tornai ;-) e trovai gli alberi di fichi a casa dei miei carichi di frutti (anzi, di fiori: il fico in realtà è un fiore). già mi son stufata del passato remoto: passiamo al presente. in un vecchio ricettario di pasticceria ho trovato (passato prossimo) una ricetta di torta ai fichi che ho debitamente modificato (non c'erano le arachidi, né il miele, né il rum, il procedimento era diverso...) per confezionare questa bella ciambellona con uno stampo silikomart che non avevo ancora utilizzato e che, come al solito, ha funzionato alla perfezione.
i fichi (che in luglio si chiamano fioroni, in settembre pedagnuoli - ma quante ne so) sono ottimi in abbinamento con la frutta secca oleosa, ma con le arachidi non li avevo mai provati: squisito mix! presto lo riproverò in una ricetta salata, e magari coi fichi crudi, in modo da apprezzarne tutta la freschezza. questa torta è morbidissima, umida e perfino magra: gli unici grassi sono quelli delle arachidi e del tuorlo (niente burro né olio!) e mi farà compagnia a colazione per qualche giorno ;-)
PS: con questa ricetta partecipo alla raccolta di manu&silvia: raccogliamo i fichi!
CIAMBELLA DI FICHI E ARACHIDI CON MIELE E RUM
ingredienti per uno stampo da 24 cm
200 gr farina 0
70 gr fecola di patate
1 uovo medio codice "0"
500 gr di fichi maturi (io ne avevo sia del tipo a buccia nera che a buccia verde)
50 gr di arachidi pulite
3 cucchiai colmi di miele di acacia
2 cucchiai colmi di zucchero (meglio se di canna: è più saporito)
mezzo bicchiere abbondante di rum
1 bustina di cremor tartaro già addizionato di bicarbonato
un pizzico di sale
pulire delicatamente la buccia dei fichi con uno strofinaccio morbido (se li acquistate, lavateli rapidamente e poi strofinateli), aprirli per verificare che dentro siano buoni, quindi tagliare a pezzetti (senza sbucciarli!). coprire di zucchero e miele, mescolare e tenere da parte per un'ora.
mescolare l'uovo e versarlo sui fichi, aggiungere il sale, le arachidi tritate grossolanamente, la farina e la fecola setacciate, mescolare rapidamente e cominciare a versare il rum. girare bene in modo che l'impasto sia omogeneo, quindi aggiungere il cremore setacciato, mescolare ed infornare a 160-170° (a seconda del forno) per 45 minuti. attendere che sia ben freddo prima di ribaltare la forma. si conserva per alcuni giorni coperto di pellicola in luogo fresco e asciutto.
molto fico direi! :))
RispondiEliminaMi intriga molto la ricetta, ma vorrei togliere il rum, che liquore ci potrei abbinare?
E se ci mettessi un puntino di latte? Domani potrei andare a far razia di fichi e provare! :) caldo permettendo.... Il mio forno è in sciopero da 2 settimane!
Bentornata carissima!
RispondiEliminaIl ciambellone-fico è da provare: ho tempo fino all'autunno: ce la farò!
Da me i fichi abbondano e ne ricevo in regalo grossi quantitativi :))
-sere: nella ricetta sul libro c'era il marsala, ma se nn vuoi metterci niente di alcolico il latte credo vada benissimo!
RispondiElimina-lenny: sììì anch'io lo rifaccio di sicuro, è troppo buono e sano!
Bellissima questa torta! non sapevamo che i fichi stassero con la frutta secca...ma siamo smepre in tempo per provare!
RispondiEliminaquuesta ricetta ce la segnamo!
un bacione
splendida sara, come sempre.
RispondiEliminaio adoro i fichi, ma qui, di fichi "veri" neppure l'ombra..... mi sa che mi pianterò un albero!
buon we
La tua ciambella fa proprio gola. Deve essere delicatissima e l'abbinamento fichi arachidi deve essere davvero speciale poi se hai a disposizione dei fichi buoni è tutto un altro discorso!
RispondiEliminaAnche se li preferisco nelle preparazioni salate, mi hai fatto venire una voglia di fichi incredibile! Hai ragione, l'abbinamento con la frutta secca e il miele è indovinatissimo!
RispondiEliminaAdoro i fichi in ogni forma! bellissima questa ciambellona, e molto salutare!Baci, buon weekend!
RispondiEliminaFantastico!!! questo ciambellone è l'ideale per la merenda o la colazione :) e poi i fichi....slurp!!!
RispondiEliminabaci e buon fine settimana!
Qualcosa di fico si!
RispondiEliminaE' un pò che non faccio ciambelloni, adesso ho una buona scusa :P
buona giornata,
wenny
Goduriosissima e lo stampo della silikomart ha una forma stupenda!
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
fra
ADOROOOOOO!!!!Ma sta torta è ..FICHISSIMA!!!!:D
RispondiEliminabacione
PS:mi piace l'arachide...
Interessante, il ciambellone. Il fatto che sia magro mi lascia indifferente: ormai ho superato ogni velleità dietetica ;-)
RispondiEliminaMa l'abbinamento fichi-arachidi mi garba moltissimo.
grazie a tutti, e buon week end anche a voi!
RispondiEliminadeve essere uno spettacolo!
RispondiEliminaehhh da un anno aspettiamo il tempo dei fichi... Fico soprattutto!!! Il nostro albero ci da filo da torcere per sfruttare tutte le sue potenzialità! Questa torta fa al caso nostro!!!!
RispondiEliminaAddirittura con gli arachidi! Deve essere buonissima! Proverò, ma per il momento mangio solo ciliegie, stanno già per finire....
RispondiEliminaAspetto le ricette salate!
baci!
Già solo il titolo mi fa' ridere! L'idea dei fichi nell'impasto è molto bella (per non dire altro ;-). Da provare!
RispondiEliminaCon questo mi tenti davvero. Ai fichi proprio non resisto. Subito segnata questa ricettuzza :-)
RispondiEliminaBaci
Alex
Che donna fortunata sei??? I fichi ed il mirto nel giardino!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaMa le foto di prati e fiori sul tuo blog è dove abiti o sono delle vacanze????????
Anch'io ho provato ad allevare una piantina di mirto sul terrazzo ma non ha superato il freddo e la pioggia a dirotto di quei simpatici novembri milanesi su toni tra il grigio perla e l'antracite.....
Un saluto,
Irene
http://cucinasenzasenza.wordpress.com
invitare grazie! porto il vindolce... af
RispondiEliminaCerte volte vorrei avere qualche marchingegno da collegare al pc e assaggiare i tuoi dolci...
RispondiEliminaLa torta ai fichi? Non ci avevo mai pensato, l'aspetto è molto invitante. Pensi che riuscirebbe anche con i fichi neri? (Io riesco a procurarmi facilmente quelli).
RispondiEliminaCiaoooo!
-irene: sono le foto di castelluccio di norcia! io abito a perugia, un'ora e mezzo di distanza circa ;-)
RispondiElimina-aldo: ehilà! ho una cantina da segnalarti, zona trasimeno: ti mando un'email!
grazie a tutti!
dimenticavo...
RispondiElimina-aiuolik: ma certo, i fichi neri vanno benissimo! ne avevo un paio anch'io! avrai le fette tempestate di puntini scuri anziché verdi :D
ho una minuscola piantina di fico in giardino però carica ...ma sono ancora acerbi.....aspetterò la maturazione e intanto mi segno la ricetta...tra l'altro abbiamo anche lo stesso stampo!!!
RispondiEliminaun beso ....
P.S.: sei sempre unica!!!
;-)
Pippi
Che voglia di ciambellone!!! ma come il tuo però...mi piace da matti questo abbinamento!!! geniale
RispondiElimina