... sappiatelo: le mie fave di cacao stanno per scadere. io pensavo che, essendo secche tostate e quant'altro, sarebbero durate anni e invece no: scadono a luglio. quindi dicevo sappiatelo: è probabile che sfornerò un tot ricette con le fave di cacao :-) anzi ho già cominciato: chi lo assaggia 'sto risotto?
ingredienti per ogni porzione
70 gr di riso Vialone Nano semintegrale
acqua bollente leggermente salata
olio extravergine d’oliva
cipolla dorata
un cucchiaio di patè di fegati di coniglio*
2 fave di cacao
burro (io ho usato quello alla salvia)
parmigiano
*per il patè di fegati di coniglio:
150 gr di fegati di coniglio
olio extravergine d’oliva
per il soffritto: salvia, rosmarino e alloro legati a mazzetto, cipolla bianca, sedano, poca carota, aglio, 1 filetto di acciuga
1 cucchiaino colmo di capperi dissalati
un goccio di vino bianco buono
mezzo cucchiaio di aceto di mele (in genere ne metto di più ma non volevo coprire gli asparagi)
sale e pepe
(se non trovate i fegati di coniglio, vanno benissimo anche quelli di pollo)
preparare un soffritto con gli ingredienti elencati facendoli andare a fuoco lento insieme ai fegatini tagliati in tre o quattro pezzi. rosolare lentamente col coperchio in modo che sprigionino la loro acqua che servirà per la cottura. salare, aggiungere il vino, chiudere di nuovo il coperchio per due minuti, quindi aprire e lasciar evaporare per altri due minuti. chiudere quasi totalmente il coperchio e cuocere lentamente mescolando ogni tanto finché siano teneri e quasi asciutti. versare i fegatini con il loro liquido nel bicchiere del minipimer, aggiungere i capperi dissalati, un po’ di aceto e frullare.
soffriggere molto dolcemente la cipolla tritata nell’olio. tostarvi il riso a lungo, quindi versare l’acqua bollente a coprire. portare a cottura senza far mancare mai l’acqua, mescolando non troppo spesso e aggiustando di sale. spegnere il fuoco e lasciar riposare un minuto o due. unire una noce di burro freddo e la crema di fegatini, e mantecare a riso quasi asciutto. aggiungere un bel goccio d’acqua bollente e mantecare ancora. versare il parmigiano e mantecare, eventualmente aggiungendo un altro po’ di burro. versare sui piatti: dovrà essere abbastanza cremoso da allargarsi solo colpendo il fondo del piatto con la mano. completare con le fave di cacao sbriciolate.
AGGIORNAMENTO: per completezza riporto qui la ricetta
RISOTTO MANTECATO AI FEGATINI E FAVE DI CACAO
ingredienti per ogni porzione
70 gr di riso Vialone Nano semintegrale
acqua bollente leggermente salata
olio extravergine d’oliva
cipolla dorata
un cucchiaio di patè di fegati di coniglio*
2 fave di cacao
burro (io ho usato quello alla salvia)
parmigiano
*per il patè di fegati di coniglio:
150 gr di fegati di coniglio
olio extravergine d’oliva
per il soffritto: salvia, rosmarino e alloro legati a mazzetto, cipolla bianca, sedano, poca carota, aglio, 1 filetto di acciuga
1 cucchiaino colmo di capperi dissalati
un goccio di vino bianco buono
mezzo cucchiaio di aceto di mele (in genere ne metto di più ma non volevo coprire gli asparagi)
sale e pepe
(se non trovate i fegati di coniglio, vanno benissimo anche quelli di pollo)
preparare un soffritto con gli ingredienti elencati facendoli andare a fuoco lento insieme ai fegatini tagliati in tre o quattro pezzi. rosolare lentamente col coperchio in modo che sprigionino la loro acqua che servirà per la cottura. salare, aggiungere il vino, chiudere di nuovo il coperchio per due minuti, quindi aprire e lasciar evaporare per altri due minuti. chiudere quasi totalmente il coperchio e cuocere lentamente mescolando ogni tanto finché siano teneri e quasi asciutti. versare i fegatini con il loro liquido nel bicchiere del minipimer, aggiungere i capperi dissalati, un po’ di aceto e frullare.
soffriggere molto dolcemente la cipolla tritata nell’olio. tostarvi il riso a lungo, quindi versare l’acqua bollente a coprire. portare a cottura senza far mancare mai l’acqua, mescolando non troppo spesso e aggiustando di sale. spegnere il fuoco e lasciar riposare un minuto o due. unire una noce di burro freddo e la crema di fegatini, e mantecare a riso quasi asciutto. aggiungere un bel goccio d’acqua bollente e mantecare ancora. versare il parmigiano e mantecare, eventualmente aggiungendo un altro po’ di burro. versare sui piatti: dovrà essere abbastanza cremoso da allargarsi solo colpendo il fondo del piatto con la mano. completare con le fave di cacao sbriciolate.