...ho cucinato le tanto bistrattate zucchine :-P sia chiaro: mi piacciono, le mangio, ma ad esempio non mi sognerei mai di ordinare un piatto contenente zucchine al ristorante. forse le ho inconsciamente relegate in quella sezione del mio cervello in cui ho confinato la rucola, la panna UHT e qualche altro tormentone gastronomico. comunque l'orto le produce a pieno regime adesso, ed è giusto approfittarne ;-) alcuni parenti mi hanno regalato un pacchetto di "fidelin del moro", ovvero spaghetti di grano saraceno, acquistati in valchiavenna: ho pensato di unire l'uno e l'altro per vedere cosa ne sarebbe uscito. sono spaghetti di brevissima cottura: c'è scritto 6 minuti ma io a 5 minuti scarsi li ho scolati e saltati a lungo in padella con il condimento. ho usato il cardamomo per addolcire le zucchine in modo da contrastare l'amarezza del grano saraceno, il peperoncino per la nota piccante, la colatura di alici per la sapidità. va bene lo ammetto: era buona nonostante le zucchine ;-P
FIDELIN DEL MORO CON ZUCCHINE AL CARDAMOMO, PEPERONCINO E COLATURA DI ALICI DI CETARA
ingredienti per ogni porzione
fidelin del moro (=spaghetti di grano saraceno) q.b.
mezza zucchina media
uno spicchio d'aglio
3 bacche di cardamomo
un peperoncino fresco
un cucchiaino di colatura di alici
olio extravergine d'oliva
sale
grattugiare le zucchine, private della parte centrale troppo morbida, con la grattugia a fori grandi e appoggiarle su un panno in modo che l'acqua in eccesso venga assorbita. scaldare molto dolcemente l'olio con l'aglio tagliato in 2 pezzi e le bacche di cardamomo. quando profumano intensamente, gettarvi le zucchine e il peperoncino. saltare a fuoco vivo per pochi minuti: devono rimanere molto al dente. assaggiare: se il cardamomo si sente poco potete rompere una delle bacche, schiacciare e ridurre in polvere alcuni semini e mescolare fino ad ottenere il gusto desiderato (senza esagerare): io ho utilizzato metà dei semi di una bacca. rimuovere l'aglio e il peperoncino se ha dato abbastanza sapore, gettarvi la pasta scolata molto al dente, saltare con l'acqua di cottura e un filo d'olio, aggiungere all'ultimo giro la colatura di alici, servire.
io te l'avevo detto che le zucchine non sono tristi come le hai sempre immaginate! Guarda che piattino delicato che hai tirato fuori. Il cardamomomo poi, mi ricorda la nostra torta al cioccolato... :))
RispondiEliminaVoglio trovare la colatura qui a Genova, ora passo a setaccio tutti i negozi papabili!
Hehehe, ti sei convertita alla fine!!Il mio babbo mi ha regalato un po' di zucchine del suo orto e...seguirò la tua ricetta!
RispondiEliminabacione
Faccio parte anch'io della fazione antizucchina, nel senso che le mangio solo se sono alle strette... ma la tua descrizione della preparazione del condimento per questi insoliti spaghetti, con l'idea del peperoncino e della coltura di alici a renderlo interessante, mi ha totalmente soggiogata e mi ha fatto quasi decidere in favore di un plagio... ti farò sapere!!!
RispondiEliminaMa no!!! Le zucchine io le amo alla follia e non riesco a on trovarle banali:)) Sicuramente questa tua pasta era divina, ma io le mangio anche crude:)))))))
RispondiEliminaIo invece sono una fan delle zucchine e l'abbinamento con il cardamomo mi intriga tantissimo, da provare!
RispondiEliminaUn bacione
fra
E' il tuo sbconscio 80s che ti porta alla zucchine...
RispondiEliminaLa tua zucchinofobia (che detto così, non suona benissimo...) è dovuta al collegamento con la zucchine trifolata...niente di più kitch!
"Sbconscio" nel senso di "Subconscio"...
RispondiEliminaLe zucchine saranno delle perenni cenerentola, ma questa ricetta travalica ogni potere di qualunque fatinuccia!
RispondiEliminami incuriosisce sopratutto per l'uso della colatura... bontà suprema...
ciao, buona giornata,
wenny
A me, invece, le zucchine piacciono un "sacco". Una ricetta strepitosa!!!
RispondiEliminaE' si...
RispondiEliminaL'hai fatto e l'hai fatto alla grande! :)
Che bella idea ilprofumo del cardamomo in questo primo piatto credo che sia davvero un ottima idea anche zucchine e colatura. Ci voglio provare
Wow, questo piatto di spaghetti è tutto da provare: la colatura di alici dev'essere fantastica abbinata al dolce delle zucchine!
RispondiEliminasei davvero bravissima!!
un bacione
Meno male che sei riuscita a "nobilitare" la zucchina. Non mi sono mai impegnata veramente a "stravolgerla"...anch'io nel mio subconscio come dice Virginia alberga la "zucchina trifolata"
RispondiEliminae altro terribile ricordo: un gruppo musicale simil-italiano: vitello tonnato (il vocalist) e zucchini( il coro)....terrore puro
io ho le zucchine dell'orto da fare e non so come.
RispondiEliminami piacerebbe provare la versione zucchinata dei tuoi spaghetti con gli asparagi e aringa
grazie gente! visto? ho superato la fobia della zucchina :-P
RispondiElimina-enza: sì, potrebbe essere una buona idea! sarà troppo debole la zucchina a confronto con l'aringa? chissà...
Anch'io ero un po' scettica con le zucchine, mi facevano tristezza perché mi ricordavano la mensa.
RispondiEliminaOra invece...
Proverò anche così.
Grazie
Davvero non ami le zucchine?
RispondiEliminaNon so che pagherei per avere quelle piccoline con i fiori che si trovano ora in Italia! Qua, ai confini col Polo Nord, ci dobbiamo accontentare di spugnose zucche giganti, tutte acqua e nient'altro :P
Ti inviiidiooooo! ;))
Baci,
Lucy
Che spettacolo, le hai nobilitate! Le zucchine son un bel ingrediente, delicato e versatile.
RispondiEliminanon ci posso credere, il cadamomo (mio predilettissimo) con le zucchine...... ora rileggo meglio!
RispondiEliminaciao sara!
sei un fenomeno :-)
be', insomma, con tutti questi profumi anche una zucchina è costretta a tirar fuori il meglio di se' ;)
RispondiEliminaSai che ho usato per la prima volta foodpairing....troppo divertente!
Un bacio!
A me le zucchine piacciono in tutte le salse ;DD
RispondiEliminaoh beh io confesso di avere una certa predilezione per le zucchine, quindi ogni nuova ricetta che le impieghi è ben accetta. specie se particolare come la tua!
RispondiEliminaciao Salsina, è bello essere tornata qui...
grazie a tutti, a chi finalmente torna ad affacciarsi (ciao moscerino!) e alle nuove conoscenze :-D
RispondiEliminaA me piacciono tantissimo le zucchine proprio perché non hanno molto sapore da sole e si possono accostare a spezie decise e erbe profumate, fresche e adatte alla calura...cmq per non esserne tu amante hai fatto un piatto decisamente delizioso e delicato!!!
RispondiEliminaUn'abbraccio!
Perchè continuo a comprarle le zucchine, anche se le considero tristi anche io. Però nella ratatouille mi fanno impazzire :-)
RispondiEliminaQuesta pasta di grano saraceno mi interessa molto. Mi ricorda la soba giapponese per cui vado matta. Sarei curiosa di provarla.
Proverò sicuramente l'abbinamento cardamomo e zucchina. Ne ho in frigo :-)
Ciao
Alex
Dai, dai, dai, dai, no!
RispondiEliminaLe zucchine non si possono mettere nello stesso scompartimento mentale della panna uht!
Sono semplici, è vero, non sono troppo sofisticate e nemmeno troppo saporite.. ma sono taaaaanto buone!
Contenta che tu abbia provato e che ti sia pure piaciuto.. certo, con tutti quei tocchi di classe!
m.
ma che bel blog ho trovato oggi!
RispondiEliminabella sta ricettina zucchinara e pure quella più giù lavanda/peperone
=)