...per uno stuzzichino da aperitivo, rinfresco, cena in piedi o simile? bene: questi ravioli di pasta brisé sono facili da fare, veloci e molto gustosi. protagonista del ripieno è il ciauscolo, salume tipico dell'appennino umbro-marchigiano, accompagnato da broccoletti semplicemente lessati e ripassati in padella con pochissimo olio: è il principio della torta al testo umbra con salsiccia e broccoli od altre verdure, ma in una forma diversa e più sfiziosa. la pasta brisé in questo caso è realizzata in una versione molto alleggerita, a compensazione della grassezza del ciauscolo. due parole su questo prodotto: è una sorta di salame spalmabile, stagionato per poche settimane e, in alcuni casi, leggermente affumicato. ha un gusto inconfondibile dato dalla speziatura e dal condimento caratteristici, ma quello che ho utilizzato qui ha un valore aggiunto: è fatto in casa. è totalmente privo di conservanti e nitriti, quelle sostanze (nocive) che servono a mantenere rosea la carne dei salumi; infatti la parte esterna e la zona del taglio si sono leggermente scurite ed ingrigite col passare dei giorni, chiaro segno del corretto percorso di stagionatura e maturazione della carne, che però, provenendo da animali felici, rimane buona e sana. abituiamoci ad essere meno schiavi delle apparenze e più attenti alla sostanza... tanto ormai lo sapete che rompo sempre le scatole con queste cose :-)
RAVIOLI DI PASTA BRISE' AL CIAUSCOLO E BROCCOLETTI
la ricetta anche su quiperugia di oggi
ingredienti per circa 15/16 pezzi
300 gr di farina
mezzo bicchiere d'acqua fredda
80 gr di burro freddo
un bel pizzico di sale
un cucchiaio di miele fluido
ciauscolo*
broccoletti lessati e ripassati in padella con poco olio (aglio facoltativo)
*se non doveste trovarlo, usate una finocchiona molto fresca, oppure una salsiccia molto aromatica
setacciare la farina a fontana e disporvi al centro il burro tagliato a dadini. unire il sale e il miele e cominciare ad impastare. aggiungere acqua mano a mano che si impasta e formare velocemente una palla. lasciar riposare al fresco e al buio, coperta di pellicola, quindi stenderla finemente su una spianatoia di legno, infarinata il meno possibile. tagliare dei quadrati e disporvi al centro un mucchietto di broccoletti e un pezzetto di ciauscolo, in pari quantità. chiudere con un altro quadrato di sfoglia e sigillare bene i bordi. ripassare con la rotella per eliminare l'eccesso di impasto. cuocere su una teglia ricoperta di carta forno a 180° finché siano coloriti e croccanti.
se preferite potete fare una quiche con lo stesso impasto.
No io non voglio l'idea voglio direttamente questo bel raviolone!!!
RispondiEliminami piacciono questi sfizi! e mi piacciono le tue buone abitudini. una curiosità sara...tu sei riuscita a trovare mai un wurstel senza nitriti? io neanche al bio! non ho il ciauscolo ma se provassi con una salamella contadina non si offenderebbe di certo.
RispondiEliminasilvia: onestamente no, i wurstel in commercio che ho visto finora sono tutti coi nitriti, infatti non li compro mai :-| sono riuscita a mangiarne qualcuno fatto in casa, in alto adige. però devo chiedere a un mio amico rivenditore di prodotti di qualità: da lui ho visto dei wurstel in effetti ma non li ho mai presi..!
RispondiEliminacomunque, non è impossibile farseli in casa: guarda
qui :-)
Simpatici, questi ravioli. Ma un povero toscano che non trova il ciauscolo? Con cosa consiglieresti di sostituirlo?
RispondiEliminaCIAO
Fantastici! Uno sicuramente chiama l altro, come le ciliege!
RispondiEliminaAssolutamente fantastici...hai utilizzato un ingrediente migliore dell'altro,questo si' che significa saper mangiare!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata
-corrado: hai ragione! ho appena aggiornato il post con un asterisco sul ciauscolo: finocchiona fresca o salsiccia molto aromatica :)
RispondiEliminaSai che l'anno scorso, durante un weekend a Fabriano, cercai disperatamente il ciauscolo e rimasi malissimo perché non lo trovai da nessuna parte, nemmeno alla fiera dei prodotti tipici in corso in quei giorni nel centro della cittadina. E dire che vorrei tanto assaggiarlo, ora poi che me lo proponi sotto forma di raviolone...
RispondiEliminayummeeeeee!
RispondiEliminadi questi potrei mangiarne a kg ;)
Bella idea, grazie Sara!
Peccato che qui salumi nada de nada :-( ma segno tutto per provarli, fanno troppa gola!
RispondiEliminail ciauscolo qui non si trova, ma l'ho assaggiato a golosaria e me ne sono innamorata.... davvero una chicca.
RispondiEliminaciao sara!
baci
Mi sembrano perfetti, corposi e saporiti. Potrei farmici l'intera cena !!!! Manu
RispondiEliminasto proprio cercando idee per festeggiare in ufficio il mio compleanno: secondo te possono essere preparati il giorno prima? Grazir, Paola
RispondiElimina-paolaotto: certo che sì! io li ho mangiati anche il giorno dopo ed erano buonissimi :) asciuga bene i broccoletti in padella e saranno perfetti!
RispondiEliminaComplimenti per la bella idea e per la scelta degli ingredienti di primissima qualità!
RispondiEliminaNe proverei sicuramente uno (..magari due, o tre, o quattro...)
Nadia - ALTE FORCHETTE -
Direi veramente ottimi è un'idea originale e sfiziosa .... me l'appunto a presto
RispondiEliminaBellissima idea ...sfiziosa e saporita! brava!
RispondiEliminaBelli, buoni e sfiziosi...cosa dire di più? sei sempre super...(ah complimenti per spigoloso...)
RispondiEliminache bontà! il ciauscolo lo conosco ed è buonissimo, preparato così ancora di più!
RispondiEliminaChe fame...
Sfiziosissimi! e particolare la consistenza che ha assunto la pasta! il ripieno poi è proprio doc!!!
RispondiEliminaun bacione
Hei! Ma che bella idea! Gustosissimi! Con il ciauscolo poi!!! Li adoro già! :-)
RispondiEliminasono splendidi, un'idea grandiosa dei ravioli- salatini :-)
RispondiEliminabontà delle bontà, amo questo genere di spuntini da aperitivo! ti sembra di mangiare poco invece puoi abbuffarti :P
RispondiEliminai broccoletti, la salamella umbra , l'idea, tutto dedicato alla tentazione di riprodurli anche senza invitati che poi il piacere immenso é di mangiarseli caldi appena fatti.
RispondiEliminaLe foto sono stupende!!!!
^^
grazie sara! allora non sono la sola. ho smesso di comprarli anche io. non so se me li farò mai in casa, ma non dispero di trovare un volontario. adesso ci provo col maialaio di fronte casa. se il tuo amico ha, io prende!
RispondiEliminaqui il ciauscolo è introvabile purtroppo..l'ho assaggiato quest'estate fatto in casa e me ne sarei mangiato uno intero! il raviolo brisée è geniale, con questo ripieno poi non parliamone!
RispondiEliminae ieri non me li hai fatti assaggiare? ma per piacere.... vada... vada...
RispondiElimina-carlotta: ehehehh :-P
RispondiEliminaNe faccio di simili ma con questo abbinamento mai. Mi piace parecchio.
RispondiEliminaSegnato e complimenti per la scelta dell'accostamento :)
Belle anche le foto ;)