...dalle mie parti scarseggiano. precisiamo: per "le mie parti" intendo i boschi vicino casa dei miei, quelli che conosco meglio perché ci sono stata decine di volte a cercare i funghi. avendo piovuto pochissimo (diciamo pure niente...) è dura trovarne, e sinceramente non ho neanche avuto il tempo di andarci. però, che voglia di assaggiare dei porcini in questa stagione... no? c'è un altro piccolo problema: credo di non aver mai comprato i funghi! li ho sempre mangiati a casa, trovati da noi o da parenti e amici, oppure al ristorante, e non mi viene spontaneo comprarli... inoltre il fungo è molto delicato: andrebbe consumato appena raccolto, e quelli confezionati vattelappesca quando son stati raccolti, o con cosa sono stati trattati per conservarsi... probabilmente mi faccio troppe **** mentali io, e sicuramente sono ignorante in materia di conservazione dei funghi, fatto sta che per mangiare qualcosa di vagamente porcino a casa ho dovuto (o voluto) dare fondo alla scorta di funghi secchi ;-P questo risotto è semplicissimo: ho utilizzato (quasi) tutte le erbe aromatiche che avevo in casa, due pezzetti dei suddetti porcini secchi, le mandorle (di casa) ed un buon carnaroli biologico, senza brodo ma con acqua caldissima come faccio ormai spesso, in modo da esaltare al massimo la purezza degli ingredienti.
RISOTTO ALLE ERBE AROMATICHE CON POLVERE DI PORCINI E MANDORLE
ingredienti per ogni porzione
riso carnaroli q.b.
olio evo
uno spicchio d'aglio
2 fette di porcini secchi puliti
acqua bollente leggermente salata
gambi di prezzemolo per il soffritto
mazzetto aromatico: 1 foglia di salvia, 1 rametto piccolo di rosmarino, 1 rametto di santoreggia montana, 1 rametto di maggiorana
2 rametti di mentuccia (le foglie)
una spruzzata di succo di limone
burro e parmigiano per mantecare
sale
3 mandorle
pestare i porcini al mortaio per ridurli in polvere. cospargere metà della polvere sui piatti di servizio. scaldare l'olio con l'aglio intero ed i gambi di prezzemolo tagliuzzati, tostarvi il riso per qualche minuto, aggiungere acqua bollente e il mazzetto aromatico, quindi rimuovere l'aglio. a metà cottura abbondante aggiungere la restante polvere di porcini e rimuovere il mazzetto aromatico. portare a cottura senza mai far asciugare e spegnere il fuoco. lasciar riposare un minuto, aggiungere una spruzzatina di succo di limone, il burro, il parmigiano e la mentuccia sfogliata. mantecare bene col mestolo bucato e servire con le mandorle precedentemente tagliate a lamelle e tostate leggermente in forno, più qualche foglia di prezzemolo.
Invece dalle mie parti quest'anno abbondano!Mai visti così tanti porcini regalati :) Di solito chi li trova (parenti) è leggermente tirchio, quest'anno no...ne han trovati troppi!
RispondiEliminaCmq io approvo l'uso del fungo secco nel risotto, quello fresco mi pare quasi...sprecato. Preferisco mangiarlo crudo in insalata o fritto!
anche dalle mie parti ce ne sono tantissimi (provincia di piacenza),ma davvero uno sproposito...amici ne hanno raccolti anche 10 kg per volta...ciaou'
RispondiEliminaste
MAgari trovarli vicino a casa mia!!!Abito lungo la costa...quindi per poterli cucinare non ho altra scelta che comprarli.....
RispondiEliminaCiao un abbraccio
Anche in Liguria i funghi abbondano quest'anno ma da anni oramai non vado più a far raccolta! ho una super scorta di porcini che il papy raccoglie in montagna ad agosto... ma per questa ricetta voglio attenermi ai tuoi ingredienti e quindi, vada per i porcini essiccati! :)
RispondiEliminaTi farò sapere....lo sai che amo i risutin! :)
Poooorcini dove sieteeeee??? Io sono costretta a comprarli al super...peccato!!!! La foto è fantastica!!!Quelle mandorle sembra proprio di poterle toccare!
RispondiEliminaIo li ho raccolti solo da ragazzina con il mio fidanzatino che era un esperto. Poi ci siamo lasciati e niente più funghi freschi, solo quelli comprati. Mi piace l'aggiunta delle mandorle e delle erbe, ma non aggiungi nemmeno un pocino di sale???
RispondiEliminaQui niente!! (beh non ci sono mai stati i porcini a Venezia) ma di solito arrivano quelli dalle Dolomiti (Cadore principalmente)...ma anche lì poca pioggia= pochi funghi. Nei vari mercati e supermercati solo funghi esteri (Bulgaria, Romania, Russia).
RispondiEliminaI pochi mangiati quest'anno me li ha portati un'amico che vive in montagna. Peccato però...mi piacciono davvero in tutte le salse!!!
ci osno molti porcini in liguria quest'anno vicino bardineto, mi paice come hai preparato il risotto e come hai aggiunto i porcini
RispondiEliminaciao gente! beati voi che trovate i porcini.. invidia! :P
RispondiElimina- fantasie: ah beh sì! aggiustare di sale... me lo son dimenticato, comunque era sottinteso :)))
Io non amo i porcini in nessuna versione ma il tuo risotto è assolutamente meraviglioso... Complimenti per le tue foto oltre che per le ricette sempre ricche di spunti interessanti!
RispondiEliminaIo amo i porcini in tutte le salse anche crudi in insalata! Bella questa ricetta... poi i porcini secchi li ho sempre a disposizione :)
RispondiEliminaadesso non dire che dopo che ti ho detto "non vale che trovi i porcini in giardino" non l'hai trovati piu' eh! non è colpa mia, mi dissocio!
RispondiEliminacmq visto che ti sei ingegnata a trovare una bella alternativa forse il merito potrei anche prendermelo...che dici?:-) baci cara
tu con i risotti sei messa peggio di me mi sa...dipendenza assoluta!! e sono uno meglio dell'altro!!!!
RispondiEliminaProprio bello!!! A me gli ultimi funghi sono arrivati a fine giugno...ancora niente quest'autunno, ma quelli li avevo fatti secchi, quindi posso benissimo provare questo bellissimo risottino! Ma lo sai che anch'io ho sempre usato l'acqua e non il brodo? Sono d'accordo con te, gli ingredienti mantengono tutto il loro sapore ed il gustodel tutto è superlativo! :-D
RispondiEliminaBaciuzziii
Ago :-D
bello questo risottino......io invece ho avuto modo di mangiarne tanti in queste settimane,se vai sul mio blog trovi un post di un recente regalo ricevuto...e l'ultima cosa che ci ho fatto sono state le lasagne.....li posto presto!!!io li adoro e il loo profumo non ha eguali!!!se abitavamo vicine li dividevo con te molto volentieri!!!!ciao a presto
RispondiEliminaCiao Salsetta! Grazie per il tuo commento e per il tuo affetto - ricambiato ;)
RispondiEliminaSai che di porcini freschi buoni, locali ce ne sono sempre di meno. Io l'anno scorso sono rimasta tanto delusa quando sono andata alla Boqueria - il famos mercato di Barcellona e ho acquistato i miei tanto desiderati porcini. Ne ho presi un bel po', spendendo una bella cifra e poi una volta a casa, a Girona mi sono messa apulirli e a parte che erano disidrati completamente, quasi secchi, dentro erano pieni di vermetti bianchi che avevano scavato delle gallerie. Alla fine c'ho ricavato ben poco e non sai quante belle parole ho rivolta alla venditrice che me li ha messi nel sacchetto. Con la scusa che non si possono toccare nel sacchetto della truffa ci sono finita io. Questa, figurati che vendeva tantissimi tipi di funghi. E' un posto conosciuto... Attenzione quando andate alla Boqueria.... lo dico sempre la quantitá non equivale alla qualita´' Si trova di tutto ma non sempre ne vale la pena. Meglio i porcini secchi. specie per il risottino!
Un bacione eun grande abbraccio
Dani
Solo polvere?! Cremosissimo e croccante il tuo risotto, mi piace da morire come anche i funghi (visto il nome ;-). Vedo che abbiamo delle affinità, che piacere! Buona serata
RispondiEliminaBel risotto, veramente. Io non avrei usato il parmigiano e al posto del succo di limone avrei usato pochissima buccia grattata. Che ne pensi?
RispondiEliminaMa questo e' il tuo risotto, e il risultato pare proprio ottimo :-)
Raramente riesco a disporre di porcini e quando mi capita, non li uso per il risotto che preparo sempre coni funghi secchi.
RispondiEliminaLa prossima volta provo la tua versione: cospargere il piatto di servizio con al polvere di funghi mi ricorda il "metodo Cracco" per la preparazione della Crema di riso al caffè che ho indegnamente provato a replicare l'anno scorso :))
sembra che abbondino dappertutto sti' porcini, ma chi li ha visti??? :))
RispondiEliminaAnche io dopo aver provato perviocacemente e senza successo i porcini surgelati, vado su quelli secchi, però nell'orto di mia suocera abbiamo scoperto una famigliola di chiodini che sono finiti negli spaghetti!!
La cremopsità di questo risotto è spettacolare :-0
Un bacio!
Buoni buonissimi i porcini, mi piacerebbe andare a raccoglierli :)
RispondiEliminaDalle mie parti in Puglia ci sono altri tipi di funghi ugualmente buoni :)
Buono buonissimo anche il risotto,sicuramente profumato seppure con i funghetti secchi ^_^
A me dispiace che i porcini scarseggino, ma sono felice sia ricominciata la tua stagione dei risotti ;-)))
RispondiEliminaVista la foto il tuo risotto sembra veramente meritevole!
RispondiEliminaMa sai che anch'io utilizzo sempre l'acqua e non il brodo?! Con un buon sale (io utilizzo spesso quello rosa) e le giuste erbe mi vien da dire: altro che brodo!!
Mia mamma ne ha una scorta fotonica in freezer accidenti!Già trifolati e pronti da magnare con la pasta o la polenta ;)
RispondiEliminaIo mi rivolgerò al parente secco, pittosto che niente...
Bella l'idea del risotto,mi piace davvero tutto tutto!
bacione
ciao a tutti! mi fa piacere leggere che anche molti di voi utilizzino acqua calda al posto del brodo :-)
RispondiElimina-corrado: guarda, con un certo automatismo ho mantecato con burro e parmigiano (anche perché... quelli avevo, in frigo :D ) ma non escludo certo le varianti :-))) tu cos'altro proporresti? il limone-buccia stesso problema: avevo mezzo limone in frigo, già grattugiato :-| eheheheh
Ma quanto sono felice quando arrivo da te e vedo un risotto! Mi fai fare scorta tra inverno e autunno? si? dai :)
RispondiEliminaInteressante l'utilizzo di sola acqua calda: seguirò il consiglio.
Un abbraccio,
wenny
Mio padre ne ha trovati parecchi vicino a Siena...comunque anche io utilizzo spesso quelli secchi, soprattutto per farci il risotto! Bellissima idea l'aggiunta delle mandorle, proverò sicuramente
RispondiEliminaUn bacione
fra
Consolati, io qua non li vedo proprio mai!
RispondiEliminaPotrei uccidere per dei fiori di zucca o dei veri funghi porcini!
che buono questo risotto, qui non si trovano facilmente i porcini infatti ricorro sempre a quelli secchi!
RispondiEliminache sontuoso risotto!
RispondiEliminama tutte quelle erbe odorose dove le trovo io qui a Lutetia?
:-)
www.radicchiodiparigi.wordpress.com
Grazie a te..sai per me venire sul tuo blog e meraviglioso di rosso d'amore...il mio colore..ciao e tanti baci di Francia !!!
RispondiEliminaCiao! eh si...ora il risotto di funghi và per la maggiore! poi con i funghi freschi e l'aggiunta delle mandorle...davvero un piatto gustoso ed elegante!
RispondiEliminabacioni
un metodo originale di fare il risotto con i funghi, mi piace davvero davvero.
RispondiEliminaposso sapere che carnaroli bio usi, perchè faccio fatica a trovarne uno buono!
-giò: appena vado a casa ti dico la marca, ora non me la ricordo! :-P
RispondiEliminaSalsina, tutto...buonissimo!!!
RispondiEliminaVi è una sorpresa sul mio blog per voi " trophée bloger" - No parlo italiano......a presto !
RispondiEliminaquesto risotto sembra cremosissimo!
RispondiEliminae terminerei il pasto con gi zucca-rini, simpaticissimi! le misure del vassoio poi quali sono? :)
baci
*
Ora purtroppo sono proprio spariti i funghi, causa freddo, credo...
RispondiEliminaQuelli secchi però non mancano mai, quindi ci farei un pensierino!
Un abbraccio!
ciao Salsina, un saluto veloce. come sempre le tue ricette sono strabilianti!
RispondiElimina-tartina: scuuuusa hai ragione, ho aggiornato adesso il post con le modifiche! in questi giorni sono fuori casa e sono incasinatissima...
RispondiElimina-che mi chiedeva la marca del riso carnaroli biologico: "cascina belvedere" :-)
Ciao Salsina, passa da me, ho messo su qualcosa di intrigante...
RispondiEliminaBuona giornata :-)