...che ho strappato all'autunno qualche giorno fa: da oggi si entra ufficialmente nell'inverno, e di questa bella ortensia, oggi coperta di neve, presto resteranno solo i rami nudi con qualche sparuta foglia. ma io amo l'inverno: è la stagione del riposo, del freddo, della neve, della luce azzurrina e radente, del fuoco acceso e della pazienza. quella che occorre per veder fiorire di nuovo la natura. comunque anche l'inverno ha i suoi cavol-fiori :-) consiglio a tutti di provare questo gustoso e facilissimo piatto a base del prezioso ortaggio (come sempre) di stagione, insaporito da acciughe e capperi sotto sale, olive toste e peperoncino. è ottimo anche per chi il 24 dicembre sceglie una vigilia "di magro", come da sempre avviene nella mia famiglia.
MEZZI RIGATONI CON CAVOLFIORE, ACCIUGHE, CAPPERI E OLIVE
ingredienti per 2 persone
pasta corta q.b.
un piccolo cavolfiore
olio extravergine
uno spicchio d'aglio
un rametto di timo
due acciughe intere sotto sale
due cucchiaini di capperi sotto sale
una manciata di olive nere toste
un peperoncino calabrese secco
pepe nero, se piace
parmigiano
dissalare i capperi sciacquandoli sotto il rubinetto e quindi tenendoli in una ciotola con acqua a filo per una mezz'ora. sciacquare bene anche le acciughe e spinare. tenere a bagno per un quarto d'ora anche le olive, se fossero troppo sapide. in una pentola larga, bassa e dal fondo spesso scaldare l'olio con l'aglio spaccato a metà e privato del germoglio. aggiungere quindi il cavolfiore lavato, tagliato e scolato. cuocere finché sia morbido, ma non spappolato: basteranno circa 15 minuti. tenere da parte in caldo mentre si cuoce la pasta e si fanno scaldare nell'olio, in una larga padella, le acciughe sfilettate e il peperoncino. regolatevi voi con quest'ultimo: i peperoncini hanno diversi gradi di piccantezza. aggiungere il cavolfiore, il timo, i capperi e le olive snocciolate, saltare e tuffarvi la pasta al dente, aggiungendo un po' d'acqua di cottura. risottare quanto basta, aggiungere il parmigiano appena grattugiato, una grattata di pepe se piace e servire subito in piatti caldi.
Ottimo salsina, anche per ritemprarsi dai rigori di questi giorni!
RispondiEliminabacione
Salsina quello che dici sull'inverno è poetico, e quasi quasi mi hai convinto...ma invece no non ce la faccio troppo freddo per me ;)
RispondiEliminaperò sto piatticeddu di pasta mi piace assai ;)
****
auguri bedda *
cla
la foto concentra in sé l'immagine dell'autunno...che bella introduzione e vedere il cavolo come un fiore invernale rende questa pasta ancora più piacevole!
RispondiEliminache piatto meraviglioso...caldo e rustico...passo per portarti sinceri auguri
RispondiEliminaGustoso, mi hai fatto venire fame...
RispondiEliminabelle le foto!
Auguri!
Caspita che bel pensiero! Amo l'estate ma l'inverno ha quel qualcosa di incantevole...
RispondiEliminami piace il primo che hai preparato!Volevo tanto augurarti BUONE FESTE e un SERENO NATALE!!!Un Abbraccio
buona ricetta! e che bella foto!
RispondiEliminaHai ragione! e ci ha accolto proprio bene con una bellissima e tragica nevicata!
RispondiEliminaQuesto condimento l'abbiamo sempre fatto solo come contrno, ma da quanto buono è risulta perfetto per una pasta!
baci baci
Adoro le sfumature delle ortensie!!!
RispondiEliminaMi è piaciuto molto l'abbinamento tra cavolfiore, acciughe, capperi e olive. Prendo spunto anche per ravvivare un contorno di stagione che mi piace molto :-)
ps. che meraviglia i fagottini qui sotto!!!
Bella la foto ed il piatto...di "magro" senza perdere però di carattere. Non adoro il cavolo ma ho molto apprezzato la preparazione che trovo equilibrata e di quelle alle quali non è facile dire di no...anche quando non tutto ti 'garba' come direbbero in quel di Toscana ehehe
RispondiEliminasi si, bello l'inverno, però io posso andare in letargo e risvegliarmi in primavera? :-)
RispondiEliminabuone feste buon 2010 bacioni
Le mie ortensie sono già tutte secche :((
RispondiEliminagrazie come sempre delle belle idee...bacioni
Ciao, sono gatta susanna, volevo avvertirti che nel mio blog ho utilizzato una tua foto (che rappresenta un bel torciglione), perché ho fatto un post su questo dolce natalizio.
RispondiEliminaOvviamente, ho messo il link, non l'ho fatta passare per mia!
Buon Natale!
gatta susanna
grazie a tutti, siete gentilissimi! buone feste anche a voi :D
RispondiEliminaAnch'io amo molto l'inverno (anche se la stagione del mio cuore è l'autunno). E, guarda caso, questa pasta la faccio anch'io, talvolta variando il tipo di cavolo (ho usato anche i broccoli e ho idea che si adatti persino al cavolo romanesco)... pensa che l'avevo in mente anch'io per il 24 sera, ma poi abbiamo ricevuto un invito e quindi penso che la mia vigilia di magro decadrà...
RispondiEliminaricetta scaldacuore cara!
RispondiEliminaun abbraccio e nel caso non ci sentissimo ti faccio tanti auguri
:-***
Specialissima ricetta...mi piace un sacco! Brava come sempre...tanti, tantissimi auguri, e buon anno, che ti porti tanta felicità e fortuna! bacioni :-)
RispondiEliminabellissima foto ottima la ricetta buone feste
RispondiElimina