
...mi sono avanzate un sacco di foglie: cosa ne ho fatto? chiaramente non le ho buttate via (a parte quelle più dure), ma le ho utilizzate per due preparazioni particolari, una delle quali fa parte di questa ricetta. un passo indietro. durante la mia breve ma intensa trasferta genovese ho comprato della polvere di rabarbaro dalla stessa drogheria torielli di cui ho già parlato: non ho mai visto il rabarbaro qui, per cui appena vista la polvere... presa :-) cosa farne? non ho trovato nessuna ricetta a riguardo, ma la prima cosa che mi è venuta in mente (dopo il banale infuso) è stato un biscotto al rabarbaro. sì ma il sedano che c'entra?


BISCOTTI AL RABARBARO E MIELE DI TIMO CON SEDANO CRISTALLIZZATO
per il sedano cristallizzato:
1 albume
zucchero
foglie di sedano chiare e tenere
per circa 40 biscotti:
75 gr di burro morbido
75 gr di zucchero (di cui metà a velo)
2 cucchiai di miele greco di timo (o altro miele fluido)
180 gr farina 0
80 gr fecola di patate
1 cucchiaio raso di polvere di rabarbaro
un pizzico di sale
alchermes q.b.
lavare il sedano e asciugare accuratamente le foglie. montare l'albume solo per metà: deve essere spumoso appena quanto basta perché non sia più filamentoso. preparare un piatto con dello zucchero. afferrare le foglie di sedano per il gambo, strofinarle bene sull'albume in modo da bagnarle completamente, quindi passarle sullo zucchero stando attenti a coprire tutta la superficie ma senza esagerare con la quantità: si deve intravedere il verdolino della foglia, e lo zucchero non si deve sovrapporre o aggrumare in alcuni punti. appoggiare le foglie su carta forno, infornare a 100° per 15 minuti lasciando lo sportello semiaperto, ad esempio incastrandovi un mestolo.
mescolare il burro morbido con il miele e lo zucchero. aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il liquore (le farine setacciate) e mescolare bene. formare un lungo cilindro ben compatto, avvolgere in alluminio e tenere in frigo per mezz'ora. tagliare i biscotti a 3/4 millimetri di spessore (io li ho fatti più spessi, ma me ne sono pentita!), spennellarli di alchermes, infornare a 175° per 7/8 minuti: non devono colorire. appena sfornati, appoggiarvi sopra una foglia di sedano: lo zucchero si scioglierà leggermente e la foglia si attaccherà al biscotto. lasciar raffreddare su una gratella, quindi riporre in scatole di latta.
Della serie, non si butta via nulla! ma se i ricicli fossero tutti così originali e creativi!
RispondiEliminasei davvero grandissima!
bacioni
Non so più che aggettivi usare x definirti..gemiale, insuperbaile...bravissima!
RispondiEliminaVeramente fantasticoooo!!! Baci!
RispondiEliminaComplimenti per la creatività, sempre legata però alla praticità del riciclo e all'inventiva!
RispondiEliminabravissima!!
baci
Ju
che splendore salsa!
RispondiEliminale tue ricette mi stupiscono continuamente :)
p.s.: tempo fa parlavamo di fiori di sambuco: mi dicesti che qui sul blog avevi postato una ricetta dolce e una salata. Non sono riuscita a trovar la prima, mi daresti una mano?
wenny
Noooooo, sei mitica. E questo sarebbe ricilare ??? Alla faccia...che eleganza. Bravillima :-))
RispondiEliminaCavoli, che sciccheria....una ricetta coi fiocchi! La polvere di rabarbaro? Non sapevo neanche che esistesse....un toccasana per che, come me, ama questa pianta, ma non riesce nè a trovarla in vendita, nè a coltivarla ( le lumache me la mangiano in un nanosecondo...e di cospargere intorno un dito di lumachicida proprio non mi va! ) La cercherò anche io, speranzosa di farne ricette specialissime come questa tua, che andrebbe premiata soltanto per l'originalità e la mentalità volta al riciclo! Brava! :-D
RispondiEliminaIl tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
Fai sempre delle cose spettacolari, troppo ma troppo brava...
RispondiEliminaQuanto belle sono le foglie crstallizzate? X) Io, più classicamente, ho cristallizzato qualche tempo fa i petali di rose, sempre seguendo le indicazioni di Sara.
RispondiEliminaMi piace un sacco l'idea della mousse al miele con il rabarbaro e il sedano: emmagari ti rubo l'idea e la faccio io sta ricettina!
.....sempre se mai troverò la polvere di rabarbaro, certo!
che geniale non butto nulla buon w-end
RispondiEliminasara mi si aprono mille porte con questa storia della critallizzazione.
RispondiEliminaio il rabarbaro l'ho "comprato" sotto forma di semi adesso però non so dove piantarlo :)
-enza: io l'ho visto (sotto forma di pianta) al perugia flower show, ma non l'ho comprato: la pianta era bruttina assai, non m'è sembrato che godesse di ottima salute :-| per i tuoi semi: un bel vaso da mettere in terrazzo? :D
RispondiEliminaNo ma, quel barattolo di miele cos'è? Sono curiosa di sentirne il sapore e sai che ti dico? provo dalla drogheria torielli giust'appunto. ricordi quanti mieli avevano? :)))
RispondiEliminaSei una maga in cucina...un bacione
RispondiEliminaCristallizzare i fiori ed anche la frutta (i chicchi d'uva sono spettacolari) è un'operazione divertente e gratificante.
RispondiEliminaFino ad ora ho sempre e solo ammirato a distanza le preaprazioni con il rabarbaro, perchè lo ritenevo inavvicinabile, ma ora che, grazie a te, so dell'esistenza della polvere, mi rimettto in pista ;-D
le foglie di sedano cristallizzate...sei mitica per davvero salsina!
RispondiEliminae i biscottini li farei subitissimo, magari con il miele all'arancia....
BAci!
Hanno un aspetto strepitoso... saranno di sicuro anche ottimi!
RispondiEliminaA presto e buon w-e
Gialla
^_^
Scusaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaper l'enorme ritardo con cui rispondo!! ^___^'
BAM BAM BAM..mi bastono!
Volevo ringraziarti tantissimo per i complimenti al mio blog: mi inchino, dopo aver visto il tuo non posso fare altro: inchinarmi davanti a cotanta maestria!
Un bacione!
-marina: magari: sarebbe un onore :D
RispondiElimina-anemone: ahah ma figurati! grazie mille per i complimenti, troppo buona!
ma che particlarità! grandissima, quanta inventiva ! brava, sul serio!
RispondiEliminaps. ho letto il tuo commento sul post "giocare a shangai": hahahahha anche tu facevi delle litigatone col fratellone?? a chi lo dici !! "non è vero si è mosso!!! no non vale!!" ahahah :)