bene, si segni questa ricetta ;-) amo i formaggi e li compro spesso, ma le bocche da sfamare sono ancora poche :-P quindi capita spesso e volentieri che il mio frigo trabocchi di cartoccetti odorosi in attesa di essere smaltiti. di farci una fonduta non se ne parla: troppo caldo. la pizza al formaggio? stesso problema: il caldo. e siccome per me estate = insalata di riso, ecco che li ho voluti riciclare in questo semplicissimo modo. inoltre, durante il già nominato convegno antico-romano ho assaggiato un piatto che hanno battezzato come "formaggio di columella": un trito di tre formaggi (fiore sardo, parmigiano e caciotta romana) conditi con le erbe più disparate (ruta, levistico, origano, mentuccia ecc..), olio extravergine, aceto, noci e pepe. un delirio di bontà e semplicità.
chiaramente ho dovuto fare le mie modifiche: avevo ben più di 3 tipi di formaggio da consumare, e non avevo né ruta né levistico, ma il principio è lo stesso. ho usato l'aceto balsamico tradizionale di modena dop, prezioso regalo natalizio che centellino un po' alla volta, e ho aggiunto le pere di san pietro che si stanno maturando in questi giorni a casa dei miei. sono pere piccolissime e molto sode, con la buccia perfettamente liscia che va dal giallo/verdino al rosato: forse hanno un nome scientifico diverso, ma per noi sono "di san pietro" ;-) eccole qui in una foto "caravaggesca" almeno dal punto di vista delle imperfezioni e delle beccate di uccello!
INSALATA DI RISO AI FORMAGGI MISTI, ERBE FRESCHE E PERE DI SAN PIETRO
ingredienti per ogni porzione
due cucchiai colmi di formaggi tritati in pari quantità (salvo quelli molto saporiti che vanno dosati con più parsimonia) io ho usato parmigiano, fiore sardo, forma di mucca di montagna (quello a pasta gialla, in forme enormi...), provola, toma di mucca, pecorino artigianale semistagionato
due cucchiai scarsi di erbe tritate e dosate a seconda del vostro gusto (salvo la menta glaciale: ne basta una foglia) io ho usato: menta glaciale, nepitella, mentastro verde, (poco) origano, basilico, santoreggia, rosmarino (poco), fiori di lavanda
olio extravergine d'oliva
aceto balsamico tradizionale di modena dop
due o tre noci schiacciate al mortaio
1 o 2 pere di san pietro, a seconda delle dimensioni delle beccate...
pepe nero di mulinello
sale grosso per cuocere il riso
riso (meglio se di varietà patna)
cuocere il riso in abbondante acqua salata. scolare al dente e raffreddare passandolo per un secondo sotto il rubinetto, quindi stendendolo in una ciotola larga. nel frattempo grattugiare/tritare i formaggi, le noci, le pere e le erbe. mescolare tutto quando il riso è freddo, condire con gli ingredienti elencati, servire a temperatura ambiente per apprezzare al meglio i formaggi.
A forza di frequentare il tuo splendido blog mi sta venendo la curiosità di cominciare a conoscere meglio i formaggi...io che storcevo il naso perfino all'odore del parmigiano...mi sa che presto il moroso dovrà piegarsi a fare da cavia ai miei primi esperimenti!
RispondiEliminaQuesto riso ha un aspetto magnifico
Un bacione
fra
Io oggi ti odio e non commento.
RispondiElimina...
Le pere di San Pietro! :) hi hi hi
RispondiEliminaSai del mio amore per i formaggi e questo riso s'ha da preparà!
Che piatto profumato e delicato! Brava amica mia!
Ciao! noi vivremmo di soli formaggi!!
RispondiEliminaquesto riso è fantastico! noi spesso prepariamo il riso ai formaggi (sempre stile insalata), ma le tue aggiunte ci hanno conquistato! stai certa che lo proveremo a brevissimo! è divino!!!
bacioni
Io vado a braccetto con questa ricetta!Salsina sei troppo una giusta!
RispondiEliminaBacione
Buonissima! Da fare anche senza "riclare"! UIn suggerimento adattissimo all'estate!
RispondiEliminaQuesta insalata è magnifica!!! Pere e formaggio sono il condimento principe dei risotti, ma non avrei mai pensato a metterli in un riso freddo: splendida idea, senza contare il tocco balsamico delle erbette, che in questa stagione sulla mia tavola abbondano!
RispondiEliminaVeramente una bella idea da segnare con l'evidenziatore giallo!
RispondiEliminaIn casa nostra è difficile che rimangano formaggi in frigorifero perchè per Luca sono come una droga. Non fanno a tempo ad entrare in casa che lui trova immediatamente il modo di assaggiarli (mettiamola così).
Se riesco a tenerlo lontano ti assicuro che la proveremo anche noi. Le erbette con i loro aromi, i formaggi (se riecono ad arrivarci in tavola!), le pere ed il riso.....sai che in casa ci sono? Quasi quasi, per questa sera.......
Poi ti facciamo sapere.
Un abbraccio
Sabrina&Luca
grazie a tutti, sono contenta che vi piaccia!
RispondiEliminavirgi': ahhahah prrrrrrrrr dai la prossima volta ti ci porto da uliassi!
ehm ehm ...io io io!! io ho formaggi da riciclare!! sono li sottovuoto in attesa di una fine degna!!E questa altro che degna!!Ottimo davvero!Buona giornata!
RispondiElimina"Al contadino non far sapere quanto e' buono il cacio con le pere".
RispondiEliminaUtilizzo magistrale a freddo, come abbiamo fatto a non pensarci prima?
Ci volevi tu, complimenti!!!
Mia cara salsina il tuo piatto é stragoloso...ma ahimé, i formaggi sono proprio quelli che ho eliminato in questo periodo, noi qui..ne mangiamo troppi, sono di una bontà non quanto alcuni italiani!!! ;-)heheheh!!! nazionalista io!!!
RispondiEliminacmq anche quelli francesi lasciano il segno e mi riservo di provare questo delizioso riso al rientro! :-)
Uhmmmm.....non aspetterò di avere gli avanzini di formaggio, per godermi questa bontà, mi sa che li compro subitissimo....bravissima! :-D
RispondiEliminaBellissima idea, da provare senz'altro.
RispondiEliminaGrazie
Un sogno di insalata di riso...stop :-) Buona serata!
RispondiEliminaRicetta splendida, l'abbinamento azzeccatissimo... sai che non ci avevomai pensato a mettere le pere nell'insalata di riso? I tuoi abbinamneti sono golosissimi! :-)
RispondiEliminaBacio
Cara salsa,
RispondiEliminada socia onoraria del club delle risotto' addicted non posso non applaudirti :P
p.s.: le pere "s.pietro" hanno per caso un altro nome?
ciao,
wenny
io io io io io! io ho i formaggi da riciclare!!!!
RispondiEliminastamani non riuscivo a lasciarti il commento, vediamo se ora sono più fortunata!
ciao sara!
Anche se ti odio, mi è toccato ugualmente parlare bene di te...ma tu guarda che mi tocca fare!!!
RispondiEliminaIn questo periodo i risi fredi abbondano sulla mia tavola ed anche se non riuscirò a reperire i formaggi che hai usato tu, sfrutterò l'idea, soprattutto quando tra un mese mi regaleranno delle piccole pere di montagna ....
RispondiEliminaDa noi i formaggi non durano molto...ne siamo davvero ghiotti come piccoli topini.
RispondiEliminaIn effetti, dato il caldo cerco anch'io soluzioni più fresche, quindi mi cimento in accostamenti vari con frutta, mieli e confetture di ogni genere...
Nadia - Alte Forchette -
E' meraviglioso questo piatto.
RispondiEliminaM E R A V I G L I O S O.
Pere e formaggio: impossibile non cadere in tentazione! Questa versione estiva la devo provare al più presto!
RispondiEliminak
mi piace, e penso che piacerà a tutte qui a casa. voglio aggiungere anch'io le erbette e soprattutto i fiori di lavanda,e vedere la faccina delle mie bambine. fiori , a parte quelli di zucca, non ne hanno mai mangiati!!!come al solito è un piacere per me leggere le tue ricette e scoprire i tuoi accostamenti. belle anche le foto . ho detto troppo?! ciao
RispondiEliminaL'Arte del Riciclo, potresti scrivere un libro.
RispondiEliminaCi sarebbe molta meno spazzatura al mondo, e tante più cose buone come questa!
Baci*
Mmmm ottima idea golosa ed eco-friendly! ;-)
RispondiEliminaEvviva il riciclaggio dunque!
maccavoli, tu parli spesso di riciclo ma quando parli di riciclare qualche cosa ne viene fuori un ben di dio!! E allora senti, vieni qui a casa mia, ricicla quel che vuoi!! Ti do carta bianca! Se ne escono sempre piatti così.. non oso immaginare con una dispensa super rifornita cosa combineresti!
RispondiEliminaBrava davvero, mi piace tantissimo questo sformato.. mia mamma ne andrebbe pazza, da amante dei formaggi quale che è.. quindi.. via col riciclo :D e le pere... a me piacciono molto le pere Williams, le Abate e le Decana... ma forse dico queste perché sono quelle che ho avuto modo di assaggiare più di frequente:)
bè l'idea del riso freddo è davvero buona...! grande salsina!
RispondiEliminaComplimenti, ricetta fantastica. Anche io come te, ho il problema che compro compro ma siamo solo in due...adoro anche io i formaggi quindi mi sa che presto farl questa ricetta. grazie ancora. visita anche il mio blog. a presto.
RispondiEliminagrazie a tutti gente, scusate la latitanza ma ho un po' da fare in questi giorni... sigh!
RispondiEliminaSeguo in silenzio il tuo blog da qualche tempo... piano piano me lo sono guardato tutto, andando indietro e prendendo spunti quà e là dalle tue stupende ricette, sempre originali e con quel qualcosa in più, l'accostamento che non ti aspetti, l'ingrediente particolare...per non parlare della grafica e delle foto! In una parola lo adoro, e ogni giorno non vedo l'ora di affacciarmi qui per vedere cosa hai combinato di nuovo e cosa ci racconterai di bello... è un piacere leggerti!
RispondiEliminaCiao!
Il risotto ai formaggi è una prelibatezza.. con le erbe e le pere in effetti si riesce a dargli una marcia in più... arghh mi hai fatto venire fame (come sempre del resto :-) ). Buona domenica! F&U
RispondiEliminache buono, mi piace perchè essendo un topo ho il problema di riciclo formaggi buon inizio di settimana
RispondiElimina-lizzy: mi hai lasciato senza parole! ti ringrazio molto per la fiducia e l'apprezzamento, e sono felice che trovi utile e piacevole ciò che scrivo e condivido con voi :-) grazie di cuore!
RispondiElimina