...fatta con le foglie di sedano avanzate. si tratta di un risotto, ebbene sì, uno dei miei piatti preferiti in assoluto, sia da cucinare che da mangiare ;-) so che alajmo fa un risotto con levistico e liquirizia, e pare che sia eccezionale. essendo il levistico piuttosto simile al sedano (è chiamato infatti "sedano di montagna") ho pensato di provare lo stesso questo abbinamento. il risultato: un risotto fresco e quasi "estivo", leggero e profumato, da ripetere! mi pare di aver capito che alajmo usi il brodo di gallina per la sua ricetta: io ho scelto di usare, come spesso faccio, della semplice acqua calda leggermente salata, per esaltare il gusto del riso acquerello facente parte del premio "terrasolis" di vivi ;-) questo riso è buono per quanto è caro, vale quel che costa ma è tranquillamente sostituibile con un ottimo carnaroli più abbordabile nel prezzo. dopo averlo fatto e mangiato, ho saputo che alajmo mette il sedano in mantecatura: io l'ho aggiunto prima, quasi ad inizio cottura, perché non avendo il brodo ho pensato che potessa dare una mano a rafforzare il gusto del piatto. mi è piaciuto moltissimo, ma sarei curiosa di assaggiarlo col sedano più "crudo". anzi, a dire il vero... sarei curiosa di assaggiare l'originale ;-)
RISOTTO ACQUERELLO CON FOGLIE DI SEDANO E LIQUIRIZIA
ingredienti per ogni porzione
riso acquerello q.b.
acqua bollente leggermente salata
un goccio di rum
una manciata di foglie di sedano fresche e di colore chiaro
un pezzo di liquirizia calabra da grattugiare
olio extravergine d'oliva
cipollotto novello
parmigiano reggiano
scaldare dolcemente l'olio col cipollotto triturato. versare il riso e tostare per qualche minuto, finché diventi trasparente. sfumare col rum, lasciar evaporare, aggiungere l'acqua bollente. dopo poco, versare le foglie di sedano sfilettate con le mani e portare a cottura. spegnere il fuoco, aspettare un minuto, aggiungere un altro goccio d'olio e del parmigiano. mantecare per qualche minuto col mestolo bucato, impiattare, battere i piatti per allargare il riso, grattugiarvi un po' di liquirizia (poca) e servire.
Mi piace moltissimo e nelle tue mani è diventato qualcosa di speciale!
RispondiEliminaNon sai quanto sono felice di leggere una ricetta di un risotto :)
RispondiEliminamagari è strano prepararne in estate ma io son capace di mangiarne per tutto l'anno :)
mi intriga molto l'uso della liquirizia.
buona giornata,
wenny
grazie elga!
RispondiEliminawennycara: evvaiiii un'altra maniaca del risotto come me :D
notevole, come sempre! ciao sara, buona giornata!
RispondiEliminaInteressante questo risotto con il sedano! noi solitamtente lo utilizziamo dentro minestroni o preparati di verdure..ma qui tu ci stai dando proprio tante indee interessanti! la versione nel riso sicuramente la proviamo..e prossimamente anche!
RispondiEliminaun bacione
Anche io amo il risotto, proverò anche il tuo, ha un'aria deliziosa!
RispondiEliminaBellissimo questo risotto, molto molto particolare. Mi puoi togliere una curiosità? ma dove si trova questa liquirizia??sarei curiosissima di assaggiarlo!!!
RispondiElimina-nicole: la liquirizia me l'ha regalata una mia amica: l'ha comprata ad un mercatino di prodotti tipici. probabilmente la puoi trovare in negozi di specialità alimentari. altrimenti fai come facevo io prima di averla in dono: liquirizia tabù, in tutti i bar :-D
RispondiEliminaIl fatto si usare il sedano e la liquirizia sicuramente conferisce al risotto la giusta freschezza e lo rendono adattissimo anche all'estate.
RispondiEliminaLe tue ricette sono sempre come permeate da un aurea fatata... Come te le inventi?
Fantastico, l'abbinamento sedano/liquirizia mi intriga moltissimo
RispondiEliminaUn bacione
fra
Mammamia che bello questo risotto!!!
RispondiEliminaDopo una tua dichiarazione di qualche mese fa avevo temuto che non avresti più preparato risotti.
Non smettere mai, per favore
l'ispirazione da Alajmo ..beh.. nulla da dire e la tua rivisitazione meno "montanara" è perfetta.
RispondiEliminaVoglio assolutamente comprare il riso acquerello, me ne hai parlato troppo bene. Mò ho voglia di risotto... :))
Ho gia' postato il sedano come ingrediente/condimento dei primi, ma come componente principale del risotto non l'avevo mai considerato. E si' che io sono fanatico del risotto!!
RispondiEliminaAnche secondo me il sedano va messo subito, cosi' il suo sapore entra "dentro" il riso. Comunque sia: brava.
Che abbinamenti fantasiosi i tuoi... sei sempre fonte di ispirazione! :-)
RispondiEliminastrepitosoooooo!
RispondiEliminabaci
Levistico? E che roba è?
RispondiEliminaBel risotto comunque e meravigliosamente spiegato.
A presto!
m.
Presentato così sembra una vera delizia! Potresti convincere anche me, che ama poco il sedano e non ama per niente la liquirizia, di assaggiarlo!!
RispondiEliminaUn bacione
Buono Sara!!! Sai che Alajmo ne fa anche un'altro con levistico, foglie di carciofo fritte e sul fondo del piatto una "strisciata" di riduzione di vermuth?
RispondiEliminamannaggià... e pensare che tra il raccolto dell'orto di ieri c'era pure il sedano e non sapendo come adoperare le foglie.... le ho buttate!!!!!!
RispondiEliminaun risotto fantastico
Salsa, mi aggiungo anch'io alle risottone. Da buona veneta adoro i risotti, e a casa mia sono un must. Questo è particolare e sarà un piatto da gustare prossimamente a cena con gli amici. ;-)
RispondiEliminaIl sedano è un ortaggio che trascuro molto, perchè non ho grandi idee per utilizzarlo... ecco che me ne hai data una!
RispondiEliminati ho scritto anche sulla salsa che hai linkato.. troppo buoni quei biscottini con la fogliolina cristallizzata!
RispondiEliminaIo avevo fatto le violette cristallizzate.. ma dopo un mesetto che ce le avevo ancora in un barattolino in frigo.. le ho buttate -_-
Hai ragione, anche solo a vedersi questo riso dà proprio l'idea di freschezza..
bravissima !
L'originalità delle tue ricette lascia sempre senza parole!! felici di ritrovarti!!! Fico&Uva
RispondiElimina