eh, lo so, i corbezzoli non sono frutti così facili da trovare: dubito che si possano comprare dal fruttivendolo e non li ho mai visti da nessuna parte a nessun esorbitante prezzo. ma basta fare una passeggiata in collina per trovarne in gran quantità: vuoi mettere la soddisfazione di cercare, trovare e cucinare dei frutti di bosco? sto barando spudoratamente. i miei nonni hanno due cespugli di corbezzolo nell'aia: mi è bastato schivare qualche cacca di gallina per raccoglierne più di 4 chili. eheheh. comunque il principio resta valido: in questi giorni i boschi di collina traboccano di frutti di corbezzolo, quindi è il momento giusto per farne incetta, se la pioggia non se l'è portati via tutti. e gratis: nessun esorbitante prezzo :-) cosa fare con tutta 'sta roba? oltre a 12 vasi di marmellata, con i pochi frutti rimasti avevo pensato di fare una salsa agrodolce per pesci o carni tipo questa, ma poi ho desistito perché odio cucinare la carne, mentre il pesce mi piace semplice, e comunque sarebbe stato uno sterile remake della salsa di mele cotogne. allora ho cercato in internet ed ho scovato una ricetta di focaccia ai corbezzoli che ho copiato para para. sto barando di nuovo: ho sostituito metà dello zucchero con del miele di corbezzolo, e l'ho fatta più bassa di quel che diceva la ricetta perché la parola "focaccia" mi ispirava un dolce schiacciato. ok, ho barato ancora: l'ho fatta più bassa perché avevo solo una teglia bassa :-D
FOCACCIA DI CORBEZZOLI AL MIELE DI CORBEZZOLO
ingredienti per uno stampo da 24 cm
300 gr di corbezzoli sani e maturi
140 gr farina 0
40 gr zucchero
50 gr miele di corbezzolo
20 gr burro
2 uova codice "0"
1 bicchierino di grappa
scorza di limone biologico grattugiata
0,75 dl di panna fresca
due cucchiaini di cremor tartaro con bicarbonato
un pizzico di sale
lavare e scolare i corbezzoli molto delicatamente. cospargerli con metà dello zucchero e tutta la grappa, quindi lasciar macerare per un paio d'ore.
sbattere i tuorli con lo zucchero restante e il miele, unirvi la panna, in sale, il burro fuso, il limone, la farina setacciata e il lievito. aggiungere il liquido di macerazione dei corbezzoli e gli albumi montati a neve. mescolare bene. imburrare una teglia antiaderente e adagiarvi i frutti. coprire con l'impasto, aggiungere qualche fiocco di burro se gradito, quindi infornare a 180° per una ventina di minuti, quindi coprire con un foglio di alluminio e cuocere ancora a 150° per 15 minuti. se raddoppiate le dosi, prolungate un po' la prima fase di cottura.
Che seeeeeeeeeeeema!!!
RispondiEliminaSi, barando, OK.
RispondiEliminaPero' se devo giudicare dal risultato :-)
Questi mi mancano ... e per una golosa di focacce e lievitati come me ... suona tanto come LIDEVOTROVARELIDEVOTROVARE.
RispondiEliminaMagari per provarla aspetterò che mi passi l'intolleranza ai liviti.
Eh già, mi toccava pure questa.
Marika
bellissima questa focaccia ma sai che non sono mai stata così attenta di vederne? prossime esplorazioni in cerca di corbezzolo! ciao Ely
RispondiEliminaciao!!!!
RispondiEliminaho fatto i compitini sui libri, eh?
marò che fatica... ;)
-marika: bentornaaaaaaaaaata anche qui :)))
RispondiElimina-tutti: se andate per boschi fatemi sapere eh, che vengo anch'io!
-marika: 'spetta... sì qui c'è il cremor tartaro in effetti... ma secondo me questo dolcetto non sarebbe disdicevole neanche senza lievito! potresti provare a montare anche la panna, oltre agli albumi, per renderlo più soffice...
RispondiEliminasono ferma la miele di corbezzolo..ma comunque se barando ti esce questa "focaccia" ben venga il tutto!
RispondiEliminaSono bellissimi! Io non li ho mai visti nel pieno del loro splendore, ma ne avevo sentito parlare... Buona questa "focaccia", ma immagino che la marmellata che hai fatto sia indescrivibilmente buona!
RispondiEliminache dire?? mi fai sognare con sti corbezzoli rossi, anche se non credo si trovino nei nostri paraggi ma mi informerò! Sono di una bellezza incredibile! ciao salsina, buona settimana
RispondiEliminaA me i corbezzoli invadono il giardino per tutto l'autunno!!!
RispondiEliminaPensavo che non ci si potesse fare molto (al naturale e marmellata)... Non mi era mai venuta in mente l'idea di infilarli in una tortina... Strano!
Curiosa la torta... ;)
A presto!
Sara, ma che sapore ha il corbezzolo?.. Non riesco proprio ad immaginarlo... MI sembra di averli visti da qualche parte, ma non sono sicura...
RispondiEliminaUn bacio
-carolina: vai, prova! la cosa bella è che i semini non danno neanche tutto 'sto fastidio :)
RispondiElimina-rossadisera: uhm... che sapore hanno... somigliano vagamente alla mela, ma con una nota più acidula ed una consistenza più cremosa. sono poco dolci, se sono poco maturi "allappano" un po' ma quando sono ben rossi sono buonissimi :)
Ciao! noi non sapevamo prorpio cosa fossero..se non fosse per la poesia!!
RispondiEliminaottimo però questo tortino!
bacioni
che bellaaaaaaaaaaaaaaaa!!! la foto!
RispondiEliminatutto questo rosso, splendido!
eh brava sara :-)
E io che pensavo fosse solo un'esclamazione!!! E corbezzoli che bella focaccia!
RispondiEliminaAzz!Non ho chiesto al mio babbo se il corbezzolo ha fruttato quest'anno..così non mi resta che sbavare su cotanta bontezza!bacione
RispondiEliminadeliziosa e non sto barando anche se vorrei assaggiarla davvero questa focaccia più bassa di una focaccia. I corbezzoli sarà forse una vita che non ne vedo e ancora non sto barando... e ricordo appena anche il loro sapore!!! :(
RispondiEliminaBuona serata mia carissima Sara!
corbezzoli!! strano, ma non ne ho mai trovati (forse perchè non li cerco!!?), ma talvolta me li porta mio zio. però erano sempre finiti in marmellata. la prossima volta provo!
RispondiEliminaquando tu "bari" ti escon delle cose buonissime, mentre a me ciofeche! mi insegni a barare come te??!
magnifica foto di corbezzolo
RispondiElimina(ciao salsa, un saluto :))
Davvero hai i corbezzoli ora??Qui in Calabria li vediamo in autunno...
RispondiEliminaClaudia.va
-claudia: eh sì! e forse la prossima settimana riesco a raccoglierne ancora, se non gela! qui fioriscono in autunno, ed i frutti maturano fra dicembre e gennaio, con differenze notevoli a seconde dell'esposizione :-)
RispondiElimina-ciao artemisia, che piacere vederti qui :)
grazie a tutti!
Se non ci fossi tu, bisognerebbe inventarti Cara... sai che li ho magiati l'altra sera ma non sapevo che cavolo fossero... shhhh non dirlo a nessuno... sono una frana.. ma dove trovi tutte queste cosine strane? davvero interessante questa torta.. baciottino
RispondiEliminama che belli i corbezzoli! non li avevo mai visti!! Il tuo blog è sempre una scoperta.... :-D
RispondiEliminama che chicca e di super nicchia complimenti
RispondiEliminache bella focaccia! Anche i miei hanno i corbezzoli ed io c'ho fatto la marmellata! La prossima volta mi ricorderò di questo post
RispondiEliminaSe vado per boschi io...cado di sicuro in un crepaccio...forse in una aia mi sporco solo di cacche di gallina!! ahahaha
RispondiEliminaForse forse li riesco anche a recuperare però...se non ti scrivo per Lun prox chiama un elisoccorso per una zona vicino Grosseto...sarò certamente disperso da quelle parti ehehehe
Bravissima cmq sia a barare sia a cucinare ;)
Dimenticavo. Una alternativa alla grappa?
RispondiElimina-gambetto: mi raccomando prima di avventurarti consulta il manuale delle giovani marmotte! ;-) quanto alla grappa, mi sa che coi frutti di corbezzolo fermentati ci si fa una specie di "vino"...
RispondiEliminaSi mi sa anche a me...anche se non mi sovviene il nome...
RispondiEliminaPS
Corro a comprare il Manuale allora ahahahaha
Barando potrei dirti che non ho alcuna voglia di infangarmi i piedini cercando corbezzoli e di preparare alcuna focaccia e tu barando potresti rispondermi che i cespugli dei tuoi nonni mi aspettano a braccia aperte. E io barando potrei dirti "ma no, non disturbarti". E tu potresti offrirmi un pezzo della tua torta. Sul serio.
RispondiEliminaLa marmellata di corbezzoli!
RispondiEliminaUuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
Quanti ricordi!
E quando mai la rivedo... ormai la Sardegna è lontana e quella industriale non mi piace davvero!
Quasi quasi salto sulla moto e vengo....
nasinasidisinteressati
Dev'essere buonissima. Io adoro il corbezzolo e farei pazzie per avere il miele, con il suo sapore amarotico!
RispondiEliminaPerò, insomma, anche se qui in Spagna non lo trovo non mi lamento: dopo il Nepal tutto è perfetto!
Ma due bei cespugli di corbezzolo carichi di frutti! E il profumao della marmellata! Che bello!
Niki
ciao niki "errante" :-) bentrovata! ti seguivo sempre su pasta e nepal, continuerò a seguirti nella nuova vita, finalmente migliore di quella precedente... in bocca al lupo per tutto!
RispondiEliminaciao Favuz! bellissimo questo cake ma ti devo confessare una cosa... io ci provo a mangiare i corbezzoli, che poi sono bellissimi a vedersi anzi, mi suscitano visivamente qualcosa che mi viene dal cuore tanto sono belli, rossi, morbidi ma aihmé la magia sparisce appena li metto in bocca :S
RispondiEliminaconsistenza, sapore e quei semini insopportabili mi lasciano interdetta.. e dire che ne siamo pieni a casa dei miei!! sob!
forse facendone una marmellatina? :D :P dovrei provare!
Grazie!!!!!!!!!!
RispondiEliminaquel corbezzolo ci smangiucchia l'anima!
RispondiEliminaciao
nina
Che buoni!
RispondiEliminabeata te che ai nonni..e che ti basta scavalcar la cacca per trovarli! io li ho trovati solo a Casola Valsenio e solo quando fan la FEsta dei frutti dimenticati (tra cui il povero corbezzolo)...e costavano pure tanto...per una misera vaschettina! :(
mi assaporo virtualmente questa bontà!:)
-nina: che bello averti qui :)
RispondiElimina-ciciuZ: eheheh sì lo so, i semini sono veramente rognosi! ma dopo la cottura si ammorbidiscono un po', e poi la marmellata è veramente buona: io quest'anno l'ho fatta con aggiunta di mele e limone... uno spettacolo!
-terry: ciao e benvenuta :))
Non facili da trovare è il men che si possa dire ;-) Io sono incantata da questa prima foto, cosi' carezzevole, mi sto' imbambolando :-)
RispondiElimina