protagonista di questo piatto è la roveja, o rubiglio: se la ricordano i contadini che tribolavano per estirparla decenni fa, ma probabilmente la conoscono ormai in molti, per merito di slow food che l'ha rimessa in uso. ho rubato l'idea di utilizzarla per un risotto ad un amico pavese che qualche tempo addietro, fatta incetta di leguminose varie da queste parti, se n'è tornato a casa ed ha fatto due più due. nella mia versione utilizzo però gli ingredienti che costituiscono la tradizionale polenta di roveja (la farecchiata), ovvero acciughe aglio e olio, per addomesticare con accostamenti tradizionali un piatto concettualmente ibrido come questo. l'idea è ottima perché risi e bisi, ovvero riso e piselli, sono un piatto tradizionalissimo del nord, e rielaborarli in questo modo è davvero molto interessante...
RISOTTO CON ROVEJA E ACCIUGHE
la ricetta anche su quiperugia di oggi
ingredienti per 2 persone
130 gr riso vialone nano
40 gr roveja (secca)
un goccio di vino bianco
salvia, aglio, rosmarino e alloro per la cottura della roveja
due spicchi d'aglio per il soffritto
olio extravergine umbro
tre acciughe sotto sale intere
poco prezzemolo
pecorino umbro stagionato, o parmigiano
sale
brodo vegetale bollente, q.b.
sciacquare la roveja e tenerla a bagno per 12 ore. scolarla, versarla in abbondantissima acqua fredda addizionata dei suddetti aromi, accendere il fuoco e cuocerla (senza coperchio) per 35-40 minuti. spegnere, salare, mescolare e lasciar raffreddare. scolare e tenere da parte.
dissalare le acciughe in acqua fredda per 30 minuti, cambiandola spesso. soffriggere l'aglio, spaccato a metà e privato del germoglio interno, in olio extravergine all'interno di in un pentolino a bordi molto alti ed a fuoco lentissimo. quando profuma intensamente, unire il riso e tostare per un paio di minuti mescolando spesso. rimuovere l'aglio, sfumare col vino e versare il brodo bollente. unire quasi subito la roveja in modo da farle terminare la cottura col riso. tenere sempre molto umido il composto, mescolare ogni tanto e portare a cottura. aggiustare di sale tenendo però conto della nota sapida delle acciughe sul finale. nel frattempo, spinare le acciughe e frullare con qualche foglia di prezzemolo e, se necessario, un goccio di brodo, in modo da ottenere una pasta d'acciughe abbastanza fluida. tornando al riso, spegnere il fuoco, attendere un minuto quindi mantecare velocemente e abbondantemente con olio e pecorino, aggiungendo eventualmente un altro goccio di brodo per dare cremosità. impiattare e completare con la salsa d'acciughe.
PS: oggi parte un'iniziativa importante: clicca QUI
Non la conoscevo... buonissimo questo risotto!!
RispondiEliminaCiao! mi presento, sono Valeria, new entry, nonostante sbirci da queste parti ormai da un pezzo..:)
RispondiEliminaUna ricetta interessantissima!Non conoscevo questa leguminosa, e vederla tuffata in un bel risotto fumante è davvero invitante in queste giornate ancora così terribilmente invernali! Dev'essere buonissimo!!
Ciao, Valeria
Bella la ricetta, l'accostamento, e non da meno la foto!
RispondiEliminaPasso sempre volentieri qui...andando via con uno spunto carino in più ;)
Buonissima giornata :))
Avevo visto la roveja da Camomilla e già mi ero incuriosita. Ora poi che me la riproponi tu sotto forma di risotto sono più che mai decisa a scovarla!
RispondiEliminaLa roveja me l'haifatta conoscere tu lo scorso anno..devo comprarla al più presto, perhè questo risotto è super invitante!
RispondiEliminaBacione
Interessante! sempre qualcosa di nuovo qui da te! Superinvitante il tuo risotto....
RispondiEliminaCiao non conoscevo il tuo blog e sono contenta di averlo visitato! Sei bravissima! Non conosco la roveja e non credo di averla mai mangiata, tranne se magari da noi porta un altro nome... non so... devo informarmi!!!
RispondiEliminaQuesto piattino dev'essere molto gustoso!!!
Brava
Ma che bel mix particolare!!!e com'è cremoso questo risotto...complimenti...bacioni Luciana
RispondiEliminaCiao è partito un nuovo contest mi piacerebbe se tu ne prendessi parte "Una ricetta per Pasqua" ci sono ben 3 classificati. Uno potresti essere tu!!! Termini e condizioni seguendo questo
RispondiEliminalink:http://ilcucchiaiodoro.blog.tiscali.it/2010/03/11/il-contest-di-pasqua/
Spero tu voglia prenderne parte!!!
Donatella
cercherò la roveja anche dalla mie partii (venezia) mi ha proprio incuriosito!
RispondiEliminacomplimenti
ottimo risottino
wow..originalissimo e curioso il conrtasto di sapori!! vai a riscoprire di quelle chicche!!!!
RispondiEliminaun bacione
mi sto ancora chiedendo perchè ho lasciato il pacchetto di roveja nella bottega di Castelluccio...accidenti a me e ora come faccio a replicare questo risotto perfetto in ogni sua parte?
RispondiEliminaChe cremosita'..... che fame !!!!
RispondiEliminaBegli accostamenti, complimenti (anche in rima, ole'!)
Non conoscevo assolutamente questo prodotto! Non mi stancherò di ripeterti che passre di qui è sempre fonte di grandissimo interesse per quanto riguarda la cucina. Questo risotto s'ha da fare, devo solo trovare gli infredienti giusti ;)
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
fra
Saretta fatto ;)
RispondiEliminaanche il risotto ma con una salsina che sto gustando ora davanti al tuo magnifico!
Grazie!!!!!
grande sapina! af
RispondiElimina