...di ricette con la zucca che ho fatto la settimana scorsa. sì perché, con una zucca di 15 kg da smaltire, qualcosa in più di un risotto o una pentola di crema me la dovevo pur inventare (oltre a 1, 2, 3...)! se mio nonno non regala un po' delle sue zucche a qualcun altro mi toccherà inventarne ancora: staremo a vedere! volevo fare dei biscotti o dei dolcetti da colazione, e cercando qua e là ho trovato questa ricetta di anna, che però ho modificato per ottenere dei "pasticcioni" lievitati e morbidi che, non so come dirvelo... dovete fare! sono dolci al punto giusto, sono croccanti fuori e morbidi dentro, sono profumati, durano tanti giorni, sono ottimi in qualunque momento della giornata, sanno di zucca ma piacciono anche a chi non ama questo ortaggio (li ho somministrati a degli scettici a loro insaputa ;-)). in più sono facili da fare e si prestano ad infinite varianti, a seconda dei vostri gusti o di quel che avete in casa. io avevo della farina di farro integrale e il mio solito alchermes che, ho scoperto, con la zucca si abbina benissimo:
BISCOTTI MORBIDI DI FARINA DI FARRO E ZUCCA ALL'ALCHERMES
ingredienti per 2/3 teglie di biscotti
250 gr di polpa di zucca cotta in forno a 170° finché sia morbida
1 bicchierino di alchermes
175 gr di zucchero bianco
330 gr farina di farro integrale biologica (se non siete avvezzi al biologico, almeno per gli alimenti integrali scegliete rigorosamente il biologico, perché nella crusca è contenuta la maggior parte dei pesticidi...)
200 gr farina 0
1 uovo
170 gr burro
la buccia di 1 limone non trattato
mezza bustina di cremor tartaro già addizionato di bicarbonato
zucchero di canna q.b. per rotolare i biscotti
schiacciare la zucca tostata in forno e ammorbidita, unire 50 gr di zucchero e il liquore. far ritirare il liquido sul fuoco per una decina di minuti. impastare tutti gli altri ingredienti tranne il lievito, unire la polpa di zucca, formare una palla e trasferire in frigo per una ventina di minuti. accendere il forno a 175°, aggiungere il lievito all'impasto mescolando bene con le mani, formare delle palline della grandezza di una noce, rotolarle nello zucchero di canna e appoggiarle sulla placca ricoperta di carta da forno, schiacciandole leggermente. cuocere per 12-15 minuti: devono colorire appena. sfornare e raffreddare su una griglia.
BISCOTTI MORBIDI DI FARINA DI FARRO E ZUCCA ALL'ALCHERMES
ingredienti per 2/3 teglie di biscotti
250 gr di polpa di zucca cotta in forno a 170° finché sia morbida
1 bicchierino di alchermes
175 gr di zucchero bianco
330 gr farina di farro integrale biologica (se non siete avvezzi al biologico, almeno per gli alimenti integrali scegliete rigorosamente il biologico, perché nella crusca è contenuta la maggior parte dei pesticidi...)
200 gr farina 0
1 uovo
170 gr burro
la buccia di 1 limone non trattato
mezza bustina di cremor tartaro già addizionato di bicarbonato
zucchero di canna q.b. per rotolare i biscotti
schiacciare la zucca tostata in forno e ammorbidita, unire 50 gr di zucchero e il liquore. far ritirare il liquido sul fuoco per una decina di minuti. impastare tutti gli altri ingredienti tranne il lievito, unire la polpa di zucca, formare una palla e trasferire in frigo per una ventina di minuti. accendere il forno a 175°, aggiungere il lievito all'impasto mescolando bene con le mani, formare delle palline della grandezza di una noce, rotolarle nello zucchero di canna e appoggiarle sulla placca ricoperta di carta da forno, schiacciandole leggermente. cuocere per 12-15 minuti: devono colorire appena. sfornare e raffreddare su una griglia.
Sono stra-buoni da rifare sicuramente!!!Io amo la zucca e questi fanno al caso mio!!!Bravissima
RispondiEliminaUn abbraccio
Salsina sono strepitosi!!!Bacione!
RispondiEliminadivini!! quindi niente grassi tolti quelli del tuorlo?? Ma al posto dell'alchermes, io che sn astemia oltretutto, che posso metterci?? posso omettere semplicemente??
RispondiEliminaio invece zucchero' ancora per molto ..ma questo è splendida!!!!
RispondiEliminaciao valina! uhm sì, c'è il burro: fortuna che me l'hai segnalato, avevo dimenticato di scriverlo! ora ho corretto :D
RispondiEliminaquanto all'alchermes, se consideri che l'alcool in cottura evapora puoi usarlo tranquillamente anche se sei astemia! se invece vuoi proprio evitare di utilizzarlo, potresti sostituirlo con del succo di frutta :)
Devono essere deliziosi!!!
RispondiEliminaMamma che bontà devono essere questi biscotti! Zucca e alchermes è davvero un'azzardo, ma se ce lo proprni tu ci fidiamo!
RispondiEliminaah...ovviamente non ci è sfuggita la farina di farro!!
bravissima e ne aspettiamo qualcuno come assaggio eh?!
bacioni
No, ti prego!!! Non smettere di pubblicare ricette con la zucca!!! Soprattutto quelle salate, ma anche quelle dolci, se sono golose e croccanti come queste!!!
RispondiEliminaSpero tuo nonno ti regali ancora tante zucche.. che queste ricette sono una più appetitosa dell'altra:)
RispondiEliminapoi questi biscottini mi semebrano proprio speciali!!!
complimenti
vale
Io ci tolgo l'alchermes e appena apro la zucca che mi ha dato lo zio do fondo alle tue creazioni! :)
RispondiEliminaSalsa!! Ti ho citata nel mio post di stamattina! ^____^
RispondiEliminaSono strepitosi questi biscotti! Tra un pò arriva anche a me la zucca..ricetta segnata immediatamente!
Un bacione!
Devono essere deliziosi! Vorrei provare a farli... Una curiosità: ha scritto che durano tanti giorni.. tu dove conservi i biscotti?
RispondiElimina-gloria: li conservo in scatole di latta, in ambiente fresco e non umido. mia madre invece ha una biscottiera di coccio, con tappo di legno e guarnizione: ieri sono andata dai miei ed ho trovato ancora un bel po' dei biscotti che avevo fatto! se consideri che c'è dentro un ortaggio e che li ho fatti almeno 8 giorni fa, direi che è tanto, anche perché ne avranno ancora per 5 o 6 giorni! naturalmente le temperature rigide di questi giorni aiutano molto :-)
RispondiEliminache belle foto...!
RispondiEliminaComplimenti e complimenti anche per la tua creatività
www.radicchiodiparigi.wordpress.com
No no é bene che tuo nonno la zucca la dia solo a te.
RispondiEliminaBravissima.
Adoro questa trilogia e mi auguro che divenga una saga :))
RispondiEliminaCiao!!!
RispondiEliminaHo lanciato il mio primo contest, se ti va di partecipare, vieni a dare una sbirciatina!!
Bravissima, anch'io adoro la zucca e ne compro sempre + di quanto riesca poi a consumarne...così mi ritrovo a bissare piattoni di crema di zucca ;-) non che mi dispiaccia,eh?! però anche cambiare ;-)
RispondiEliminaIeri ho abbinato zucca- cannella in un piatto salato...una goduria (ispirazione di Alex, ovvio!)
Castagna
Beh, c'è da sperare che tuo nonno ti dia ancora qualche bella zucca da 15 kg! Finora ho usato la zucca solo una volta in un dolce (ed è stata una ciofeca immane). Probabilmente perchè ce l'ho messa cruda e sono sicura che con la polpa di zucca cotta è tutta un'altra cosa!
RispondiEliminaCiao
Alex
O si!
RispondiEliminaLi voglio fare anche io!
sisisisisisisi
E anche pochi grassi (per il povero GG sempre in Guerra Santa)!
Salsina bella!
... e naturalmente mi associo a tutti quelli che hanno detto che non è giusto che tuo nonno regali le zucche solo a te... anche perchè io e te abbiamo una pratica di adozione in corso!
micia di lunga memoria sono!
nasinasi
Gli hai fatto una così bella pubblicità che viene da dire "ok, li compro" :-) So cosa vuol dire avere una zucca enorme in casa e inventare qualcosa che non sia la solita zuppa... Da par mio ho ancora della zucca in freezer (a fine stagione ci era arrivata una zucca enorme, ma avevo preferito conservarla per i periodi no-zucca).
RispondiEliminaAdoro la zucca....l'ho fatta in 1000 modi diversi ma sempre ed esclusivamente con il salato.....con l'ho mai sperimentata con i dolce! Queato biscottini mi ispirano proprio! Baci
RispondiEliminaQuesti tuoi biscotti sono bellissimi e molto originali. Me li segno e li provo sicuramente. ciao
RispondiEliminaVedo che quest'arancione (altro che rosso ;-) ha scatenato la tua fantasia. Deliziosi e per me puoi continuare tranquillamente :-)
RispondiEliminapiacere di conoscerti Salsa,ho visto che hai lasciato un commento al post della crostata con le lenticchie......io ho trovato l'unbria una regione fantastica!!!Narni,mi ha stupito parecchio in quei giorni c'era un palio.....veramente bello...,torniamo alla ricetta sti biscottini sono davvero buoni,mi piacerebbe provarli.....davvero complimenti e sono strafelice di conoscerti!!!!a presto.
RispondiEliminaPS:ma tu conosci la vera ricetta del dolce che ho citato???mi piacerebbe averla......grazie ciao
Sei fortunata : di zucche così grosse io non ne ho mai avute. Ma per fortuna questo ortaggio si presta a tutto : dolci e salati in egual modo. E questi biscotti, solo dall'aspetto, si vede che "devono" essere fatti. Mi hanno subito conquistato (anche perchè io divoro quantità imbarazzanti di zucca). Sempre ottime ricette !!! Manu
RispondiElimina-scarlett: il piacere è mio! :) guarda, sinceramente non conosco la ricetta originale: mi informerò, e sfoglierò i miei vecchi libri di cucina umbra!
RispondiEliminagrazie a tutti per la visita :)
ma, ma sono meravigliosi, mi lasciano senza parole !! complimenti !
RispondiEliminaGrazie innanzitutto per l'appoggio sul plagio. Per quanto riguarda questi biscottini devono essere strabuoni, non avevo mai pensato a farli con la zucca, mi piacerebbe tanto provarli. A presto.
RispondiEliminasempre lo stesso problema, io non ho l'archemes, quindi andrò di succo di frutta :-) Questi biscotti ti son venuti benissimo, belli gonfi e zuccosi.
RispondiEliminaCiao spettacola! ho chiesto consulenza al mio papà e lui dice che per gli gnocchi di zucca è NECESSARIA la zucca 'Violino'. Baci baci
RispondiEliminache bontà fantasiosa buona domenica
RispondiEliminagrazie mille uvetta! :)))
RispondiElimina