mah, sarà, ma qui sta nevicando alla grande. quest'anno il nostro mandorlo era fiorito il triplo del solito, e speravo che fosse segno che finalmente ci avrebbe regalato qualche frutto in più, ma ora che ne sarà di tutti quei fiori? va beh, pace. veniamo al piatto. ieri sera ho cucinato questi conchiglioni ripieni: vi piacciono le lenticchie? vi piace il cavolfiore? allora fateli: sono buonissimi! in un eccesso di zelo ieri ho aggiunto al ripieno della buccia di limone grattugiata, ma non ci stava granché bene, quindi nella ricetta non comparirà. altra precisazione: io ho usato lenticchie di castelluccio di norcia, che non necessitano di ammollo, ma se ne utilizzate di altro tipo mettetele a bagno almeno sei ore.
CONCHIGLIONI RIPIENI DI CAVOLFIORE CON LENTICCHIE
ingredienti per 2 persone
per le lenticchie:
sedano, carota, cipolla
una fetta di pancetta (ma anche no, se siete vegetariani)
uno spicchio d'aglio spaccato a metà
una foglia di alloro
un rametto di rosmarino
un cucchiaio scarso di pomodoro concentrato
un peperoncino secco, da rimuovere a piacere se troppo piccante
olio extravergine
grani di pepe schiacciati
sale grosso
100 gr di lenticchie di castelluccio
preparare il soffritto con tutti gli ingredienti. caramellare bene, quindi aggiungere le lenticchie e il pomodoro, coprire con almeno il triplo del volume di acqua bollente e cuocere a pentola scoperta per almeno 40 minuti, a fuoco bassissimo, senza mai far asciugare del tutto. controllare la cottura e, se necessario, prolungarla ma senza arrivare a far spappolare le lenticchie.
per la pasta:
10 conchiglioni di ottima qualità
150 gr abbondanti di cavolfiore pulito
un goccio di latte
olio extravergine
sale, pepe, curry
una spruzzata di succo di limone
due cucchiai di parmigiano appena grattugiato
poco timo, o pimpinella (io avevo questa)
qualche fiocco di burro
cuocere al vapore i cavolfiori divisi a cimette, quindi frullarli e mescolarli con tutti gli altri ingredienti ed aromatizzarli a piacere, senza esagerare col curry. di latte ne basta un goccio, giusto per rendere leggermente cremoso il tutto. utilizzando anche l'acqua di cottura al vapore dei cavolfiori, cuocere i conchiglioni al dente ma non troppo: in questo caso non bolliranno successivamente in una salsa, quindi sarà bene che siano cotti come se dovessero essere mangiati subito. scolare e tuffare in acqua fredda per bloccare la cottura, quindi farcire col ripieno, spolverizzare con altro parmigiano se piace, condire con un filo d'olio ed infiocchettare col burro. infornare utilizzando una teglia antiaderente per 10-15 minuti a 180°, o comunque finché siano leggermente gratinati.
servire le lenticchie calde coi conchiglioni appena sfornati, completando con un filo d'olio.
Ciao Sara, da te nevica e qui tira la Bora e fa freddo freddo! Ottimo questo piatto! che fame :-)A presto
RispondiEliminaio , nonso tu, devo svuotare la dispensa dalle cose invernali..finite quelle è primavera.anche con la neve;
RispondiEliminaCiao! ottima questa ricetta di fine inverno...(anch ese nei fatti ci siamo ancora belli che dentro!!)
RispondiEliminaIl ripieno dolce e accompagnato dalle lenticchie..altrettanto dolci e rustiche!!
bravissima!
un bacione
Hai ragione: la scorsa settimana ci eravamo illusi che fosse arrivata la primavera e invece ecco che tutti i fiori sono stati stroncati da questa ondata di gelo. Anche qui nevischia. Questo piatto, quindi, riscaldante e coccoloso, è proprio adatto!
RispondiEliminaMica male, e' anche adatto a questo tempo freddo.
RispondiEliminaBrava Sara, complimenti
Ma che bella primavera, brutto tempo ovunque....uff!!I tuoi conchiglioni mi piacciono ed anche lelenticche. A volte anche io metto per istinto un ingrediente che in quel momento sembra straci bene , e poi all'assaggio....blaaa. Succede. Un bacio.
RispondiEliminasono passata dai 30 gradi al gelo!A milano pure nevicava prima..Mah!Pensa che nemmeno ai Caraibi si capisce più nulla sul tempo..
RispondiEliminaInteresante questa pasta,la farò presto!Bacione
idem,fa un freddo cane ;-( Non se ne può più.
RispondiEliminaQuesti conchiglioni cambiando magari pasta,almeno per me ;-) li posso mangiare anch'io !
A saperlo che potevo tirar fuori questi capolavori non mi riducevo a fare solo delle frittatine con il cavolo!!
RispondiEliminaComplimenti e grazie per lo spunto!
PS
Prima che cucino ancora cavolo dopo questo we ci vorrà un pò però!! ehehehehe ;))
marzo è pazzerello ma quest'anno l'inverno non dà tregua. Buona la tua pasta, ti sei consolata bene per il freddo!
RispondiEliminama che fame!!!!!
RispondiEliminami viene tanta voglia di pasta ora...
complimentissimi!
Accidenti che stile nel design di questo piatto Sara! Mi piacciono tutti gli ingredienti e sono convinta che anche la combinazione dei sapori è interessante.
RispondiEliminaqui fa un freddo geliso da far voglia di sgranocchiare qualsiasi cosa ;)...per esempio le lenticchie stasera sono in programma, non solo per terminarle ma proprio perché riscaldano mangiandole o proprio come le hai presentate tu.
RispondiEliminaBuona serata :)
bellissima ricetta, bellissima foto, ultimamente io molto appassionata di questi cibi "prosaici" (che sarebbe un complimento!)
RispondiEliminaSara, anche il mio mandorlo è finalmente in fiore, ma ... oggi piove a catinelle, fa freddo cane e di primavera non c'è traccia...
RispondiEliminaLo so che hai avuto dei problemi, ti avevo aspettato fino all'ultimo, poi ho chiesto in giro..
Mannaggia quanto mi dispiace!
Promettimi però che alla prossima ci vedremo!
Un bacione
Favoloso questo piatto!!!!!
RispondiEliminami piace tantooooooooooo!!!!!!
grazie per l'ottima ricetta!!!!
Oggi a Roma mancavaa poco che nevicasse anche a Via Veneto... certo che con le lenticchie di castelluccio a questo piatto si aggiunge il tocco in più!
RispondiEliminaDi primavera a Milano non se ne parla! Bonii questi conchiglioni e il ripieno mi piace molto soprattutto l'aggiunta di curry. Pensa ho anche dei conchiglioni glutenfree, non li ho ancora assaggiati per paura di rimanere delusa, al max se la pasta fa schifo posso gustarmi il ripieno! :D
RispondiEliminaBaciotti
Anna
Cavolfiore e lenticchie..mi ricordano la mia tavola di Natale e, almeno stando alle temperature, non è così fuori luogo il riferimento. Bella presentazione, essenziale ed elegante.
RispondiEliminagrazie a tutti :-)))
RispondiEliminaCavoli peccato per il mandorlo! nevica di brutto anche qua..
RispondiEliminaComplimneti per questi conchiglioni, mi ipirano molto questi accostamenti
ciao
vale
Molto intrigante questa pasta ripiena accompagnata da una porzione di profumatissime lenticchie! Anche a bologna nevica di brutto e i miei bulbi di tulipani e narcisi piantiati durante questo fine settimana di sole rischiano la vita :(
RispondiEliminaUn bacione
fra
Mi piacciono. Sia il cavolfiore che le lenticchie. La neve e l'inverno un po' meno.
RispondiEliminaBella presentazione.
Baci, A.