...ad elga :-) quando ho visto la sua torta di ciliegie al latticello ho pensato che con quelle dosi avrei potuto fare un dolce con le mie piccole susine, che appunto sono... delle susine-ciliegia :-) a casa abbiamo un albero talmente pieno di questi frutti che i rami si piegano, ma neanche i miei nonni sono stati in grado di dirmi il nome, seppur dialettale (a parte un generico "pornelline" = prugnine). cercando in internet è venuto fuori che si tratta di un incrocio molto diffuso allo stato selvatico, anche perché non sono sicura che quell'albero l'abbia piantato qualcuno. la descrizione corrisponde: sono frutti piccolissimi, poco più che ciliegie, asprigni e saporiti, di colore rosso vivace specie a maturazione completa, ma il gusto è decisamente di prugna!
non posto mai ricette d'altri riprodotte pare pare perché non ne vedo il motivo, infatti anche stavolta ho usato la ricetta di elga per poi rielaborarla in base alla prova che volevo fare, ovvero l'abbinamento prugne-rose. funziona! in più le mandorle aggiunte all'impasto conferiscono quel tocco vagamente amarognolo che ci sta proprio bene. la torta ha una consistenza spugnosa e soda (simile al pudding di semolino, per intenderci), esattamente quello che cercavo. grazie elga per l'ispirazione!
AGGIORNAMENTO: ecco come risolvere (o almeno arginare) il problema dello scopiazzamento da parte di questo sito aggregatore di blog. bisogna andare nelle impostazioni "feed sito" di blogger e impostare i primi tre menu a cascata con la dicitura "breve". in questo modo i siti che raccolgono le notizie dai feed in modo automatico possono solo pescare l'anteprima, senza copiare tutto il post. speriamo che funzioni, ma intanto grazie fiordisale!
TORTA DI SUSINE-CILIEGIA PROFUMATA ALLA ROSA
ingredienti per lo stampo stella silikomart
250 gr farina 0
120 gr zucchero di canna
200 gr susine-ciliegia snocciolate
2 uova
1 cucchiaino scarso di cremor tartaro (già addizionato di bicarbonato)
250 ml latte intero (o latticello: io non l'avevo)
60 gr burro a temperatura ambiente
2 cucchiaini scarsi di aroma naturale di rosa
una manciata di mandorle spellate
un pizzico di sale
montare il burro con lo zucchero, unire le mandorle tostate e finemente tritate, le uova, il sale e il latte addizionato di aroma di rosa. mescolare e versare sulla farina setacciata col lievito. amalgamare bene, unire le susine a pezzi grossi, versare nello stampo di silicone e cuocere per mezz'ora a 170-180° a seconda del forno.
Wau, la torta e soprattutto la fetta in primo piano hanno un aspetto golosissimo!e che morbidezza! ^_^
RispondiEliminaUn altro dolce con le ciliegie!
RispondiEliminaQualche giorno fa ne ho postato uno anch'io (medicina post-ciofeca ;)), è così diverso dal tuo che ho già una gran voglia di sperimentare!
ciao, a presto,
wenny
Quelle susine (pornelline, ihihih!) sono dei piccoli gioielli, lo sai vero? La foto con la ciotolina in tinta le valorizza a pieno, per non parlare del dolce...davvero un curioso accostamento, per me che sono avvezza ad abbinamenti molto più semplicistici ;-)
RispondiEliminaBuon pomeriggio!
Grazie per la ricetta e soprattutto per le indicazioni antiscopiazzamento.
RispondiEliminagrazie mille!
RispondiEliminawenny: sono susine in realtà! sono un incrocio con le ciliegie (magie botaniche...) ma sanno assolutamente di prugna :-)
ok, funziona perfettamente, sei stata drastica come Alex hihihihihihihi
RispondiEliminaadesso dovresti controllare quest'altro indirizzo, dovrebbe avere anche roba tua (e questo si ch'è plagio)
ricettandosulweb.blogspot.com
Che buone le prugnette!io le ho sempre chiamate prugnette selvatiche ma di + nin zo!
RispondiEliminaTorta eccellente, quando vedo mandorle esulto!
Bacione
Ciao! mamma che bella questa torta! e lo stampo poi rende tantissimo!
RispondiEliminaSei bravissima come sempre!
Un bacione
PS:aspettiamo i tuoi link allora?!
che siano di colore rosso la dice lunga sul fatto che appartengano alla tua sottile ma lunghissima linea rossa che ti contraddistingue ;)
RispondiEliminala toTTina mi sembra buonissima, mi piacerebbe assaggiare sti fruttini prima, una bella fettazza di toTTa dopo ;)
mi piace assai le ideuzze che si rincorrono tra blogger AMICHE non come i copioni di cui sotto...nella mia immensa ignoranza ho fatto quella cosa che dicevi tu in coda al post però anzichè mettere breve ho messo nessuno, volevo vedere al prossimo post cosa succede
***
baciuzzi dolcedonna *
cla
avevi proprio ragione, la consistenza pare esser morbidosissima! Mi è venuta voglia di farne una prova cioccolatosa ... ma è troppo caldo, che dici?
RispondiEliminammmm...davvero invitante!!
RispondiEliminache belline queste susine-ciliegia.... e che dire della torta?? una meraviglia per gli occhi.. immagino il gusto
RispondiEliminaMa guarda che con questi frutti mi hai proprio incuriosita... Questa torta, oltre che morbidissima, dev'essere anche molto profumata...
RispondiEliminaMolto bello e colorato! Un piacere per gli occhi e credo anche per il palato ;)
RispondiEliminaDa noi simili prugnette i miei parenti abruzzesi le chiamano semplicemente "prunga". La torta al latticello me l'ero segnata anche io e ora so per certo che la devo fare!
RispondiEliminaSai che neanche mi ricordavo di aver impostato il feed "breve" tanto tempo fa. Non so neanche se l'ho fatto consapevolmente, ma almeno è servito a qualche cosa :-)
Baci
Alex
che belle prugnette piccine!!!elga è sempre una dannazione...fa ingolosire tutti con le sue ricete e le sue foto!:D
RispondiEliminaSara, le "prugnette" sono forse i "mirabolani"? dalle mie parti si chiamano "amoli"...un mese fa avevo cotto l'anguilla con questi frutti e vino bianco...l'acidità del frutto mitiga il "grasso" dell'anguilla con un risultato veramente bilanciato...come credo buonissima anche la tua torta...non troppo "dolciastra" quindi...mmmm tentatrice...è da provare!!!
RispondiEliminaIl bello delle frequentazioni virtuali è proprio questo continuo conoscere, arricchirsi ed alimentare le idee.
RispondiEliminaMi incuriosisce al consistenza di questo dolce dal carattere asprigno :))
wow, io ho un bel castelo, tu una bella stellina..... apriamo una società fantasy?
RispondiEliminaciao sara!
wow, io ho un bel castelo, tu una bella stellina..... apriamo una società fantasy?
RispondiEliminaciao sara!
sai che neanche i miei negozi ultima-speranza della stazione centrale avevano l'acqua di rose??? :((
RispondiEliminaOttima l'indicazione della riduzione dei feed, grazie a te e a GI, che e' sempre grande :)
Un bacio!
-ciboulette: eh ti capisco, infatti questa non è acqua di rose :-( è un aroma naturale di rosa che si trova in bottigliette col tappo a vite. l'ho trovato in un negozio di specialità alimentari!
RispondiEliminaciao a tutti e grazie :)
-alex(ombranelportico): non ne ho idea, ma potrebbe essere! so solo che è un ibrido fra ciliegia e prugna, e con l'anguilla in effetti ce la vedo proprio bene :D
RispondiEliminaCe le ho anch'io in giardino, lo scorso weekend mi sono cimentata nella produzione di marmellata in quantità industriale. Dopo la banale prugna+zucchero+chiodi di garofano ho anche fatto una specie di confettura con i noccioli e poco zucchero (circa 1/4 del peso), e oltre ad ottenere qualcosa di tutt'altra consistenza e colore anche il sapore è notevole! l'unico neo è dover sputare tutti i nocciolini rossi. te la consiglio!
RispondiEliminaLa torta è bellissima ed è anche un buon modo per usare alcune varietà di susine che mangiate al naturale non mi fanno impazzire.
RispondiEliminaPer quanto riguarda l'aggregatore, che stress non se ne può più! Ora vado a verificare le mie impostazioni del feed, grazie della dritta!
Sara!!! Sono tornata, non oggi, non ieri, da qualche giorno.. ma sono tornata finalmente! Mi ero assentata per un bel po', facevo la latitante per via dello studio :\
RispondiEliminaMamma mia quante cose tue mi sono persa... devo recuperare! dammi tempo eh :D
Intanto mi godo questa delizia che mi fa venire l'acquolina... davvero, la sua consistenza mi ha colpito, mi sembra di vedere una specie di clafoutis ben cotto, come una crema cotta, compatta... mamma mia che buona! E che bella forma!!
Un bacio cara Sara! :)
ciao fiordivanilla, bentornata! :D e grazie!
RispondiEliminaIo le susine-ciliegia dubito di riuscire a trovarle, ma la tua torta è carinissima e invitante! Forse assomigliano a quelle che in Francia si chiamano mirabelle? Comunque la torta posso provarmela con delle susine o con delle ciliegie, che ne dici? A presto
RispondiEliminammmhhhhhh! mi piacerebbe un pezzo!!!
RispondiEliminaauguri per il magnifico blog
avrei del latticello pronto all'uso... quasi quasi.
RispondiEliminama la consistenza viene tipo cheesecake, giusto?
(grazie per le info di questi giorni sul simpatico "blog" che persca le ricette presso i nostri, seguo diligentemente i consigli!!!)
vaniglia: no, direi non come una cheese cake, ma più soda: tipo pudding di semolino! :)
RispondiEliminaSono contenta di averti ispirato questa meraviglia! Deve essere profumatissima! Un abbraccio grande!
RispondiElimina