a questo punto sono proprio curiosa di vedere soul kitchen: l'altro ieri sono andata a cercarmi il trailer, e credo proprio che sia il genere di film che mi possa piacere. sono stata contattata, insieme ad altri blogger, dall'agenzia alphabet-city per realizzare e pubblicare le ricette del film, dunque mi sono incuriosita ed ho cercato informazioni qua e là. il film uscirà l'8 gennaio al cinema ma ha già vinto il gran premio della giuria al festival di venezia: un ottimo inizio no? :-) non sapevo che tipo di ricette aspettarmi, ma la prima è stata già una bella sorpresa: una zuppa calda ed avvolgente, coloratissima, con gli gnocchetti di tofu che mi hanno permesso di apprezzare un ingrediente che amo poco, ma che invece devo assolutamente riscoprire...
e dunque: ciak, si mangia!

ZUPPA DEL MAESTRO DELL’AGOPUNTURA
(Minestra di rape rosse con gnocchetti di tofu)
Soul-ingredienti per 3 persone
Per la minestra:
90gr di burro
30gr di scalogno
250gr di rape rosse
6dl di brodo chiarificato di pollo o vegetale
1dl di panna
Il succo di mezzo limone
Sale, pepe, noce moscata, zucchero
Per gli gnocchetti:
130gr di tofu
35gr di burro
45gr di pane bianco grattugiato
3 rossi d’uovo
Sale, pepe, limone
Erba cipollina fresca per “agopunturizzare” gli gnocchetti
Grattugiate il tofu. Mescolate il burro ed il rosso d’uovo fino ad ottenere una spuma. Aggiungete il pane bianco e amalgamate il tofu. Condite con sale, pepe e limone. Mettete in freddo. Tritate finemente lo scalogno. Lessate le rape rosse pelate e tagliate in piccoli pezzi. In un pentolino portate ad ebollizione dell’acqua leggermente salata. Scaldate in una pentola 50gr di burro per poi soffriggere dolcemente lo scalogno. Aggiungete le rape rosse, fate soffriggere brevemente e stemperate infine versando il brodo nella pentola. Lasciate cuocere per tre minuti. Con le mani impastate dei piccoli gnocchetti di tofu che farete cuocere nell’acqua per 5 minuti. Tagliate l’erba cipollina uniformemente, in “aghi d’agopuntura” delle dimensioni di un fiammifero. Frullate la zuppa, aggiungetevi la panna, lasciate poi riposare vicino al fornello. Una volta cotti gli gnocchetti, “agopunturizzateli” con gli steli d’erba cipollina. Riportate brevemente ad ebollizione la zuppa e, aggiungendo un po’ di burro, rendetela spumosa mescolando. Servite in un piatto tenuto caldo, adagiando con attenzione nella zuppa gli gnocchetti “agopunturizzati”.
Ma lo sai quanto siete fortunate? Secondo me sarà un film fantastico, lui, faith akin, è bravissimo, la sposa turca l'ho adorato, come tutto ciò che ha fatto, insomma, dovrò seguirvi con le ricette!
RispondiEliminaSalsina eccoci in cooperazione allora, anch'io ho fatto questa zuppa molto molto buona e un divertimento incrediebile a prepararla...chissà che ci aspetta ancora!!!
RispondiEliminaIl film mi incuriosisce molto!!!
Fortissimo questo cibo dell'anima, colorato e gentile.
RispondiEliminaAnche a me incuriosisce il film :-)
Buona serata
la sposa turca mi aveva sconvolto... molto bello. chissa questo, sembra piuttosto interessante!
RispondiEliminaCerto che la curiosità aumenta...però potremo andare al cinema con i sapori e i profumi dei piatti nella mente, in effetti è geniale!
RispondiEliminaFrancesca
meraviglia... la foto poi fantastica!!!! complimenti Aspetteremo il film avendo già studiato le ricette!!!
RispondiEliminaciao Sara era un pò che non venivo a salutarti, le tue foto sono sempre più belle! La ricettina ottima e proprio da rifare
RispondiEliminache bella questa iniziativa, mi piace tantissimo!
RispondiEliminale tue foto sono sempre un incanto... che dirti? brava!
un bacio
Ma ciao ! A noio è piaciuto anche il sapore. Bellissima anche la foto. Kat
RispondiEliminaStamattina guardavo il tuo blog...poi quello di "cuochidicarta"...ed ero convinto di essere da ricovero...piano-piano ho raccolto le idee, ho messo a fuoco e finalmente ho anche compreso! ahahaha
RispondiEliminaSorry per la mia ignoranza...:-P
Je craqueeeeeeeeeeeeee magnifique...brava !
RispondiEliminaho visto l'anteprima alla mostra del cinema di venezia e non vedevo l'ora che uscisse in italiano...!!!
RispondiEliminaall'anteprima ho dovuto guardarlo con i sottotitoli ma ti posso assicurare che è assolutamente FANTASTICO!!!!!!!!!! straconsigliato a tutti!
Che bella iniziativa!!! Le ricette tratte dai film portano con sé un fascino del tutto particolare, che ricrea, in piccola parte, l'atmosfera respirata al cinema... invece, in questo caso, solleticano la curiosità di vederlo. Bellissima la foto!
RispondiEliminagrazie a tutti, sono contenta che l'idea vi piaccia! tra qualche giorno arriverà la nuova ricetta: state connessi B-)
RispondiEliminadeve essere bellissimo Sara!
RispondiEliminanon vedo l'ora di 'gustarmelo' ;-)
la zuppetta è strepitosa!
un abbraccio
Interessante sbirciare i vostri esperimenti legati a questo film! rimaniamo sintonizzati :-)
RispondiEliminamannacc, io ho ancora arretrato di Julie&Julia, me li dovro' vedere tutti e due insieme!
RispondiEliminaMa qui siamo nel gota dei food blogger, eh ? Beh te lo meriti davvero !
RispondiEliminaSe vuoi passare da me trovi la CAMPAGNA BLOG per tutti gli amici blogger, ti aspetto !
Non amo le rape rosse, il tofu non ho idea di come sia...ma questo patto è proprio carino a vederlo!!
RispondiElimina