ATTENZIONE, AVVISO IMPORTANTE
andate su questo sito e controllate se c'è il vostro blog. a me son stati copiati TUTTI i post, per filo e per segno, con tanto di foto, senza il mio PERMESSO. come per magia, dopo aver protestato, li hanno cancellati. se cliccate sul titolo si apre il vostro blog, mentre se cliccate su "leggi ancora" in molti casi si apre una pagina con la copia esatta del vostro post. in quel caso, vi consiglio di scrivere un'email di protesta al sito utilizzando il link "feedback" che sta nella colonna a destra in basso: non è giusto che questi signori sfruttino indebitamente il lavoro altrui.
...visto che è stagione! domenica scorsa dai miei abbiamo fatto 4,5 kg di fichi canditi, ma la produzione continua senza sosta! ci vogliono idee, e oggi ne propongo due: un antipasto/stuzzichino/chiamatelocomevolete, e un primo. inoltre, siccome ho in frigo un enorme pezzo di bottarga di tonno, compare anch'essa nelle ricette, e sarà oggetto di ulteriori approfondimenti, fino ad esaurimento scorte. non saranno le ultime prove con l'abbinamento fichi/bottarga: è troppo buono per essere lasciato inesplorato! altro tema: fichi/melanzane. questo è ispirato ad una tartelletta di paolo lopriore contenuta nel suo libro "0-24" che, sotto un'altra forma, avevo già provato l'anno scorso.
prima di passare alle ricette, desidero sottolineare che in tantissimi, pur essendo dei foodblogger e quindi appassionati di cibo e frivolezze, non si sono lasciati sfuggire l'appello di diritto alla rete. ho elencato nel post precedente tutti i foodblog partecipanti che sono riuscita a trovare, per dimostrare che la libertà di parola è un diritto di tutti, e che non viviamo di solo cibo e frivolezze, anche se questo è uno spazio che sfruttiamo semplicemente così. se trovate altri foodblog segnalatemeli e li aggiungerò all'elenco.
ma ora... bon apetit!
FICHI, BOTTARGA E BURRATA
ingredienti
fichi
bottarga di tonno intera
burrata
olio extravergine
origano fresco
beh, c'è poco da dire: asseblare tutto come in foto e servire :-) piccola osservazione: avrei potuto frullare, gelatinizzare, camuffare eccetera per fare una presentazione fighetta in bicchierino. pur amando i bicchierini, ho voluto lasciare intatti gli ingredienti per apprezzarne non solo la freschezza ma anche le naturali consistenze.
FUSILLONI CON FICHI, BOTTARGA E CREMA DI MELANZANE
ingredienti per 2 porzioni
fusilloni di gragnano q.b.
1 melanzana tonda media
2 fichi medi
bottarga di tonno intera
olio extravergine
2 rametti di origano fresco
uno spicchio d'aglio
pecorino stagionato
sale e pepe nero
cuocere la melanzana in forno, intera, a 140° per 45 minuti. aspettare qualche minuto affinché si intiepidisca quindi sbucciare e passare al setaccio. condire la polpa con sale e pepe: occorrono 2 cucchiai abbondanti di purea a testa.
mentre la pasta cuoce, tagliare i fichi in spicchietti, suddividerli ancora a metà tranne 4: serviranno per la decorazione. preparare la bottarga: l'equivalente di 2 cucchiaini a testa andrà bene. scaldare dolcemente l'olio con aglio e 1 rametto di origano. quando il profumo è quello giusto, rimuovere l'aglio e l'origano e aggiungere la purea di melanzane. scolare la pasta al dente tenendo da parte un po' d'acqua di cottura. saltare la pasta in padella con la purea, aiutarsi con l'acqua, aggiungere i fichi dopo un minuto insieme ad una grattugiata di pecorino, saltare ancora 30 secondi, aggiungere la bottarga e dare un ultimo salto fuori dal fuoco con un filo d'olio crudo e foglioline di origano fresco. servire decorando con gli spicchi di fico crudi.
PS: con queste ricette partecipo alla raccolta di manu&silvia: raccogliamo i fichi!

Perchè hai preparato queste ricettine super caloriche? Mi vuoi male! :)))
RispondiEliminaMi piace tanto l'abbinamento, il dolce del fico, il lattoso della burrata e il saporito della bottarga...
per non parlare della melanzana e fico che già avevo apprezzato l'anno passato! :)
I fusilloni mi ispirano molto..Mi segno la ricetta tra un mesetto anche la mia pianta ci inonderà di fichi!!! ;D
RispondiEliminama che bella ricetta,un connubio pefetto di sapori e colori...un abcionen imma
RispondiEliminaFichi-bottarga-burrata dev'essere da svenimento. Il libro di Lopriore l'ho appena ordinato su Bibliotheca culinaria ad un prezzo superstracciato (9.90)!
RispondiEliminaDa provare senza ombra di dubbio appena avrò i fichi!
RispondiEliminaMa io voglio i fichi!!! Perché tutta questa gente ha gli alberi di fico e io no? Perché non li trovo nemmeno al supermercato? Comunque, approvo in pieno la scelta di lasciare frutta, burrata e bottarga intatte, senza triturazioni e montature, mi piace il gioco di consistenze che hai creato!
RispondiEliminaStavi pensando ad una pasta, dopo aver letto della burrata ma..mi hai rubato la pasta dal piatto!!!
RispondiEliminaSei grande Sapina!!!!Che dire replicherò!
bacione
grazie gente!
RispondiElimina-onde: a veramente? non ce l'hanno neanche i fruttivendoli piccoli? che strano!
Io assaggio volentieri entrambi, sono in un periodo ficoso, come dire:))
RispondiEliminaMatrimonio perfetto, sento quasi il sapore!
RispondiEliminaChe piatto fantastico!!!!! e che foto splendide, come sempre!! un bacione!
RispondiEliminaMolto fico! :-D Mi piacciono entrambe le preparazioni, ma credo di preferire i fusilli, l'abbinamento è davvero interessante, complimenti!
RispondiEliminaOrpo! Lo stuzzichino è affascinante! Grazie; lo proverò appena rientrerò in possesso del pezzo di bottarga che è rimasto in frigo a casa.
RispondiEliminaBaci!
Adoro i fichi!
RispondiEliminaGià la ricetta della ciambella per la colazione mi aveva conquistata; poi il post di oggi a completare l'opera!
Mi segno tutto e proverò di certo!
Grazie per la continua fonte d'ispirazione! ^^
Fra
Ciao! avremmo bisogno noi di qualcuno dei tuoi fichi...chissà se si mantengono nel viaggio??! Li adoriamo, ma putropo non ne abbiamo abbastanza a disposizione per sbizzarrirci come vorremmo!
RispondiEliminaBellissime entramne le ricette! da provare l'abbinamento con la burrata!
e interessante il gusto d quelli caramellati!
bravissima ed originale!
un bacione
Posso dire (banalmente) fichissimo???? :O
RispondiEliminaIl connubio fichi, burrata e bottarga è da svenimento!OMMAMMA!questa me la segno!Grazie per la visita ^_^
Ho risposto anche da me :)
^_*
Meravigliose ricette, ho provato a farli caramellati son venuti così bene che non ho fatto in tempo a metterli nei vasetti!
RispondiEliminama allora sei veramente crudele, eh no mia cara sara, non puoi tenermi qui con la bava alla bocca tipo homer simpson e non spedirmi neppure un cestino di fichi!!!!!! nononononono così proprio non si fa! :-)
RispondiElimina(leggi invidia fra le righe???? naaaaaaa..... peggio, mooooolto peggio!)
ahahahahahahahahahah
che sei brava credo di avertelo detto tante volte...non resta che riconfermare.BRAVA
RispondiEliminaChe splendore...
RispondiEliminapenso che proverò anche la versione bicchierino, è un formato che mi ben dispone verso qualunque preparazione ;)
brava!
wenny
che bellissimo accostamento! mi piace un sacco l'idea! soprattutto i fusilloni mi hanno colpita e affondata!un bacione di ringraziamento per le belle ricette!!
RispondiElimina...salsina bella qusta è una di quelle tentazioni da svenimento ;)
RispondiEliminaahahahahah
bravissima ***
ti rispondo alla tua segnalazione. Cosa devo fare per cancellare questo post dal my blog? io non sono registrata li è un furto in toto!
grazie tesoro ***
cla
-claudia: io ho inviato un'email utilizzando il pulsante "feedback" posizionato nella colonna destra del sito, in basso. questa faccenda non mi piace... sto a vedere ancora qualche ora per vedere se le cose cambiano ma intanto segnalo il problema ad alcuni altri blogger che ho trovato sul sito. baci!
RispondiEliminal'ho fatto anch'io ma nessuna risposta ancora grazie infinite dolcezza ***
RispondiElimina...scusami ti aggiorno mi hanno risposto, hanno detto che cancelleranno il post entro lunedi, ho risposto che li denuncio e che lo devono cancellare oggi stesso...
RispondiEliminavedremo cosa succederà grazie ***
sto provando ad intasargli la casella di posta elettronica
:*
le tue esplorazioni sono sempre sorprendenti! grazie ne farò senz'altro tesoro.
RispondiEliminaDa bambina nel periodo di fichi ed uva, avevo l'ossessione di questi frutti che sommergevano la nostra cucina, mentre negli ultimi anni il mio atteggiamento si è ridimensionato.
RispondiEliminaMolto interessanti le tue proposte, soprattutto la prima: l'anno scorso sperimentai l'abbinamento ricotta, fichi e miele :))
Buonissima questa pasta, anche io ne ho preparata una con i fichi che presto posterò.
RispondiEliminaIo sono andata sul sito e non mi sembra di esserci, almeno non c'è un post recente mio... grazie per la segnalazione!
Ciao Sara!
RispondiEliminaQuanto mi piacciono queste ricette: la frutta nei piatti salati mi fa impazzire! Unico dubbio: possibile che ancora non trovi fichi al spermercato?
Lo sciopero dei blogger mi era assolutamente sfuggito... Cavolo! Io non sapevo niente di tutta la storia... In questo periodo non ho nemmeno guardato un telegiornale-vabbe' che, manovrati come sono, non penso mi sarebbe servito più di tanto.
In sostanza, mi dispiace molto non aver potuto partecipare! Sono d'accordo con lo sciopero!!!! Questo fa di me una potenziale partecipante all'iniziativa :P
Ma ora sono di nuovo sulla mia blogger-postazione e di lì non mi scosto più! :D
Grazie per i commenti carini. A presto!
(ros)marina
F a n t a s t i c h e presentazioni, ricette, abbinamenti ecc...non trovo altre parole!!!!
RispondiEliminaDa svenimento!
RispondiEliminaCerto che due balls sto sito. Hai segnalato a Gisella?
Un bacione
Alex
Ciao salsa, ti ringrazio ancora per la segnalazione... sono andata anche io a scrivere una e-mail di protesta, ma vedo che anche dopo 3 giorni, nessuno si degna di rispondermi.
RispondiEliminaComunque mi sono sfogliata un po' di pagine della sezione cucina e .... sorpresa!!!
guarda qui
http://www.myblogjournal.com/it/Cucina/all/week/channels/19/5/entries
I tuoi articoli continuano ad essere pubblicati... anche quest'ultimo post, ripulito naturalmente da ogni riferimento al loro sito... sti strrrrrrr
:oS
Bisogna fare qualcosa!
Io intanto vado a mandare un'altra e-mail... uffa
buon week-end!!!
:-O ma ***beep!***
RispondiEliminabene cipolla, grazie per avermi avvisata: adesso mi sentono davvero.
- cuoche: sì, ho segnalato sia a stella che a fiordisale!
Ciao, abbiamo lanciato una nuova raccolta, ma fresca fresca di stagione.
RispondiEliminaSappiamo che tu puoi già partecipare e volevamo invitarti a farlo.
Ci contiamo, un bacione.
ehh ehh queste ricette noi non ce le perdiamo! troppo sfiziosi gli abbinamenti che proponi.. burrata e fichi?? wow!
RispondiEliminache abbinamento e che fotografia!!!
RispondiEliminacomplimenti
buon appetito!!!!! durante l'estate suggerisco non abbondare con la pasta!!!
RispondiElimina