lavare ciò che resta accuratamente e tagliarlo a pezzettini. tenere da parte anche le foglie di sedano interne, ovvero quelle bianche e tenere. pesare il sedano e calcolare la metà del suo peso in zucchero. sbollentare il sedano (foglie escluse) per un minuto, scolare e trasferire in una pentola con lo zucchero, il succo di limone e la menta. coprire d'acqua fino a superare il livello del sedano e cuocere a fuoco lento. a metà cottura (ci vuole circa un'ora in tutto) ho frullato il tutto col minipimer.
nel frattempo, lavare le fragole (col bicarbonato, se non sono biologiche) senza togliere il picciolo, altrimenti si riempiono d'acqua. staccare adesso il picciolo e tagliarle a pezzetti. unire lo zucchero e cuocere lentamente fino ad ottenere la consistenza desiderata. mescolare spesso, schiumare se necessario ed utilizzare pentole dal fondo spesso per entrambe le marmellate.
sterilizzare i vasi in acqua bollente per alcuni minuti, sgocciolare appena prima di invasare. sistemare in fondo ai vasi la marmellata di sedano, che è più soda. aggiungere delicatamente quella di fragole fino a riempire il vaso fino a 1 cm dal bordo. ora, non si possono capovolgere altrimenti si spatascia tutto. come fare? semplice. basta prendere un foglio di cellophane, ritagliarne dei quadrati, inumidirli e sistemarli sul tappo, legando stretto il bordo con un elastico. il vaso in foto è stato ripreso prima di questa operazione. comunque, quando la marmellata si sarà raffreddata, l'aria al suo interno sarà evaporata e il cellophane si sarà incurvato: si è creato il sottovuoto. a questo punto si può chiudere col tappo a vite, chiaramente senza rimuovere il cellophane.
Sarà sicuramente buona ma la bellezza e la chiccheria di questo vasetto di marmellate sono esagerate!
RispondiEliminaMi incuriosisce questo abbinamento, nonostante sia una dai gusti difficili! hihihihi
Sottoscrivo il commento della Sere...una marmellata presentata nel Cedroni-barattolo è una chiccheria mica da poco! Non vorrai mica corrompermi???
RispondiEliminaSapa, che bello che ce l'hai fatta! Sapevo che non avresti deluso le mie aspettative...
Grazie!
è decisamente uno spettacolo di marnmellata....
RispondiEliminaIntrigante! Visto che in famiglia ho un "topolino" goloso di marmellate ... l'idea della marmellata bicolore mi convince da subito, e dopo aver sfondato la barriera "polvere di liquirizia" sono ufficialmente pronta per sedano-menta
RispondiEliminaInsuperabile salsina!
Intrigante e d'effetto, complimenti per l'idea bicolore!
RispondiEliminaBuono a sapersi il trucchetto del sacchetto, se posso permettermi te ne posso suggerire un altro: quando hai messo la marmellata (tutto come da tuo procedimento)versi sopra un goccio di alcool da liquori, lo accendi e chiudi subito col tappo. In questo modo viene bruciato tutto l'ossigeno e si crea il sottovuoto.
che idea meravigliosa la marmellata bicolore!in effetti non ci avevo mai pensato per via del capovolgimento dei barattoli...
RispondiEliminaSono bellissimi anche da regalare!
Per il sedano-menta però, non sono ancora pronta :)
bellissima e scenografica la tua marmellata. grazie x il trucchetto del cellophane!
RispondiEliminaSei un genio, imbattibile!davvero applausi!
RispondiElimina-spilù: eheh il cedroni-vaso è un must ;-) grazie a te!
RispondiElimina-cindystar: grandissima idea, questa la provo al prossimo marmellata-day :D
grazie a tutti per i commenti!
Solo tu riesci a tirar fuori queste chiccherie!
RispondiEliminaComplimenti per l'idea originale e d'effetto... Sicuramente quando per un dessert proponi una cosa del genere è un successo!
Noooooo! Troppo originaleeee! Bellissima anche da regalare...ma soprattutto squisita da gustare....bravissima! :-D
RispondiEliminaEeeeh ma dai! Mica giusto! E io che mi compiacevo tutta per certi "arditi" accostamenti marmellatosi che mi erano venuti in mente! Questo abbinamento è davvero originalissimo!
RispondiEliminaMi ispirano troppo questi accostamenti di sapori insoliti. Ad esempio, ho adorato (virtualmente) la marmellata fragole e rosmarino di Genny! Quanto vorrei provare tutte queste belle ricettine! Ma purtroppo la mia famiglia comincia a protestare per la quantità esponenziare di barattoli ipercalorici che stanno invadendo frigo e dispensa...
Ma come fai?????? I tuoi risultati sono sempre da mascella cascante..meraviglioo l'accostamento ma anche il vasetto non scherza..e visto che sei così brava..ti aspetto anche perilmio contest, ce la fai vero? Vero che ce la fai???
RispondiEliminaqualsiasi minima possibilità di vincere è sparita...ma come accidenti t è venuta in mente?????????favolosa!!!
RispondiEliminaSemplicemente Geniale!
RispondiEliminaL'idea, il packaging, il metodo del sottovuoto: sono sinceramente ammirata!
Interessante la ricetta degli spaghetti freddi, dalla versatilità da finger food!
Baci
Neanche riesco a immaginare il sapore della marmellata di sedano! Chissà con le fragole.. La presentazione è stupenda, è una chicca! Direi che dovrebbe essere preparata e servita nei mini barattolini mono-porzione!
RispondiEliminaSara, sei un genio!
Cara, tu "sforni" una genialata dopo l'altra. E poi quel vasetto è uno dei più belli che io abbia mai visto.
RispondiEliminaL'idea della marmellata bicolore lascia spazio alla fantasia. Già penso ad una banana e fragole.
Baci
Alex
Che meraviglia salsa! Il metodo del cellophane poi è davvero un'astuzia preziosa.
RispondiEliminaa presto, complimenti!
wenny
anche tu fragole e quelcosa....alla marmellata di sedano non avrei pensato mai e poi mai! :))
RispondiEliminaPS: per pura abitudine lavo sempre le fragole col picciolo, ma non avevo pensato che diversamente si riempiono d'acqua! :)
grazie a tutti, siete gentilissimi! sono contenta che l'idea vi piaccia. e rivalutiamo anche il sedano poverino: non è solo un ingrediente da brodo! ahahah :D
RispondiEliminaIl tuo blog è bellissimo!!!
RispondiEliminale tue ricette sono piene di fantasia, nei colori e nei sapori.
che piacere averti conosciuta!
spizzicherò qualcosa da riproporre in versione under 18... ciao e a presto
ma senti sarò pluta ma io sta storia del cellophan non l'ho mica capita.
RispondiEliminaf.to la tua amica torda
-enzina: praticamente la marmellata si raffredda pian piano, evaporando poco a poco attraverso il cellophane perché l'aria calda sale sempre verso l'alto, quindi l'aria non riesce a rientrare. il cellophane si incurva perché il calore lo deforma e il vuoto che si crea all'interno lo "tira" verso il basso. ok è la spiegazione scientifica più cialtrona che si sia mai letta ma spero di essermi spiegata ahahah :D baci!
RispondiEliminasedano alla menta? Abbinamento perfetto per il caldo estivo, che ne dici in forma di una bella centrifuga? I cibi che presenti sono sempre così curati soprattutto nella resa del gusto, mi piacciono sempre :-)
RispondiEliminaUn'idea davvero insolita: è molto bella a vedersi e il gusto mi incuriosisce non poco. Ma, non ho capito, entrambe le marmellate vanno invasate bollenti? Come fai a coordinare la cottura, in maniera che terminino contemporaneamente?
RispondiElimina-onde: per la marmellata di fragole ci vuole meno tempo, quindi ho iniziato un po' dopo. inoltre, se vedi che una delle due è più avanti rispetto all'altra, basta che spegni il fuoco e lo riaccendi al momento giusto. le quantità di pectina e di zucchero in entrambe sono abbastanza scarse quindi non gelificano molto, e le puoi spegnere e riaccendere tranquillamente per regolarti :)
RispondiEliminacara conterranea, ma che geniaccio abita nella tua testa? è bellissima questa conserva! sono sparita per un po', lo so, è che bo, nemmeno te lo so spiegare il perchè! tutto ok? fresco anche da te?
RispondiEliminaun abbraccione, a presto !
-benedetta: ma ciao :D ho commentato proprio adesso sul tuo blog! coincidenza :P sì qui tutto ok, e fa pure un bel freschino ;) oh, non ri-sparire eh! prrrrr :-D
RispondiEliminasalsa ti avevo lasciato un messaggio qui ieri.. sai dove potrebbe essere sparito???!?!
RispondiEliminacomunque ribadisco! bellissima idea!
i sapori immagino che stanno benissimo insieme e stupendo a vedersi..
avevo scritto anche altre cose.. ma ora triste messaggio sparito sob..
-ciciuzza: accidenti... non ho visto niente effettivamente! riprovo a guardare nella casella di posta ma non mi pare di averlo visto... misteri di blogger :|
RispondiEliminaChe creatività, sono impressionata! Anche a me l'abbinamento incuriosisce... Complimenti per il blog!
RispondiEliminaMi ci ha mandata CorradoT qui da te a curiosare la tua marmellata di sedano... che dire, è fenomenale!
RispondiEliminaE l'idea del doppio gusto... non ho parole, brava.
Buona giornata!
m.
ciao sara!
RispondiEliminabello da vedere, e sicuramente buonissimo da mangiare.
hai ragione, tiriamo fuori il sedano dal brodo! :)))
complimentissimi!
buonissimo week end cara
baciusss
Bellissima l'idea della marmellata bicolore!!!
RispondiEliminaGongola in me una specie di gioia sfiorata da un senso di sorpresa, di meraviglia. Sei mitica Salsina !
RispondiEliminaincollo qui la risposta perché non sono sicura la leggerai..
RispondiEliminasono più contenta io di te di saperti parte di quelle persone che mi sono state in un certo senso vicine. Grazie.. E per i mercatini penso proprio fossero gli stessi, infatti anche da me sono rimasti per tre giorni, dal venerdì alla domenica! Io coi biscotti non mi sono fatta del male, piuttosto mia mamma... alla quale ho comperato un po' di salamini e di dolcetti :D massì... una volta ogni tanto (??!).. no? :)
_
No ma dico.. Sara, tu non puoi postare queste meraviglie e farmi perdutamente innamorare... innamorare dei colori, dell'oggetto quale è quel semplice ma carinissimo vasetto e della creazione in sé! Sei stata incredibilmente creativa e brava! Complimentissimi! E' una preparazione ad effetto assicurato.. sia per gli occhi, che per il palato..
Un bacione
Manu
Bellissima e geniale davvero!!! Mi piace molto: m'incuriosisce quest'abbinamento...non so se avrebbe successo a casa mia, ma è sicuramente di grande effetto!!!
RispondiEliminaBravissimaaaa
Tanti bacioni
Ago :-D