volevo fare una sorta di "candito di zucca", ma diverso da questo, che era molto morbido e poco "confit", appunto, perché finalizzato alla realizzazione del dolce. qualche giorno dopo mi sono posta il problema di come candire un ortaggio così acquoso: avrei potuto agire come per le coste di cicoria candite, ma ho pensato che la morbidezza della zucca mal si sposasse con quel procedimento; è una supposizione tutta mia, che probabilmente verificherò presto mettendola in pratica. ho cercato un po' in internet, trovando molte informazioni sulla zuccata siciliana, che però, se non ho capito male, si fa con una zucca verde, sbaglio? soccorretemi... inoltre m'è parso di capire che sia morbida, e non "fondant" come un candito. alla fine ho trovato questa ricetta (la trovate al 6° messaggio), ed avendo una zucca di 15 kg da smaltire ho pensato bene di provarla. non so se l'ho fatta bene perché non l'ho mai vista prima, ma ho seguito alla lettera le istruzioni (con una piccola mia aggiunta) ed ho ottenuto l'effetto descritto nella ricetta, ovvero un blocco solido da tagliare a cubetti! avete presenti le caramelle "fondenti" della perugina? sono praticamente degli zuccherini al gusto di menta, limone, banana e quant'altro, dolci al punto di poter essere assunti solo in caso di forte calo glicemico... beh, questi zucca-rini non sono da meno ;-) il gusto della zucca si sente moltissimo, ma, come per tutte le caramelle, se ne consiglia un uso moderato, soprattutto perché sono veramente buonissimi, nonostante io ami i dolci poco dolci. sto pensando infatti di usarli grattugiati sopra un dolce, che ne dite? ma credo anche che potrebbero essere un bel regalo per qualche amico goloso, come questi bon bon di castagnaccio, o come la cotognata ;-)
"ZUCCARINI", OVVERO CARAMELLE DI ZUCCA CANDITA
ingredienti per un vassoio cuki da 4 porzioni (sarà circa 24 x 16)
1 kg di zucca arancione molto soda
1 kg di zucchero bianco
buccia di limone non trattato
tagliare la zucca a dadini piccoli e cuocerla, finché sia spappolata, in una pentola a bordi alti e fondo spesso. io ho aggiunto solo una tazzina scarsa d'acqua all'inizio della cottura: se la cuocete col coperchio vedrete che sprigionerà acqua a sufficienza per cuocersi bene. quando la zucca è morbidissima, aggiungere lo zucchero e la parte gialla del limone tagliata a dadini. mescolare bene e cuocere per circa un'ora e mezzo a fuoco lento mescolando ogni tanto: lo zucchero comincerà a cristallizzare sulle pareti della pentola quindi dovrete staccarlo, ma a quel punto il lavoro sarà quasi terminato. l'impasto comincerà a diventare leggermente sodo e, mescolando, vedrette il fondo della pentola. spegnere la fiamma, mescolare ancora mezzo minuto, quindi versare in un vassoio di alluminio (di quelli usa e getta) ricoperto di un ulteriore foglio di alluminio. livellare bene e aspettare almeno mezz'ora. capovolgere su un altro foglio e aspettare ancora mezz'ora o più se necessario, quindi tagliare a dadi. la ricetta dice di rotolarli nello zucchero, ma mi è sembrato un abominio: non l'ho fatto :-)
sono davvero felice di questa ricettina...avevo gia provato altre volte a fare questi "zuccherini di zucca" ma non mi erani mai riusciti...provero' questa ricetta e ti faro' sapere...grazie e ciaou'
RispondiEliminaste
Fichissimi Sapa!
RispondiEliminasono deliziosamente belli e sicuramente buonissimi!!bacioni imma
RispondiEliminache idea carina!sono meravigliosi da regalare come idea regalo :)
RispondiElimina... "da regalare come idea regalo"
RispondiEliminama come scrivo stamattina???? :P
Non avevo mai sentito dire che si potessero fare una sorta di caramelle alla zucca... ùMa ormai quantìdo passo qui da te non mi sorprende più nulla! Che belli che ti sono venuti e direi che il nome che gli hai dato è decisamente appropriato!
RispondiEliminaMa che belliiii... hanno un colore fantastico... ed immagino in sapore!
RispondiEliminaEd il nome...very cool ;)
Margherita
Da non amante dei dolci dolci e delle caramelline, non posso, però, negare di essere molto intrigata da una coccola a base della mia amata zucca. Per i funghi della mia ricetta di oggi, beh, quelli fotografati nel bosco non sono pinaroli, li ho abbinati al post perchè erano gli unici funghi che avevo a disposizione nell'archivio, ma sono un altro tipo, sempre commestibile, che, però, non conosco... spero di non avere, con questo, creato confusione!
RispondiEliminaLi faccio anch'io, ho un po' di zucca da smaltire.
RispondiEliminagrazie
Mi piace molto l'idea regalo!!!!!Hanno un bellissimo colore arancio...bello forte!
RispondiEliminaUn abbraccio
SVENUTA!che buoni!!!!salsina sei fantastica!!!!baci
RispondiEliminaQualcosa da dire????
RispondiEliminaMa sono meravigliosi!
Un'idea geniale... Impacchettati pronti per essere regalati fanno un figurone.
Brava e buona giornata!
Ma son deliziosi!! e poi impacchettati in questi sacchettini....davvero un dolcetto ideale per halloween!!
RispondiEliminabravissima!
bacioni
Oh mamma che delizia!
RispondiEliminaRisultato in can te vo le e procedimento semplice... penso che li utilizzerò come regalo di natale, questi zuccarini :) (il nome è delizioso!)
baci,
wenny
buoni!! ma tu sei una miniera cmq, te ne inventi sempre una nuova...anche io "ci sto sotto" con la zucca..hai visto? tanti baci cara
RispondiEliminagrazie a tutti! siete molto gentili!
RispondiElimina-onde: ah ecco svelato il mistero! allora forse parliamo dello stesso pinarolo :D
oddio....no...non posso farli....potrei morire dalla libidine!! :-D
RispondiEliminabella idea! li preparo per i bambini che il 31 sera busseranno alla mia porta!
RispondiEliminacia e complimenti
Ma dai....hai fatto le caramelle!!!! Sei fantastica!!!! E poi sono di zucca, quindi fanno anche bene!!!!
RispondiEliminache te lo dico a fare?
RispondiEliminal'altra notte quando mi hai parlato dei tuoi zucca-rini mi sono sognata le fondenti alla menta! e ora ho voglia! :/
sai che a prima vista mi erano sembrati dei cubetti di cotognata? Anch'io in genere amo i dolci poco dolci, ma mi sa che questi dolcetti alla zucca potrebbero farmi ricredere^_^
RispondiEliminaNon mi resta che attendere l'arrivo di una zucca-regalo!!!
RispondiEliminaBellissima idea :))
Mai vista una cosa del genere! Ma sono fantastici,trovo anche un'ottima idea come regalo! é ancora di più se fossi io a riceverli.... Buon fine settimana
RispondiEliminaAssolutamente geniale. Oggni parola sarebbe sprecata per questa golosità !!! Posso solo dire che mi segno subito la ricetta (ovviamente). Manu
RispondiEliminasono splendidi... io amo moltissimo le cosette candite....
RispondiEliminastavo vagheggiando giusto una cotognata!
;) buon finesettimana anche a te!
dai che belle queste caramelle ....poi fatte in casa, poi così arancioni, poi con un ortaggio di stagione come non mai!
RispondiEliminaragazza ci mancava solo questa.
RispondiEliminaBeato chi riceverà questi dolci pacchettini. Sensazionale come sempre
RispondiEliminaAlex
Ecco,questa è esattamente la mia idea di regalo di Natale perfetto!
RispondiEliminaMa sono bellissimi (e hanno un nome proprio chic!)
Senti, visto che sei un'appassionata di zucca, ti va di rispondere al mio sondaggio che ci fate con la zucca?
ciao, cavoli
gli zucca-rini.....solo tu potevi!!! Sono davvero perfetti, e anche la consistenza che descrivi è quella giusta!! Grande salsina :))
RispondiEliminada provare , m'intrigano buona domenica
RispondiEliminabhè, secondo me ti sono venuti benissimo! Si conservano bene? Per esempio arriverebbero fino a Natale?
RispondiEliminaSono davvero carini e avrei voglia di provarli! Credo che siano anche molto buoni!
RispondiEliminagrazie a tutti!
RispondiElimina-francesca: uhm, non saprei ma immagino che si conservino benissimo: sono stracotti :) comunque le zucche si trovano facilmente per tutto l'inverno: sono sicura che potresti farli tranquillamente anche ai primi di dicembre!