beh sì, british, ma col mandarino dentro, e quindi anche un po' italian ;-) la raccolta delle olive prosegue, tempo permettendo, il mio occhio ammaccato da un pacifico ramoscello è guarito ed ho anche cucinato qualcosina. gli scones, ad esempio, questi cilindretti né dolci né salati che ho modificato in base a ciò che avevo in casa ed in funzione dell'uso che ne volevo fare, ovvero servirli per la colazione. devo dire che mi sono molto piaciuti: ho dosato lo zucchero con molta parsimonia, ho abbondato col sale, ho aggiunto un po' di ricotta all'impasto per la morbidezza, ho utilizzato buccia e succo di mandarino per l'aroma, ho arrotondato il gusto con l'anice stellato che esalta i profumi del mandarino. consiglio assolutamente di provarli. in più, a differenza di scones diversamente dosati, ideali da servire solo tiepidi, questi sono eccellenti anche freddi e consumati nei giorni successivi: se conservati in scatola di latta rimangono fragranti e di piacevole consistenza.
SCONES AL MANDARINO ED ANICE STELLATO
ingredienti per una teglia di scones (due teglie per il mio fornetto)
150 gr farina 00
50 gr amido di mais
1 cucchiaio raso di cremor tartaro già addizionato di bicarbonato
60 gr burro di centrifuga
50 gr zucchero + altro per la guarnizione
1 cucchiaino raso di sale
1 uovo codice 0
la buccia di un mandarino biologico
50 ml fra succo di mandarino e ricotta mescolati insieme
i semi di un anice stellato
tagliare il burro a dadini e tenerlo fuori del frigo finché si prepara il resto. pelare il mandarino col pelapatate e sminuzzare la buccia. spremere e filtrare il succo: considerarne 25 ml; per arrivare a 50 ml aggiungere ricotta fresca di mucca e mescolare col succo. setacciare la farina col lievito, aggiungere sale, zucchero, uovo sbattuto, burro e succo con ricotta. all'ultimo unire la buccia del mandarino e i semi dell'anice schiacciati. formare una palla e stenderla col matterello ad uno spessore di circa 2 cm. ritagliarne dei cerchi, o triangoli, o quadrati, cospargerli di zucchero ed infornarli a 220° per 10 minuti circa: devono raddoppiare di altezza e colorire un po'. sfornare e raffreddare su una griglia.
SCONES AL MANDARINO ED ANICE STELLATO
ingredienti per una teglia di scones (due teglie per il mio fornetto)
150 gr farina 00
50 gr amido di mais
1 cucchiaio raso di cremor tartaro già addizionato di bicarbonato
60 gr burro di centrifuga
50 gr zucchero + altro per la guarnizione
1 cucchiaino raso di sale
1 uovo codice 0
la buccia di un mandarino biologico
50 ml fra succo di mandarino e ricotta mescolati insieme
i semi di un anice stellato
tagliare il burro a dadini e tenerlo fuori del frigo finché si prepara il resto. pelare il mandarino col pelapatate e sminuzzare la buccia. spremere e filtrare il succo: considerarne 25 ml; per arrivare a 50 ml aggiungere ricotta fresca di mucca e mescolare col succo. setacciare la farina col lievito, aggiungere sale, zucchero, uovo sbattuto, burro e succo con ricotta. all'ultimo unire la buccia del mandarino e i semi dell'anice schiacciati. formare una palla e stenderla col matterello ad uno spessore di circa 2 cm. ritagliarne dei cerchi, o triangoli, o quadrati, cospargerli di zucchero ed infornarli a 220° per 10 minuti circa: devono raddoppiare di altezza e colorire un po'. sfornare e raffreddare su una griglia.
giorno sara ammaccata da un ramoscello d'olivo :-)
RispondiEliminagli scones mi piacciono tantissimo, al mandarino però mai provati ne mai pensati..... adesso ho un buon motivo per provare :-)
ps: poi ti mando mail
non ho mai provato gli scones.. questa ricetta mi sembra proprio delicata!complimenti
RispondiEliminaciao
vale
voglio farli xè non riesco a capire la consistenza! oltretutto sono anche veloci e nemmeno troppo grassi! :) brava suz!
RispondiEliminaQuanti ne ho mangiati in Inghilterra!!
RispondiEliminaPerò non li ho mai fatti....
Bellissimi i tuoi!
CAstagna
li ho fatti anni fa seguendo una ricetta del cucchiaio d'argento... secondo me era sbagliata. però non erano venuti malaccio. mi soon sempre ripromessa di farli ma non ho più tentato. tolgo l'anice stellato e sperimento la tua :)
RispondiEliminanon li ho mai fatti...mi mancano ma dovr ò metterli in lista....tu riprenditi!:DD
RispondiEliminamai fatti e mai provati...!Mi segno la tua ricetta!
RispondiEliminaBellissimi ed originali in questa versione da vitamina C!! devono essere prorpio fragranti e soffici dentro! complimenti!
RispondiEliminabaci baci
baaaaaa...mi piacciono tanto questi, ma a me vengono certi mattoncini che non ti dico! i tuoi sembrano soffici, perfetti da tagliare e farcire con burro e marmellata...famola british no? ;-)
RispondiEliminaah, ho fatto quel dolce di cui ti parlavo eh,zolfini e roveja ancora no che qui da me è ancora un gran casotto, ti abbraccio cara, a presto!
Ti capisco cara: lo scorso anno ho aiutato i miei nella raccolta delle olive: è devastante. Non so se sia peggio quella delle olive o quella delle mandorle sotto al sole fortissimo! E vogliamo parlare dei pomodori? Piegata a metà come una squadra?? Ma come facevano un tempo i nostri nonni? Tanto di cappello, mi inchino davanti al lavoro fisico, quello vero, quello che ti segna il viso, le mani e te le screzia di marrone, di terra..
RispondiEliminaUn bacione! Ottimi gli scones, è da un pò che voglio farli, devo sbrigarmi, il momento è giunto!
Ho una ricetta che prevede la cottura su piastra antiaderente! Mah!!??
^______^
Strepitosi!!!!...ultimamente sto usando mandaranci e mandarini ovunque...questa mi mancava!!!!
RispondiEliminagrazie gente! provateli, sono buonizzimi!
RispondiElimina-anemone: sì è possibile! la ricetta originaria prevede la cottura sulla piastra e niente lievito!!! poi si è diffuso l'uso della baking soda, e con essa l'uso del forno, ma lo scone padre di tutti gli scones è su piastra :)))
Ma grazieeeee!
RispondiEliminaSuper gentilissima!!
Smack!!
Mi hai fatto venire in mente che li ho in "to do list" da un sacco di tempo e non li ho ancora fatti... meglio, faccio i tuoi, mi intriga la presenza del mandarino!
RispondiEliminaMai fatto gli scones..la tua ricetta è un buon motivo per tentare!Bacione
RispondiEliminaQui c'è un tempo da cani, piove, è tutto grigio.
RispondiEliminaMi ci vorrebbe proprio un english tea con uno scone, beh anche più d'uno
provare provare provare!! mandarini e anice???da favola!
RispondiEliminama che foto artistica!
RispondiEliminaMi hanno fatto venire una fame incredibile i tuoi scones! Sai che stavo leggendo giusto un libro in cui la protagonista andava a comprare questi "scones" di cui io non sapevo nemmeno l'esistenza e mi chiedevo come fossero! Ora grazie a te lo so!!!
ehssì ehssì sono da mettere in lista: e poi il mandarino fa così natale :)
RispondiEliminanotte,
wenny
Che belle foto! Non ho mai fatto gli scones, mi hai incuriosita e penso che li proverò a breve...
RispondiEliminache chic! mandarino e anice stellato....
RispondiEliminaormai li ho fatti in tutte le salse, ma questa è di gran lunga la più raffinata che conosca!
li farò!!
:)
Scones mediterranei...notevoli direi!
RispondiEliminaConcordo con Babs non avrei mai pensato all'abbinamento con i mandarini...e considerando il mio grado di "golosaggine" colgo lo spunto al volo e lo metto da parte per la prima occasione.
Bellissime le foto.
Complimenti e buona raccolta :-)
Sono da provare!!!Hai avuto una bell'idea di utilizzare i mandarini!!!!!
RispondiEliminaTi rispondo da qui: il sapore dei cachi non è molto coperto con il limone...quando ho provato la cannella invece ho avuto anch'io il tuo stesso risultato... era coperto!
UN ABBRACCIO
ti ringrazio per questa ricetta. a me piacciono gli scones ma li ho fatti una sola volta perchè, come dici tu, sono buoni solo tiepidi..appena freddi si rovinano irrimediabilmente. adesso non avrò più problemi!
RispondiEliminaah gli scones, ricordo della mia mia lunga permanenza a londra un bel po' di anni fa!
RispondiEliminaLi adoro: morbdi caldini, perfetti con il tè. eccellenti tagliati in due con un po' di marmellatina. Slurp!
Questi al mandarino debboo essere freschi e profumati.
che voglia...!
Mi spiace per l'occhio! Qui pochissime olive per cui ci ho impiegato veramente poco domenica a raccoglierle! Invece, in tanti viaggi british non ho mai assaggiato uno scone, ma si può? Dovrò farmeli in casa a sto punto!
RispondiEliminali ho fatti un bel po' di tempo fa e li ho trovati buonissimi..quasi quasi provo i tuoi..of course!
RispondiEliminaSe le atmosfere sono un po' british e un italiane mi ci fiondo!
RispondiEliminaMetto su il tè e medito sui profumi di mandarino e anice. Se volessi sostituire l'anice che mi consigli?
C'è sempre qualcosa da sbriciare qui ;-) Che profumi inebrianti che hai messo e la foto è molto bella, molto british appunto :-)
RispondiEliminaBuona notte
Non li ho mai fatti e mi stai facendo venire una voglia matta di provarli. Grazie per la ricetta e complimenti per il blog. A presto. Maura
RispondiEliminaSalsa, gli scones al mandarino sono una idea buonissima, ma le tue foto....wow! Solo questo mi viene da dire, soprattutto la seconda, mi piace da morire :)
RispondiEliminagrazie a tutti, molto gentili!
RispondiEliminaho rifatto gli scones l'altro ieri: stavolta ho messo prugne secche a pezzetti (50 gr), 50 ml di vino moscato e un pizzico di cannella. che dire, buoniiii mma rimangono leggermente più umidi di quelli al mandarino, per via delle prugne :)))
eh sì, un po' angloprofani perché un vero British ci avrebbe voluto dentro le arance amare ma così eleganti nell'accostamento mandarino-anice stellato che tornano a essere British per stile...
RispondiEliminaCara salsadisapa, posso invitarti qui?
Ho letto che sei molto impegnata ma se vorrai partecipare anche più avanti ne sarei felice (e non solo io...)
Una di quelle cose di cui non potrei mai fare a meno gli scone, li amo alla follia!
RispondiEliminaOttima idea questa del mandarino e soprattutto della ricotta, non vedo l'ora di provarli!
Baci!
m.
Abbiamo premiato il vostro sito che è un blog amico gattaro o di cucina (il mio post del 07/11/09)
RispondiEliminaNorma e Totirakapon
Devo dire che non conoscevo questi dolcini... certo che sembrano proprio golosi..
RispondiEliminaComplimenti sono meravigliosi e complimenti per il blog...fantastico...ti metto nei miei blog da seguire...ciaoooo
RispondiElimina