le rotelle di liquirizia! quante ne avrò mangiate da piccola? mi divertivo a srotolarle coi dentini gustandomi la loro dolcezza centimetro dopo centimetro, e poi tutta felice correvo via da mia madre che m'inseguiva per lavarmi, già che poco m'importava di avere la bocca nera e appiccicosa. la liquirizia è uno di quei sapori forti che ho sempre amato, a differenza di altri che invece ho imparato ad apprezzare solo da adulta, perciò mangiare liquirizia oggi mi fa tornare un po' bambina. la liquirizia ha anche molte proprietà benefiche, tra cui la capacità di aumentare la pressione arteriosa: per me che ho sempre la pressione bassa è dunque perfetta, ma è sconsigliata invece a chi soffre di ipertensione. non è dunque un ingrediente da usare a cuor leggero: per maggiori informazioni cliccate qui. ho due bei pezzi di liquirizia calabra purissima che avevo già utilizzato per quest'altra squisita ricetta (di un anno fa quasi esatto, guardacaso!), ed ho pensato di grattugiarne un po' sopra una sfoglia di frolla, insieme a della polvere di caffè, per ottenere delle girelle di biscotto che mi ricordano tanto l'infanzia, e che mettono allegria. la stessa allegria con cui vi auguro di passare tutto il prossimo 2010 :-)
GIRELLE DI FROLLA CON LIQUIRIZIA E CAFFE'
ingredienti per 50-60 biscotti
1 uovo + 1 tuorlo codice "0"
270 gr farina 0
30 gr fecola di patate
la buccia grattugiata di 1 limone
150 gr burro freddo
100 gr zucchero
un pizzico di sale
liquirizia calabra purissima da grattugiare
caffè macinato per l'espresso q.b., oppure caffè solubile
mescolare brevemente lo zucchero col burro tagliato a pezzettini, quindi aggiungere le uova, la farina, la fecola, il sale e la buccia di limone, lavorando rapidamente. formare una palla e, se necessario, riporla in frigo per mezz'ora. spianare la sfoglia su di un foglio di carta da forno allo spessore di 3-4 millimetri circa, ritagliare dei rettangoli di 30 per 12-15 cm, grattugiarvi sopra la liquirizia a coprire quasi del tutto la frolla. completare con una spolverata di caffè finissimo, in quantità molto inferiore alla liquirizia, ed arrotolare sul lato lungo la frolla, aiutandosi con la carta forno. riporre i cilindri così ottenuti in frigo per almeno 2-3 ore. al termine, tagliare i biscotti allo spessore di mezzo centimetro abbondante, infornare a 180° per 8-10 minuti a seconda del forno: devono solo leggermente ingiallire. sfornare e raffreddare su una griglia. conservare in scatole di latta.