sicuramente molti di voi sapranno già come fare il burro in casa. ma un burro che sappia di salvia? o di qualsiasi altro aroma? avevo già parlato di enflourage, ma, almeno per le erbe aromatiche, trovo sia molto più pratico farsi il burro da sé ed aromatizzare direttamente la panna... il resto su spigoloso ;-)

Personalmente uso pochissimo il burro dato che ho sempre a disposizione dell'ottimo olio extravergine, ma a volte farebbe comodo(magari semplicemente da spalmare su del buon pane, o con dei salumi particolari).
RispondiEliminaTuttavia ti dirò che francamente non credevo che fosse fattibile..ci sto ancora pensando ma credo che appunterò il procedimento che hai spiegato e proverò.
P.S: grazie per la delucidazione sulla fava di cacao dell'altra volta.
Nadia - ALTE FORCHETTE -
uhhhhh passre da te è sempre un'esperienza!!! bacio
RispondiEliminaCorro a leggere di la'! :-)
RispondiEliminaanch'io faccio il burro aromatizzato in casa, grazie per il consiglio dell'infusione!!! Bacionbi
RispondiEliminanadia: anch'io uso decisamente più l'olio che il burro, ma alcuni piatti (specie se dolci) lo richiedono. se lo fai fammi sapere!
RispondiEliminagrazie a tutti :)
Letto la ricetta dall'altra parte e devo dire che ne sai sempre una nuova... davvero interessante questo.. burro.. mi si é accesa la lamapdina... bacio
RispondiEliminaLo farò,lo devo fare ,uso il burro aromatizzato sulle patat eal cartoccio che in famiglia chiedono sempre ,grazie per le dritte che dai!!A presto!!:-)
RispondiEliminaMo' mi incacchio! Scusa eh, ma un copincolla da spigoloso noooo? Arrggghhhhh!!!!!
RispondiEliminaAh, dimenticavo, che ne hai fatto del latticello?
RispondiEliminache forte, mi ricordo quando l'ho visto da adrenalina due anni fa come ci son rimasta che fosse così semplice, e poi quante volte l'ho fatto, il problema è trovare la panna bio...
RispondiEliminastelladisale
Oooooh, anche questa è bellissima!!! Non ho fatto mai il burro a casa però mi piacerebbe tanto di farlo aromatizzato con le erbe! Grazie!
RispondiEliminasono una di quelle che il burro non l'ha mai fatto :( ma mi sono ripromessa che prima o poi provo... questa soluzione di aromatizzarlo è eccezionale :)
RispondiEliminaPS: una volta fatto il burro quanto si conserva all'incirca?
Da urlo, sei sempre geniale!
RispondiElimina-gattogoloso: secondo me si conserva ben oltre la data di scadenza della panna, perché la parte più labile è il siero di risulta. onestamente non sono mai riuscita a conservarlo per più di 10 giorni, ma solo perché è troppo buono :D
RispondiEliminaIo in realtà a fare il burro in casa non mi ci sono mai cimentata...
RispondiEliminaLetto, la fetta di pane all'aglio pronto, adesso passo solo per un assaggio :). Mi piacciono tanto le idee delle cose fatte a casa che portano un po' di salute e la gioia di vederle, e più che altro assaggiarle :) Buon weekend
RispondiEliminaSara, sai che devo ancora provare a farmi il burro in casa? La mia unica esperienza è stata alle medie, quando tentai di falo a mano, agitando un boccaccio di vetro chiuso con dentro la panna! Da suicidio, ma così c'era scritto sul libro di tecnica :))
RispondiEliminaHo una pianta di salvia che sta diventando un albero, magare è proprio il caso di "infonderla" :))
sono ripassata per dire che qui si batte la fiacca!
RispondiEliminacarlottuzza: te ttu c'hai ragione! ma io 'un c'ho ttempo :-) giornatacce incasinateeee
RispondiElimina