...un post sulla batata rossa. sì, sono ancora un po' raffreddata, ma non volevo dire patata: proprio batata! l'ho scovata qualche giorno fa in un cesto da naturasì, ho visto che proveniva da coltivazioni biodinamiche in provincia di latina, quindi abbastanza vicino per non farmi venire i sensi di colpa da alimento esotico inquina-atmosfera, l'ho pesata e l'ho comprata. la conoscete? chi l'ha assaggiata? come la cucinate? io per ora mi sono limitata a seguire ligia ligia le istruzioni del depliant informativo che ho pescato dallo stesso cesto.
trattasi di un tubero importato in europa da cristoforo colombo, ma che ha avuto successo come "cibo dei poveri" solo in spagna, portogallo, inghilterra e pochi altri paesi. io, onestamente, non l'avevo mai visto. pare che la batata rossa sia ricca di flavonoidi, antociani, fibre, minerali, vitamina A e chi più ne ha più ne metta. inoltre la maggior parte dei principi attivi benefici si concentra sulla buccia: per questo consigliano di consumarla per intero. infine, consumata cruda (e con la buccia, appunto) conserva tutte le sue proprietà: grattugiata e condita ad insalata è un vero toccasana. pare che in una certa zona del giappone dove se ne consumano grandi quantità, la popolazione sia quasi immune da malattie quali l'ipertensione, il diabete e l'anemia. e poi claudia dice che in questo periodo dell'anno occorre rinnovare la propria alimentazione introducendo cibi poco conosciuti al nostro organismo: quale migliore occasione? :-)
niente ricetta, dunque: ho pranzato con batata rossa grattugiata, broccoletti al vapore, pochissime scaglie di formaggio selezione fiandino, sesamo nero ed olio extravergine siciliano (quello che sa di carciofo e foglie di pomodoro). se trovate e provate la batata fatemi sapere!
AGGIORNAMENTO 1: vi risulta che la batata rossa e la patata dolce siano la stessa cosa? fatemi sapere! :)
AGGIORNAMENTO 2: pare che si tratti dello stesso tubero in effetti! solo che ne esistono un paio di varietà: una rossa (questa) e una bianca, che conoscevo come "patata dolce", ma lo è anche questa. non so se anche la varietà bianca abbia queste stesse proprietà, ma immagino sia molto simile :)
siccome, pur conoscendola per "sentito dire", non l'ho mai comperata né cucinata... posso solo attendere lumi e intanto ammirare le tue stupende foto... come sempre.
RispondiEliminaMa che bella! non la conoscevamo neppure noi!!
RispondiEliminaperfetta per la tua insalata leggera!
ma..che sapore ha? sempre quello da patata o leggermente diverso?
bacioni
Ciao. io vivo a Málaga e qui si trova in ogni supermercato...ti lascio un link ad una mia ricetta con questo tubero. Spero ti possa servire!
RispondiEliminabaci e a presto.Laura
grazie ragazze!
RispondiEliminamanu&silvia: uhm... direi che il sapore oscilla fra patata, carota e zucca... ma fondamentalmente ha un gusto tutto suo e molto delicato :-)
ops...magari te lo metto il link...:)
RispondiEliminahttp://pentoledirame.blogspot.com/2009/11/batata-fritta.html
scusami e ciao!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminagrazie mille laura, vado subito a vedere!
RispondiEliminaMamma la voglio!!!! Io la mangio ad un ristorante che la serve tagliata sottile a fette come letto per il salmone marinato,è davvero eccezionale,io pensa che la preferisco al salmone... chissà se la trovo ogni volta che ci vado non ce l'anno mai...
RispondiEliminacruda??!!?? ecco, adesso so una cosa nuova! ciao sara :-) io la cucino spesso, a toccheti arrosto, come purè, la infilo nelle quiche o anche in vellutate, ma non ho mai pensato di mangiarla cruda..... bisogna che ci provi!
RispondiElimina:-)
Non la conosco direttamente, ma sono proprio curiosa... Intanto il colore mi piace molto!
RispondiEliminaMi associo al "la conoscevo ma mai provata"...che sia troppo esotica per me?! ehehehe
RispondiEliminaBelle le foto e cmq vista la tua descrizione gli spunti per renderla in cucina sono pressochè infiniti! In attesa di poter dire "...l'ho provata!..." ti saluto :)
La settimana scorsa avevo visto le sweet potato chips di Virginia, credendo fosse zucca (le patate dolci dalle mie parti sono grigiette), forse è la batata...ma devo chiedere a lei...
RispondiEliminaCrude non le mai assaggiate, tu pensa, ma ti lascio il link di questa ricetta perche` vengono davvero buone :)
RispondiEliminahttp://www.ilpranzodibabette.com/index.php/2009/11/12/patate-al-forno/
Ma davvero in questo periodo occorre consumare "cibi poco conosciuti al nostro organismo"? Allora sono a posto, stasera attacco i miei primi ceci neri. Speriamo cuociano. Della batata non so niente, però, la lascio scoprire a te e poi vado da NaturaSì anch'io...
RispondiEliminadaiiii l'ho giò vista in qualche blog ma non l'ho mai provata nè cucinata !!!
RispondiEliminaattendo di vedere come la usi tu !! :P
comunque è bellissima ! mi incuriosisce troppo
Sara, chettepossino, mò mi tocca girare Milano in lungo e in largo alla ricerca di questa benedetta batata
RispondiEliminaAllora non ci giurereri ma credo proprio di si, quelle che compro io sono uguali uguali quindi presumo che batata rossa e patata dolce siano la stessa cosa.
RispondiElimina( se spunta qualche esperto di patate magari conferma o smentisce) :)
@lydia:c'è allìesselunga:D
RispondiElimina@sara: io pensavo fossero la stessa cosa..ora ho dei dubbi..eh lo sapevo..spilucchina apre la porta alle patate..e noi a cercare..:D
che bella!io per patata dolce intendo un altro tipo. Ci assomiglia ma è a pasta giallo/grigia!
RispondiEliminaCi vediamo a Romaaaaa :)
La cercheremo, ci hai incuriositi e oltre a te ci hanno incuriositi anche tutti quelli che la conoscono e l'hanno assaggiata! Variare gli alimenti e provarne di nuovi per noi va benissimo!
RispondiEliminaBuona serata da Sabrina&Luca
Da analisi scientifiche (?) sembra anche a me che patata dolce o batata siano la stessa cosa. Io ci ho fatto queste.
RispondiEliminaio l'ho usat auna sola volta...come base per un sugo cremoso per un primo...non ne so tanto...ma di sicuro che è proprio diversa dalla patata americana....ora la cerco pure io al naturasì :)
RispondiEliminabene, che mi tiri su il morale dopo aver letto i titoli sulla patata OGM... :|
RispondiEliminaNon immaginavo si potesse consumare grattugiata cruda! Il colore è proprio invitante
RispondiEliminaE' quella che usano gli americani per la torta del ringraziamento?
io la compro spesso per me é la patata dolce arancione una qualità staordinaria che oltre a colorare il piatto ( puré per esempio) é molto più buona di quella che invece trovavo in Italia. La cucino nello stesso modo delle patate anche se la sua cottura é più veloce, ho fatto delle ricette che sono nel mio blog ma proprio qualche giorno fà ho fatto delle crocchette che postero' (spero) questo fine settimana!!!
RispondiEliminaBuona giornata!
Anche io la compro e ho sempre pensato che fosse la patata dolce, ma non ho fatto ricerche che lo confermino. La uso spesso nella preparazione di curry asiatici o comunque di preparazioni nel wok.
RispondiEliminaSecondo me vengono bene anche dei rösti, magari mischiando patate normali e batate.
Ciao
Alex
grazie mille per i chiarimento! probabilmente le cose stanno così: esistono 2 tipi di batata, una rossa e una bianca, come qualcuno ha detto. ora, io qualche tempo fa avevo comprato la patata dolce, ma in effetti dentro era chiara! per questo quando ho letto "batata" non l'ho associata alla patata dolce. però si tratta della stessa cosa, solo che presente in due varietà cromatiche :-) aggiorno l'aggiornamento :D
RispondiEliminaMe ne sono accorta ora, di questo post!!! :-O Dàai,vienimi a trovare sul mio blog, magari la mia ultima ricettina "arancione" ti interessa! Un saluto affettuoso :-)
RispondiEliminaHo mangiato l'ultima batata oggi in versione kja...credo che ad occhi chiusi non sarei riuscita a distinguerla dalla zucca. Secondo me bisogna "giocare" su questo fraintendimento.
RispondiEliminain tutta sincerità non mi è mai venuto in mente di cucinarla.. Aspetterò un tuo post per accendere il mio entusiasmo nei confronti di questo tubero.
RispondiEliminacome sempre bellissime foto
Buona buona, la puoi usare come la patata, per il purè, zuppe, ci ho ance fatto un gratin con formaggio (sul mio blog). Oppure in versione dolce.
RispondiEliminaLa foto mi piace molto, naturale, essenziale...
Buon inizio settmana
Quella che hai cucinato è una camote (patata dolce americana ...latino-americana ).
RispondiEliminaCe ne sono molte varietà dai differenti colori: viola, arancione, bianco.
http://enciclopedia.us.es/index.php/Camote
Qui c'è una ricetta fatta da me:
http://zuccheroandcannella.blogspot.com/2010/02/arancione-1.html
fantastica, sembra una zucca vedendo l'interno!
RispondiEliminaMai vista, al contrario della patata dolce bianca che si trova facilmente, troppo carina questa scoperta salsina!
Un bacio :)
L'ho comprata anch'io per la prima(ed unica) volta da Naturasì non molto tempo fa e l'ho utilizzata come ripieno per dei ravioli di pasta fresca! Adesso che ci penso non ho ancora postato la ricetta!
RispondiEliminacara, ho bisogno di un tuo consiglio. Posso contattarti via mail?
RispondiEliminama certo!
RispondiEliminanessunomai@infinito.it
Si, patata dolce e rossa sono la stessa cosa...avendole assaggiate entrambi dire che sono identiche!.
RispondiEliminaCi puoi fare parecchi piatti, qui trovi ad esempio un pure':
http://arabafeliceincucina.blogspot.com/2010/03/pure-bi-patata.html
L'unica condizione e'che ...deve piacere il suo sapore dolciastro ;-)
Nella mia azienda(Veneto) coltiviamo la Batata da più di 150 anni. Non si tratta di un tubero ma di una talea(è una convolulacea). Ne esistono di diverse tipologie sia rosse che bianche(la più pregiata). Inserisco ul link dove potrete trovare alcune delle nostre ricette. Provatrla: è veramente squisita, inoltre è ricchissima di vitamina C ed E ( se lo desiderate inserirò delle notizie medico-sanitarie di ricerche sia americane che fatte fare da noi dal CNR che evidenziano le potenzialità benefiche della batata. http://patataamericana.blogspot.it/search/label/Prima%20Portata
RispondiElimina