dai, su, ammettiamolo: abbiamo tutti un po' esagerato. però non è pienamente colpa nostra se le feste sono un'orgia di dolciumi e pesantumi che chi più ne ha più ne metta, tutti concentrati in un periodo di soli quindici giorni... o no? urge disintossicazione immediata, smaltimento avanzi, smaltimento chili e precedenza alle verdure, ma di stagione, eh? per pietà niente zucchine o pomodori o melanzane adesso, che ne vedo in giro per blog...
ramanzina-mode on:
- la natura mette a disposizione dell'uomo, a seconda del luogo in cui vive, esattamente quello di cui ha bisogno in ogni periodo dell'anno. mica stupida la sòra natura eh? d'inverno abbiamo bisogno di cavoli, patate, rape, mele e company. non dico altro: rimando al post di dicembre (anche se siamo in gennaio è pur sempre inverno) su ilpastonudo.
- la frutta & verdura fuori stagione è infestata di pesticidi o conservanti più di ogni altra, o perché viene dall'altra parte del globo (e quindi mettiamoci pure i costi in termini di trasporto e inquinamento) o perché occorre "forzare" i meccanismi naturali per far spuntare un pomodoro in gennaio. eccheccavolo (e non eccheppomodoro).
- ci imbambolano facendoci vedere, nei supermercati, coloratissimi peperoni, rossissime fragole, lucidissime melanzane perfino in inverno, stimolando la nostra capacità di acquisto e inibendo la capacità di ragionamento su che cosa davvero ci serve, e che cosa proprio no.
ramanzina-mode off
:-) e dunque disintossichiamoci sia dalle schifezze delle feste che dalla smania di acquisto della cosa sbagliata, imposta dai meccanismi perversi dell'economia. questa ricetta è semplicissima e non meriterebbe nemmeno di essere postata, ma mi serve per finire la ramanzina in bellezza :D qualcuno di voi forse ricorderà le micro-mele di mia nonna che l'anno scorso avevo utilizzato per un dolce: beh me ne ha date un po' alcuni giorni fa, ed ho pensato di utilizzarle per una disintossicante e gustosa...
CREMA DI ZUCCA E MELA CON FETA
ingredienti per ogni porzione
150 gr di zucca gialla pulita
60 gr di mela pulita
cipolla dorata
olio extravergine
un chiodo di garofano
acqua
feta dop
sale grosso
soffriggere la cipolla molto dolcemente in poco olio col chiodo di garofano. unire la zucca e la mela tagliate a dadini, girare un po' facendo tostare, rimuovere il chiodo, coprire d'acqua, aggiustare di sale e chiudere il coperchio. far bollire finché i dadini si spappolino bene, quindi frullare col minipimer. servire con poca feta sbriciolata.
quanto mi piacciono le tue ramanzine... e anche le tue zuppe :-) Questa me la faccio al volo oggi a pranzo, che avevo giusto la materia prima singola e non avevo pensato a combinarla insieme :-P
RispondiElimina:D
RispondiEliminaConcordo sulle tue ramanzine in pieno! La tua zuppa è deliziosa, ci solo 3 degli ingredienti che adoro (ed ho sempre in casa in questo periodo)messi insieme...
RispondiEliminaNoi per fortuna siamo state brave e non siamo cadute nella trappola delle abbuffate di dolci e varie...
RispondiEliminama sai che è davvero originale questo trio! ci piacerebbe proprio provarlo e visto ch ela scorta di zucca non manca, le mele neppure perchè le adoriamo e la feta...idem...
bravissima!
un bacione
Assolutamente da appuntarsi questa ricetta.
RispondiEliminaCome sai anch'io sono una fervida sostenitrice della stagionalità :)
In proposito, soltanto variando l'oggetto di discussione, volevo comunicarti (se non ne sei già al corrente) che sul sito del wwf svizzera è stata pubblicata una lista-guida d'acquisto ai pesci che è molto più completa di "sai che pesci pigliare" (che ho sempre tenuto nel portafoglio dacchè l'ho scoperta qui da te :)).
Un bacione, buona giornata,
wenny
-wenny: grazieeee vado subito a vedere! nella colonna del mio blog ho linkato anche il prontuario all'acquisto dei pesci di slow food!
RispondiEliminafatto: ho scaricato la qguida e aggiornato il link sulla colonna del blog :-) rigrazie wenny!
RispondiEliminaprego, è un piacere ;)
RispondiEliminawenny
Bellissima questa foto.
RispondiEliminaMeravigliosa la zuppa, hai ragione sulle verdure di stagione, per carità lasciamoli all'estate i pomodori e il resto.
Le mele piccoline devono essere favolose.
Bacioni
Ti quoto in pieno, anch'io tempo fa sul blog feci notare come la natura, mese per mese, ci metta a disposizione ciò che ci occorre. Certo, se poi si parla di conserve o marmellate, il discorso, almeno per me, cambia un po', non ti nego di aver mangiato stamani, con una certa soddisfazione qualche biscotto spalmato di marmellata di mirtilli e che i pomodori secchi sott'olio del mio papà sono ben accetti anche adesso! Quanto alla tua ricetta, vorrei intensamente averla letta ieri, che stavo appunto pensando a come far fuori 150 gr di zucca!!!
RispondiEliminaChe dire? D'accordo su tutta la linea! Ecchezucca! Mi piace questo gusto dolce dolce ... ma a posto della feta (che viene dalla Grecia?!?!? o almeno dovrebbe) cos'altro mi consigli di abbinare?
RispondiEliminaDirei che la ramanzina ci sta tutta, sia quella post-festiva, sia quella di cultura alimentare! ;)
RispondiEliminaMi piace questo accostamento, ed essendo anche io in forte necessità non solo di disintossicazione ma di vera e propria dieta,non posso che accoglierlo con interesse! Ok, la feta non è il massimo della dieteticità(anticipo eventuali obiezioni) ma ho imparato negli anni a non demonizzare nulla se no è la prima cosa di cui vado in cerca quando sono in crisi d'abbuffo...quindi sì anche ai formaggi, con moderazione ;) Bacione!
sono pienamente daccordo con te anche perchè frutta e verdura fuori di stagione non sanno di niente...mentre questa zuppa profumatissima è davvero spettacolaare!
RispondiEliminabacionisimi
fra
evviva la ramanzina!io adoro le tue ramanzine :) che poi, anche volendo andarci a sbattere il naso da soli, un pomodoro o delle fragole in gennaio...non san di nulla!
RispondiEliminaMolto, molto, molto bene!!! Brava :-)
RispondiEliminaQuery-mode ON
Non mi va la feta (anche un po' grassa). Che ne pensi se al suo posto usa dello yoghurt magro?
Query-mode OFF
PS - Hai appena lanciato una moda, lo sai?
:-)))))
Buona, leggerissima e gustosa....deve avere un profumo! E che colori! le micro-mele di tua nonna sono deliziose....se le avessi avute io ci avrei adornato l'albero di Natale...o magari l'hai fatto anche tu? baci :-)
RispondiEliminauna rispolverata alla ramanzina è sempre utile anche perchè ..lo ammetto..ogni tanto cedo e compro le zucchine bio fuori stagione (ma solo quelle, eh? mi piacciono troppo)
RispondiEliminanon so voi ma io di abbuffate non ne posso più!!!stasera zuppa!
ehilà, quanti commenti! tutti rientrati eh? ;-)
RispondiElimina- a chi mi chiede con cosa sostituire la feta & la accusa di grassezza (ehehehe è vero! ;D): dunque, considerate che ne ho messa talmente poca che fa solo effetto "neve" sulla zuppa, ma, essendo molto saporita, aiuta a riequilibrare la dolcezza della zuppa. inoltre la sua consistenza leggermente granulosa crea un bel contrasto con la crema vellutata. però, a volerla sostituire, ci vedrei bene un po' di robiola di capra. che ne dite? :)
Sai già che condivido e sposo appieno le tue ramanzine!Che fortuna avere quelle meline, le adoro!Ottimo l'ensemble, bacione
RispondiEliminaNon saprei proprio darti torto!!!
RispondiEliminaEd allora viva la zucca con la mela e la feta.
Buon 2010!!!
E brava Sara!!! non sai quante volte mi "incazzo" nei negozi e supermercati per questi "deliri" alimentari. Ogni volta la risposta è:è la clientela che richiede certi prodotti!!! Non ci credo, non ci voglio credere!!Fragole e ciliegie a natale mi fanno schifo!! Altro discorso per la frutta tropicale, come le banane che non produciamo in nessun momento dell'anno ma che ormai sono entrate nelle abitudini di molti italiani. Perverso e sottile è anche far trovare certa frutta o verdura di provenienza estera un mese o due prima di quella italiana. Buona la crema di zucca/mele...ma per me caprino...la feta non è ancora entrata nelle mie "corde"...
RispondiEliminaottimo consiglio per disintossicarsi dagli strafoghi di queste feste .... ho scoperto il tuo blog da poco e ti devo fare i miei complimenti ... a presto
RispondiEliminaOh oh brava brava tu si che sei partita seria col detox! Mi segno sia l'abbinamento zucca-mela che l'idea della feta nella zuppa!
RispondiEliminaCavolo, cioè, zucca che piatto! Da leccarsi i baffi!!!
RispondiEliminama che bella... la mela la zucca e la feta... buonissimo!!! Poi qualcosa di leggero è indispensabile in questo periodo!!!
RispondiEliminauh, leggevo la tua ramanzina e pensavo "sta parlando proprio con me, sissì..." ;)
RispondiEliminacredo che farò presto questa zuppa perchè ha dei colori davvero affascinanti...e basta con le zucchine, promesso!
io vorrei regalare le tue ramanzine come sveglia mattutina ad alcune amiche mie. se pò fa? mi registri un bel ecchepomodorozucchinafragola bello gridato e lo passo a loro che sono dormienti. due o tre scagliette di pecorino saporito e peperoncino che muove le voglie ed è la mia..
RispondiEliminaD'accordissimo!!! Ogni stagione i suoi frutti!!
RispondiEliminaAdoro la zucca in ogni sua forma e gusto! Proverò certamente la ricetta... Con il caldo io quoto anche i Pomodori.
RispondiEliminahttp://ilficosecco.blogspot.it/search/label/pomodoro