...caldo, sano e colorato è molto adatto a questa stagione ancora piuttosto freddina. è una crema di carota e patata dolce rossa (che ormai, abbiamo appurato, è la batata in persona), aromatizzata all'arancia ed arricchita da pecorino semistagionato. avevo visto questa invitante crema da elisabetta e me ne ero innamorata, ma l'ultima zucca di mia nonna è stata destinata a cibo per conigli... quindi ho ripiegato sulla patata dolce, visto che ancora ne avevo. il risultato mi è molto piaciuto: l'ho assaggiata anche in versione fredda il giorno dopo, ma calda è decisamente migliore! e poi, secondo me, se servita a mo' di cocktail fa pure la sua porca figura :-)
CREMA DI PATATA DOLCE, CAROTA E ARANCIA CON PECORINO
la ricetta anche su quiperugia di oggi
ingredienti per 4 coppe
150 gr patata dolce, o batata rossa
150 gr carota
1 arancia più un'altra per decorare
quattro fili d'erba cipollina
cipolla rossa
sale grosso
pecorino semistagionato a piacere
olio extravergine d'oliva (preferibilmente di moraiolo)
soffriggere molto dolcemente la cipolla nell'olio, utilizzando una pentola stretta ed alta. tagliare le verdure a dadini, rosolarle con la cipolla quando questa è ben profumata, quindi coprire completamente d'acqua ed aggiungere una presa di sale. cuocere col coperchio, mescolando ogni tanto e facendo evaporare un po', finché le verdure siano tenerissime. al termine, spegnere il fuoco ed aggiungere il succo dell'arancia spremuto e filtrato. riempire le coppe, in cui avrete sistemato dei dadini di pecorino semistagionato, e servire con una fettina d'arancia ed un filo d'erba cipollina, completando con qualche goccia d'olio, possibilmente amarognolo come il moraiolo.
Hai proprio ragione! è fighissimo presentato così! un antipastino davvero chic...e perfetto per salutare l'inverno!!
RispondiEliminabaci baci
C'è sempre un pakistano al banco del mercato che cerca di vendermi bananine o batate. Magari stavolta le compro, così non me ne vado con il solito pezzettino di zenzero!
RispondiEliminaspero di trovarla in giro la batata perchè questa cremina deve essere proprio buona... e anche molto scenografica!
RispondiEliminaHai ragione, servita così fa veramente la sua figura... Ancora non ho provato la batata, mi incuriosisci sempre più!
RispondiEliminaciao sara!!!!!
RispondiEliminaintanto un baciotto e poi.... grazie! mi hai dato un'idea per una cosina che mi serviva :-)
Ciao è una preparazione davvero interessante e molto ben presentata!!! complimenti...un abbraccio
RispondiEliminaMa che bella! e chissà che buona!
RispondiEliminaStasera vado alla ricerca della batata, mi attira troppo questa cremina chicchissima!Bacione
RispondiEliminaBeh, che dire di un antipastino bello come un dessert, profumato di agrumi e dal colore tonificante?... Che non bisogna lasciarselo sfuggire, ecco... Batate permettendo (le andrò a cercare...). Appuntato, grazie!
RispondiEliminaA presto
Sabrine
buono bello e così cremoso. Che classe! Mi sembra di sentirne la consistenza in bocca...fame...
RispondiEliminaCiao Sara,
RispondiEliminacomplimenti per la ricettina, che presentata così hai proprio ragione: "fa la sua porca figura :)".
secondo te la batata la potrei sostituire anche con la comune patata dolce (per intenderci non quella rossa)?
ciao a tutti e grazie!
RispondiElimina- paola: sì, sostituiscila pure con quella bianca. dovrebbe venire meno colorata ma ugualmente buona :-)
Ogni riccio è un capriccio e guarda come sta quel filo di erba cipollina :)
RispondiEliminaE' una meraviglia Saretta, complimenti!
Serena giornata,
wenny
davvero sciccoso questo antipasto!!!! buono! baci
RispondiEliminaInnanzitutto complimenti per la pubblicazione su quiperugia e poi per la bella, confortantissima e solarissima crema, sa tanto di coccola e io oggi ne ho bisogno!
RispondiEliminabellissima presentazione! sfiziosa.
RispondiEliminaCiao da Francesca
presentazione spettacolare! il dolce delle batate e della carote e contrastato dalla presenza dell'arancia , frutto che adoro in maniera particolare
RispondiEliminacomplimenti!!!
la difficoltà sarà reperire la batata per eccellenza ma merita la ricerca! Grazie! Paola
RispondiEliminaChe bella coppa!
RispondiEliminaFaccio una ricetta simile ma che e' una vellutata, bisogna vada a comprare una batata ;-)
ma che profumo! e che antipastino chc :)
RispondiEliminaquesta batata poi mi incuriosisce sempre più...ormai hai contagiato tutti i food blogger, tutti vogliamo la batata!
cari amici, grazie a tutti!
RispondiEliminaper la batata: non so se avete letto il vecchio post, ma trattasi di radice facilmente reperibile (io la trovo in tutti i negozi di alimentari biologici) ed è pure coltivata in italia! buona ricerca :D
-onde: grazie mille cara :-)))
Tanto di cappello!
RispondiEliminaLa foto rende perfettamente il piccolo spettacolo pirotecnico di questo antipastino!
Bravissima anche solo per gli spunti suggeriti! ;)
E' bello quando gli ospiti non capiscono inizialmente cosa sia quello che stanno guardando o mangiando. Con questa preparazione l'effetto è assicurato. E anche il successo, visto l'abbinamento intrigante di sapori !! Manu
RispondiEliminaquesto antipastino inizialmente me l'ero figurato freddo.. sarà che caldo proprio non riesco ad immaginarlo..
RispondiEliminae cmq passre di qua offre sempre ottimi spunti!!
Bella ricettina, si. Ma cos'e' quell'affare verde, appositamente arricciolato?
RispondiEliminaGeniale l'uso del bicchiere da Martini. Ne sai una piu' del diavolo.....
Che meraviglia!!! troppo intrigante questo antipasto...se solo trovassi la patata dolce arancione!
RispondiEliminacmq lo segno!
mi piace tantissimo Slasa! Al posto del pecorino, io che non ci vado d'accordo ci metterei un fantastico provolone stagionato comprato dal mio caseificio preferito!
RispondiEliminaUn bacione!
ciao a tutti :)
RispondiElimina-pinguil: eh infatti sembra strano :-) eppure fra i due assaggi è decisamente migliore quello caldo!
-corrado: è un filo d'erba cipollina (ciao cibou, vai di provolone!) e si è arricciato da sé :-)
Spettacolo....come sempre!! Che bella idea Sara
RispondiEliminaÈ sempre un piacere passare a leggerti di tanto in tanto.
RispondiEliminaIl connubio zucca-arancia l'ho sperimentato in una confettura tempo fa e l'ho trovato squisito. Lo stesso dicasi per arancia e carota in una vellutata.
L'aggiunta del pecorino mi sembra sia il tocco di classe :-)
Assolutamente da provare.
grazie a tutti!
RispondiEliminaehm, a chi mi dice della zucca... gente leggete bene: non ho usato la zucca ma la patata dolce :D
Ti ho mai detto quanto ti reputo brava?! Praticamente così tanto da essere inavvicinabile...
RispondiEliminaDavvero cara, complimenti!
:)
Io non commento spesso, ma ti seguo sempre...
-carolina: oddio ma sei troppo lusinghiera grazie :-)
RispondiElimina(e comunque anche io ti seguo sempre!!!)