...ma il merito di questa "scoperta" va al mio amico paolo. qualche settimana fa eravamo in gelateria e al momento dell'ordine lui azzarda: fico e caffè. sarà che quella gelateria è la migliore in città, sarà che personalmente adoro sia i fichi che il caffè, ma quell'abbinamento mi ha sorpresa: prima arriva il sapore forte del caffè, poi quello dolce e fiorito del fico, infine torna il caffè col suo aroma tostato a chiudere. insomma, funziona! a patto di regolare le quantità a vantaggio del fico, altrimenti il caffè inesorabilmente prevarica.
ho voluto provare quest'accoppiata sorprendente in una semplicissima tarte tatin: pasta brisé al caffè, fichi caramellati e via in forno. con i ritagli di pasta ho fatto delle semplici ciambelline rotolate nello zucchero.
ah, già che c'ero ho aggiunto una colonna al template... vi piace? :-)
TARTE TATIN FICHI E CAFFE'
ingredienti per una torta da cm 24
250 gr farina 0
125 gr burro di centrifuga
1 cucchiaio di sciroppo di glucosio (o di miele)
1 cucchiaio molto scarso di polvere di caffè macinato per l'espresso
un grosso pizzico di sale
scorza di limone grattugiata
60 gr acqua fredda
fichi spaccati a metà e sbucciati, quanto basta per riempire abbondantemente il fondo della tortiera (dipende dalla grandezza dei fichi)
zucchero q.b.
burro e zucchero per la teglia (la mia è antiaderente)
tagliare a dadini il burro freddo di frigo. sciogliere il sale nell'acqua (fredda) e setacciare la farina. aggiungere quest'ultima al burro impastando con la punta delle dita, velocemente. aggiungere la buccia di limone grattugiata, il caffè e quindi lo sciroppo di glucosio e l'acqua. impastare rapidamente, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e riporla in frigo mentre si preparano i fichi.
sbucciare i fichi (per la verità potete anche non farlo: io stavolta li ho sbucciati), spaccarli a metà e appoggiarli su una padella antiaderente cosparsa di zucchero. accendere il fuoco e cuocere dolcemente per circa 12-15 minuti. imburrare e zuccherare la teglia, disporvi i fichi sul fondo in modo che lo coprano completamente e abbondantemente. tirare fuori dal frigo la pasta e stendere un disco grande poco più del fondo: possibilmente il bordo va "rincalzato" sotto i fichi. cuocere a 180° per poco meno di mezz'ora, rovesciare immediatamente la torta e lasciar raffreddare.
per i biscotti: formare dei cordoncini spessi poco più di mezzo centimetro con la pasta, chiuderli a ciambella, tuffarli nello zucchero e cuocerli in forno a 18° per 9-10 minuti circa.
ho voluto provare quest'accoppiata sorprendente in una semplicissima tarte tatin: pasta brisé al caffè, fichi caramellati e via in forno. con i ritagli di pasta ho fatto delle semplici ciambelline rotolate nello zucchero.
ah, già che c'ero ho aggiunto una colonna al template... vi piace? :-)
TARTE TATIN FICHI E CAFFE'
ingredienti per una torta da cm 24
250 gr farina 0
125 gr burro di centrifuga
1 cucchiaio di sciroppo di glucosio (o di miele)
1 cucchiaio molto scarso di polvere di caffè macinato per l'espresso
un grosso pizzico di sale
scorza di limone grattugiata
60 gr acqua fredda
fichi spaccati a metà e sbucciati, quanto basta per riempire abbondantemente il fondo della tortiera (dipende dalla grandezza dei fichi)
zucchero q.b.
burro e zucchero per la teglia (la mia è antiaderente)
tagliare a dadini il burro freddo di frigo. sciogliere il sale nell'acqua (fredda) e setacciare la farina. aggiungere quest'ultima al burro impastando con la punta delle dita, velocemente. aggiungere la buccia di limone grattugiata, il caffè e quindi lo sciroppo di glucosio e l'acqua. impastare rapidamente, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e riporla in frigo mentre si preparano i fichi.
sbucciare i fichi (per la verità potete anche non farlo: io stavolta li ho sbucciati), spaccarli a metà e appoggiarli su una padella antiaderente cosparsa di zucchero. accendere il fuoco e cuocere dolcemente per circa 12-15 minuti. imburrare e zuccherare la teglia, disporvi i fichi sul fondo in modo che lo coprano completamente e abbondantemente. tirare fuori dal frigo la pasta e stendere un disco grande poco più del fondo: possibilmente il bordo va "rincalzato" sotto i fichi. cuocere a 180° per poco meno di mezz'ora, rovesciare immediatamente la torta e lasciar raffreddare.
per i biscotti: formare dei cordoncini spessi poco più di mezzo centimetro con la pasta, chiuderli a ciambella, tuffarli nello zucchero e cuocerli in forno a 18° per 9-10 minuti circa.
eh beh, mi sembra cmq un valido aiuto il tuo amico, visti i gelati che fa...Adoooro grom,se venissi piu' spesso quando c'è caldo torrido, e da quello che so ora c'è gia' di nuovo un venticello niente male...ne mangerei molto di piu'! Mi piace anche il template a tre...settimana scorsa volevo farlo anche io, ma poi l'idea di dover rimettere tutto a posto mi ha fatto perdere la voglia!
RispondiEliminasenti ma se ti mando una mail all'altro indirizzo..un titolino per me lo pensi? :-)
un abbraccio e buona giornata!
Ah i gelati di grom sono fantastici!Il caffé l'adoro, i fichi non li ho ancora assaggiati. E' un abbinamento davvero insolito :)
RispondiEliminaCi piace ci piace la terza colonna... e quando deciderai di mettere anche la lista delle tue ricette sarò ancora più felice!Spulciare nel tuo blog mi dà sempre enormi soddisfazioni :P
Ps non c'è vero la lista della ricette? altrimenti mi sento una scema a non vederla...
Che dire ormai io da te imparo gli accostamenti più insoliti e sono sempre "più" meravigliosi.
RispondiEliminaInteressante connubio, ma come dici tu l'importante in questo caso è calibrare come si deve le dosi altrimenti si correi il rischio di non ottenere risultati soddisfacenti.
Vorrei proprio provare anche io
E' già copiata questa tatin e grazie per averla divulgata!!
RispondiElimina-betta: vediamo che si può fare :-)
RispondiElimina-fiordilatte: no effettivamente non c'è! avevo pensato di farla, ma ci vuole tempo e pazienza... ce la devo fare!
-eli: prova! chissà come starebbero in un piatto salato? questa sarebbe una bella pazzia da sperimentare ;-)
Naturalmente addizioni all'impasto il caffè in polvere (se non ho letto male, non è specificato nella ricetta) ....
RispondiEliminaIl miele o glucosio che consistenza dà all'impasto? La rende più elastica o è irrilevante?
Ciao
zuccona che no sono altro che prendo sempre il cioccolato(al massimo lo abbino ad albicocca o lampone..)!Grom mi piace troppo!!!
RispondiEliminaOra provo la tua torta , deliziosa!
bacioni
Bella trovata ^_^
RispondiEliminaBisognerebbe provarlo quest accostamento :)
Intanto ti faccio i complimenti per la prima foto, è troppo bella! ^_^
Splendido accostamento, splendida tatin. Scopiazzata alla grande!!
RispondiEliminagrazie a tutti!
RispondiEliminalenny: me ne sono accorta due minuti fa ed ho aggiornato il post :-)
lo sciroppo di glucosio la rende leggermente più compatta e dà una vaga nota dolce ad un impasto altrimenti neutrale. l'ho messo anche per stemperare un minimo l'amarezza del caffè!
Acci..... e poi ..... Picchia!
RispondiEliminaQuesta davvero è bellissima Salsina!
Tanto di cappello!
nasinasi ronronanti
ciao! che meraviglia questa torta, un abbinamento a cui non avrei pensato mai e poi mai.
RispondiEliminaGrom per mè è solo cioccolato bianco e crema di una volta prima o poi proverò anche gli altri gusti. Ma...io è un sacco di tempo che vorrei inserire due colonne laterali ma non so come fare! Non c'è un template già pronto così in blogger vero? O si? Non mi sono mai attentata a fare sta domanda a nessuno perchè vedo che in tanti ce l'hanno ma io non riesco! Help!
E bellissime foto, come sempre.
una tarte tatin di fichi e caffè..mm...i fichi mi piacciono molto e vederli li belli caramellati sulla pasta brisè mi mette molto appetito!
RispondiEliminauna domanda: se al posto del caffè in polvere usassi quello solubile polverizzato?
poi a proposito di gelati..sai che ce l'avrei vista bene una bella pallozza di gelato alla vaniglia su?
esagero? troppe calorie? macchissenefrega!! ;p
Che bello questo abbinamento, già stamani avevo voglia di crostata, figurati adesso che ne trovo una così originale... ormai, di fichi non ne ho più, la farò con la marmellata, m ail tocco di caffè nella brisé è imperdibile!
RispondiEliminaWoooooow!
RispondiEliminaProprio un po' di tempo fa cercavo abbinamenti con i fichi, alla fine ho optato per il cardamomo (buono!!).
Ma col caffè è un'ottima idea! Che occhio il tuo amico!
(ros)marina
Bellissimo abbinamento, Sara. Da provare di sicuro...grazie!!!
RispondiEliminaciao sara!
RispondiEliminaquindi siamo rientrate tutte!
che bello :-)
e che meraviglia di post che hai già fatto!!!
Un dolce che è una vera sciccheria. accostamento insolito, ma che mi intriga moltissimo. Complice la stagione dei fichi in corso lo proverò senza alcuna esitazione. Grazie per la ricetta. A presto
RispondiEliminaHei ma questo è un abbinamento davvero da provare! La tua tarte tatin sembra favolosa! Ma perchè non partecipi alla nostra raccolta sui fichi, questa torta farebbe proprio la sua figura!
RispondiEliminabaci baci
Trovata geniale, dev'essere stata uno spettacolo.
RispondiEliminaLa prima foto è meravigliosa.
Menomale che era semplice! Allora questa matrimonio è d'amore dolce-amaro? ,-). Hai avuto un'idea geniale! Con la prima foto hai cantato un inno al fico, stupenda!
RispondiEliminamolto interessante questa ricetta, complimenti!!! se hai altri idee, consigli, innovazioni....date una occhiata al mio nuovo sito gustorante e lasciateci sapere delle vostre creazioni!!!
RispondiEliminala foto dei fichi è molto erotica...
RispondiEliminaoh carissima omonima, che splendore, una tatin di stagione! delizia!
RispondiEliminadato che la ricetta esce dalle tue sante manine mi fido cecamente: mi riappacificherà con la polvere di caffè nei dolci, visto che esco da una bruttissima esperienza ;)
ciao,
wenny
Fichi e caffè, molto interessante quest'accoppiata! Hanno qualcosa di misterioso (forse un po' orientalizzante) entrambi che idealmente li fa andare d'accordo, la proveremo!
RispondiEliminaho giusto gli ultimi fichi da raccogliere in campagna. proverò con la macchinetta a fare due gelatini.
RispondiEliminaConfesso che l'abbinameto ha sorpreso anche me, e ora lo voglio provare! Prima al naturale, poi, magari, anche la crostata.
RispondiEliminaE' molto carina la seconda colonna, bell'idea!
Un abbraccio!
si, mi piace la terza colonna, medito da un po' di farla anche io perchè il testo mi sembra troppo "spalmato".
RispondiEliminaAllora tu e Paolo la scrivete una letterina a foddparing per dire "guardate cosa vi siete persi"?? :D
Quelle ciambelline ne secchiello di latta mi fanno morire :)
Un bacio!
-dimenticavo, a chi mi chiedeva se si potesse usare il caffè solubile: non so, non l'ho mai utilizzato! comunque credo di sì!
RispondiEliminasono arrivata qui via comida de mama, stupende le tue foto e stuzzicanti i tuoi suggerimenti. a presto
RispondiEliminaPeccato, a Roma grom ancora (si spera) non c'è! Nel frattempo, se qualcuno mi farà la grazia di regalrmi qualche fico, proverò la tua torta!
RispondiEliminaadoro grom! proverò quanto prima l'abbinata ciao
RispondiEliminaper fortuna esiste ancora L'intuito...grande amico non fatelo scappare. ottimo abbinamento, molto bello il template . brava come smepre.
RispondiEliminaQuesto abbinamento mi ispira davvero!!!!!
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta e per il sito....mi piace davvero!!!!
Ciao salsina! Visto che i miei esperimenti culinari sono pari allo zero, mi consolo con la tua tatin con farcitura inaspettata!!!
RispondiEliminama si hai fatto bene, per la colonna in più, tutti stiamo rimodernizzando il blog come meglio possiamo. Per questo accostamento ti confesso che noi in Calabria, anzi meglio mio padre beve il caffé e mangia una fico dopo...c'ho provato, pur non essendo golosissima di questo frutto ma a me piace bere il caffé non zuccherato per cui ho trovato la cosa interessante ma non avevo pensato a farne una tatin...originalissima come sempre!
RispondiEliminaBaci e buona serata :)))
salsa, che ti devo dire? mi sembra un buon matrimonio non ci avrei mai pensato quindi grazie a nche all'amico tu, un signore è!
RispondiElimina(da queste parti dire ad una persona sei un signore/a è proprio un gran bel complimento)
ti sbaciucchio perchè t'inventasti sta tarte deliziosa...
la colonna aggiunta bedda è!;)
smacchete *
cla
-mariluna: ma dai!! saggezza popolare mista a genio, quella di tuo padre :-D
RispondiElimina-claudiuzza bedda, grazie :-)
grazie a tutti per la visita!