...è sicuro che non la si trova! volevo fare questo piatto e mi sono accorta di aver finito lo zafferano, ma in quel momento non avevo tempo di andarlo a comprare dal mio solito rivenditore. così l'ho cercato al negozio di prodotti biologici sotto casa: "spiacente, ce l'abbiamo solo in polvere" :-( è che io non mi fido: è troppo facile spacciare una polverina gialla per zafferano! per questo ne compro poco (pochissimo) e di rado, ma pretendo che sia in pistilli. stavolta mi sono fidata, e mi è andata anche bene: era molto saporito, profumato, insomma zafferano vero benché polverizzato... fiuuu sospiro di sollievo :-) avendo già provato qui la bontà dell'abbinamento uva-gorgonzola, ho approfittato di alcuni avanzi in frigo per realizzare questo risottino con un'uva da tavola che amo moltissimo: il pizzutello! l'ho utilizzata cotta e cruda, la prima per il sapore la seconda per il contrasto di temperatura e consistenza. provatelo: anche lo zafferano ci sta benissimo!
RISOTTO CON PIZZUTELLO E ZAFFERANO MANTECATO AL GORGONZOLA
ingredienti per ogni porzione
riso carnaroli q.b.
olio extravergine
cipolla dorata
brodo vegetale (no dado eh! non barate! :-P)
8-10 chicchi di pizzutello
due cucchiai di gorgonzola
una spruzzata di succo di limone
una punta di cucchiaino di zafferano in polvere (se siete sicuri che sia autentico, altrimenti meglio in pistilli)
non ho aggiunto né burro né parmigiano: era equilibrato e saporito già così
soffriggere dolcemente la cipolla tritata finemente nell'olio. tostarvi il riso per alcuni minuti, quindi aggiungervi il brodo bollente. dopo un minuto aggiungere il pizzutello tagliato a dadini e privato dei semi, avendo cura di metterne da parte alcune fette intere. portare a cottura il riso; quasi alla fine, sciogliere lo zafferano in mezza tazzina di brodo caldo e aggiungerlo al risotto. cuocere facendo in modo che sia sempre molto umido, quindi spegnere e lasciar riposare un minuto. spruzzare poco succo di limone, aggiungere il gorgonzola e mantecare girando col cucchiaio bucato dall'interno verso l'esterno. procedere per almeno un minuto o due, impiattare e servire col pizzutello crudo.
E'colpa della legge di Murphy!!!
RispondiEliminaCmq che risotto fotonico che hai fatto, sempre intriganti i tuoi accostamenti!
Bacione
risotto bellissimo...e se ci metto l'uva rossa da mosto ? come verrà?..mmm..mi as che stasera sarde di corrado e risotto all'uva..si prova!:D
RispondiEliminaA chi lo dici ...a me accade spesso, decido di fare qualcosa e al momento manca un ingrediente!...IO lo zafferano non l'ho mai provato, deve conferire un buon sapore al piatto!
RispondiEliminaOttimo risotto!
Cioa bacioni
Ma..... noi non avevamo una proposta di adozione in corso?
RispondiEliminaVediamo un po di fare andare avanti quelle pratiche!.....
U che fame che mi fai venire!
nasinasi
ciao! eh si , hai fatto bene ad accertati che fosse zafferano...anche perchè il gisto ne avrebbe rimesso altrimeni!
RispondiEliminaun trittico di ingredienti davvero strano ma particolare! ci piace troppo!
insolito ma di te ci fidiamo!
bacioni
Lo zafferano ha un sapore che sta bene ovunque,lo metterei dappertutto tipo il pesto! :)
RispondiEliminaInteressante l'abbinamento con l'uva e il zola! I'll try it! sempre un passo avanti tu! :)
Sai che anche a me sta troppo simpatica l'uva pizzutello! Non so per quale motivo! Quando ho letto questa ricetta del risotto infatti mi è piaciuta un sacco! Se poi mi ci aggiungi anche la mantecatura al gorgonzola mi hai proprio convinto! :)
RispondiEliminaMa è un'idea adorabile!!! Ho fatto gorgonzola e mele, gorgonzola e pere e gorgonzola e prugne, parlo sempre del risotto, mai gorgonzola e uva, ma dev'essere buonissimo!
RispondiEliminamamma mia salsa, questo risottino a quest'ora è una vera visione!
RispondiEliminazafferano e pizzutello non so quale delle due cose amo di più...
:-D
Sento quasi il sapore in bocca, complimenti. Il succo di limone e' un tocco di classe. Brava.
RispondiEliminaChe meraviglia questo risotto!!! io di zafferano ne ho davvero tanto, vinto con il concorso di GialloZafferano e l'altro con Essenza di Vaniglia e per giunta lo zafferano d'Aquila...buono davvero...devo ricominciare a fabbricare risotti anch'io...questo tuo piatto mi piace molto sia per l'aggiunta dell'uva che della mantecatura con il gorgonzola che trovo prefetto amalgamarsi con l'uva dolce e succosa!
RispondiEliminaBuona giornata :)
grazie amici!
RispondiElimina-corrado: grande, l'hai notato ;-)
ottimo questo risotto!anche io da quando ho provato quello in pistilli non mi riesco più a fidare delle polverine, gusto e profumi sono diversi!!da provare l'abbinamento uva e zola!
RispondiEliminamm..booono! ho capito dove abiti adesso che hai detto c'è il biologico sotto casa tua!ah-ah!preparati che sto venendo su e stasera mi invito a cena da te! che mi prepari??
RispondiEliminapaura eh?scherzavo, stasera non potrei perchè..c'è la partita!e come sai per me quando c'è la partita i bisogni primari come alimentarsi diventano secondari!
un abbraccione mia cara, a presto
-bettaaaa vediamo se riesci a venire a trovarmi davvero prima o poi eh! :-P
RispondiEliminacome mio solito all'inizio sono sempre un po' diffidente..l'idea dell'uva nel risotto non mi convinceva di per se, poi però leggendo il resto degli ingredienti mi sono dovuta ricredere. Ho provato ad immaginare come avrebbero reagito le mie papille gustative a contatto con il piccantino del gorgonzola e subito dopo col dolce dell'uva, e a pensarci l'abbinamento è equilibrato alla perfezione...che piacevole sorpresa :)
RispondiEliminaio però non avrei resistito..un pochino di burro e parmigiano li avrei messi..(FINISCILA CUOCHELLA!non vedì che c'è già la gorgo a sostituire il burro e il parmigiano! ...capra -__-)
ehm..scusa..il mio alterego voleva dire la sua...
Buoooono il risotto con l'uva!!!...ma anche con gli altri ingredienti che hai usato... i risotti mi tentano sempre...e tu proprio non mi lasci in "pace"...
RispondiEliminaUn goduria d'oro...perfetto questo risotto (fa' pure quasi rima ;-). Brava!
RispondiEliminaAdoro i risotti e questo è la prima volta che lo vedo. Anzi: non sarei proprio riuscita a immaginarmelo! E siccome mi sa che è di quelli che mi piacciono, ti rubo l'idea se non ti spiace. Grazie per la ricetta! A presto
RispondiEliminauh come mi piace carissima sara, oltretutto io sono zafferano dipendente.....
RispondiEliminaQuesto risotto è regale!! mi piace l'idea di aggiungere anche gli acini a crudo, belli croccanti
RispondiEliminaUn bacione e buon week end
fra
che bello....anche per me è tornata la voglia di risotto..e ogni idea per renderli diversi e saporiti è benvenuta!
RispondiEliminaIo ho 30 piantine di zaffernao nell'orto bonsai...ne raccolgo giusto per un risotto all'anno...e forse quest'anno nulla, perchè il sucoerino senza volere le ha un po' maltrattate...chissà!
infatti è sempre così!!! Sembra un accostamento molto delizioso,anche io preferisco i pistilli ma qualche volta si deve scendere a compromessi... Ciao Buona domenica
RispondiEliminaChe originalità, mai visto questo accostamento e mi piace assaie. Have a nice day Salsina
RispondiEliminaSe non si usa il pizzutello il sapore cambia?
RispondiElimina-ricetterina: non saprei, non ho provato con altri tipi di uva, ma credo che il gusto non cambi poi di molto se scegli un'uva bianca da tavola qualsiasi ;-)
RispondiElimina