...col mascarpone fatto in casa avanzato dal tiramisu. a proposito, alex: sei riuscita a rifarlo? avevo risposto alla tua richiesta d'aiuto nei commenti al precedente post: spero tu abbia risolto! :) comunque, essendo il mascarpone un formaggio grasso poco meno del burro, ho pensato di utilizzarlo proprio in sostituzione di quest'ultimo per fare dei biscotti al mirto. ma non il liquore: le foglie! grazieaddio la piantina di mirto (a differenza del timo limone, deceduto per cause ignote) resiste e cresce senza grossi problemi, per cui ho pensato di utilizzarne un po' per aromatizzare il mio mascarpone, col solito metodo del simil-enflourage, dico simil perché stavolta ho pestato le foglie, essendo queste molto dure. prima di infornare, ho pensato di fare una fossetta con le dita al centro di ogni pallina per alloggiarvi una qualche marmellata, ma poi ero talmente indecisa su quale utilizzare che li ho cotti senza niente, e li ho farciti dopo. ho schiacciato dei fichi canditi e li ho usati come farcia: mirto e fichi si sposano alla grande ;-)
BISCOTTI AL MASCARPONE E FOGLIE DI MIRTO CON FICHI CANDITI
ingredienti per una quindicina di biscotti
70 gr di mascarpone
120 gr di farina 0
50 gr di zucchero + altro per rotolare i biscotti
10-12 foglie di mirto
mezzo cucchiaino di cremor tartaro già addizionato di bicarbonato
un grosso pizzico di sale
fichi canditi
il giorno prima: pestare le foglie di mirto nel mortaio di marmo fino a ridurle in poltiglia. mescolare il "pesto" al mascarpone e riporre in frigo per un giorno, in un recipiente ermetico.
il giorno dopo: mescolare il mascarpone a farina setacciata, sale, zucchero e lievito. formare delle palline, rotolarle nello zucchero e adagiarle sulla placca coperta di carta forno. affondare l'indice al centro di ogni pallina per ricavare una fossetta, riempirla di fichi canditi tritati e cuocere a 180° per 10 minuti scarsi: devono appena colorire. io ho omesso la farcia e li ho riempiti solo dopo sfornati.
wow.... che belli! e dalla ricettina mi sembrano anche buonissimi :-)
RispondiEliminaMa come sei biscottara! Buonissimi questi, mi piacciono già! Peccato che, al contrario della tua, la mia piantina di mirto (che peraltro adoro) è passata rapidamente ad altra vita...
RispondiEliminaCiao Sara! Accidenti che idea geniale quella di usare il mascarpone ma soprattutto aromatizzarli con le foglie di mirto...
RispondiEliminaDevono esere proprio da assaggiare!
Divini e credo che abbiano una consistenza favolosa!
RispondiEliminaBaci
fra
Sento una sensazione di nappatura sulla lingua a vedere questi biscotti, che meraviglia! Io amo il mascarpone e adesso vado a leggere il post che mi sono persa su come farlo!
RispondiEliminaSbav sbav...parlami di biscotti e non resisto!Questi sono fantastici!
RispondiEliminabacione
Che belli questi biscottini!!! Mirto e fichi mi tenta e la presenza del mascarpone me li rende ancora più simpatici. La piantina di mirto la tieni in un vaso o ha bisogno di molta terra?
RispondiEliminaBuoni!! uno per noi ce n'è ancora??!!
RispondiEliminaParticolari con questo mascarpone casalingo ed i fichi!!
baci baci
grazie a tutti!
RispondiElimina-virgi': in effetti sì! ed è in arrivo un'altra ricetta di biscotti :D vediamo se riesco a cucinare qualcos'altro di decente prima di postare quella, sennò mi tocca cambiare il nome del blog in qualcosadibiscotto :|
-onde: la piantina di mirto è ancora nel brutto vasetto di plastica in cui stava quando l'ho comprata :-P ancora sto a vedere: se cresce molto lo cambio... per il momento è cresciuta moderatamente :)
Mascarpone, mirto,...
RispondiEliminaParticolari e curiosi questi biscotti.
Devo trovare il mirto, adesso...
Non avevo letto il post sul mascarpone home made...caspitina é una meraviglia e poi cosi' semplice da fare!
RispondiEliminaI biscottini sono davvero deliziosi a vedersi e a mangiarli solo che io cambio la marmellata...i fichi ed i suoi derivati mi stanno un po' allergici...non so' perché! Anzi pare che ad un certo punto si cambiano i gusti e le preferenze, infatti un tempo ero golosa di creme e cremine ora invece preferisco le cose che croccano, le consistenze. Bho!!! vacci a capire!!!!
Baci baci
mirto e fichi: che abbinamento straordinario, brava!
RispondiEliminaMolto interessante il mascarpone aromatizzato... in fondo è come fare un infusione di spezie nella panna liquida! Sono curiosa della consistenza finale... ergo li metto nella lista "da provare".
RispondiEliminai biscotti con il mascarpone solo al'idea mi coprono le papille gustative di un manto morbidissimo....
RispondiEliminaMa che buoni devono essere e poi così particolari
RispondiEliminaBravissima
Che splendore! ottima idea la sostituzione del burro col mascarpone!da provare!
RispondiEliminaQuale meraviglia questi biscotti senza uova, morbidi grazie al mascarpone, golosamente dolci grazie ai fichi e profumatissimi ;))
RispondiEliminaAdoro seguire i fili delle tue scoperte e poi le tue opere. Bravissima!
RispondiEliminail mirto lo devi ammazzare per levartelo dai piedi, o almeno di solito è così.
RispondiEliminase ti può consolare anche io non ho fortuna con il timo ma non demordo.
torna il tempo dei biscotti, eh? bene si aspettano grandi iperboli su questi schermi.
tornerà anche il tempo delle zuppe? domani le previsioni dicono ribollita dalle mie parti e dalle tue?
Accidenti: scopro adesso che ti sei fatta anche il mascarpone da sola!
RispondiEliminaSei una grande, davvero.
Baci
Giovanna
beh si eh, in attesa che mi spieghi come fare le uova, devo almeno provare a fare il mascarpone in casa...eh si si si
RispondiEliminatrovo sempre cosine interessanti dalle tua parti!! ciao come stai? un abbraccio
RispondiEliminache bella idea sostituire il mascarpone al burro! da provare assolutamente :-)
RispondiEliminaCiao, sono arrivata al tuo blog per caso e devo dire che mi è molto piaciuto! Mi pare che anche tu come me abiti dalle parti del Lago... che bello! Passa a trovarmi se ti va! ;)
RispondiEliminabiscotti al mascarpone??? questa si che è una sorpresa! ma non sia mai che tu non proponga anche un qualche profumo speciale nelle tue ricette...ecco qui che spunta il mirto! particolare davvero!
RispondiElimina:D
Ma biscotti normali, no eh? Sei un genio!
RispondiEliminabiscotti deliziosi...bella l'idea di usare il mascarpone al posto del burro! Ora ho il desiderio di una pianta di mirto... ;)
RispondiEliminami ispirano tanto questi biscottini!!
RispondiEliminaprendo appunti!
Beh in effetti il mascarpone al posto del burro non è una cattiva idea! Mai provati neanche con le foglie di mirto. Insomma, una ricetta piena di interessanti scoperte!
RispondiEliminaMi piace tantissimo l'idea di sostituire il burro con il mascarpone, non ci sarei mai arrivata. E finalmente so come usare altrimenti le foglioline di mirto che ho.
RispondiEliminaFoto splendida.
Ciao
Alex
grazie a tutti!
RispondiEliminain effetti l'uso del mascarpone al posto del burro è da provare: il profumo tipico del mascarpone rimane abbastanza presente anche dopo la cottura!
Una foto fenomenale... e non per denigrare la ricetta...
RispondiEliminagrazie tante mariù!
RispondiElimina