paolo mi ha regalato qualche rametto di uno dei suoi abnormi rosmarini. a casa dei miei c'è un bel cespuglio, ma viene talmente spesso mutilato per cucinare che fiorisce a stento solo in basso, rasoterra... poverino :-) avevate mai notato che i fiori del rosmarino somigliano a delle piccole orchidee? io li trovo bellissimi.
li ho utilizzati per un piatto di pasta veloce a base di... niente: sapete quando rientrate in casa ed avete quattro cose in croce da utilizzare per mangiare un piatto decente? ecco, mi capita spesso. insomma avevo un tocco di parmigiano che in frigo dura settimane o mesi, delle fave di cacao che pure quelle scadono nella prossima vita, e questi rametti di rosmarino che, pur di non veder appassire ammollo in un bicchiere, ho preferito spiluccare per fare questo piatto, che in realtà è poco più di una pasta al burro e parmigiano, ma infinitamente più bello&buono ;-)
SPAGHETTI BURRO & PARMIGIANO CON FIORI DI ROSMARINO E FAVE DI CACAO
ingredienti per ogni porzione
spaghetti buoni, qb
fiori di rosmarino, qb (circa due cucchiai)
un rametto di rosmarino
parmigiano reggiano, qb
1 fava di cacao (le mie sono "domori")
burro buono (il mio è "fiandino")
sale e pepe, qb
mentre la pasta cuoce, grattugiare il parmigiano e sbriciolare le fave di cacao. sciogliere molto dolcemente il burro in padella con il rametto di rosmarino e metà dei fiori, che diventeranno gialli. io ho messo la padella sulla pentola della pasta e l'ho fatto sciogliere col suo calore. scolare la pasta e saltarla, aggiungere il parmigiano e saltare ancora. completare il piatto con una bella grattugiata di pepe nero, le fave di cacao e gli ultimi fiori.
ciao bella questa ricetta,sono una food blogger in erba,ho messo il tuo blog in quelli da seguire (posso?).Volevo farti i complimenti per la grafica il tuo blog è molto bello.Ciao e a presto.
RispondiEliminaciao nitte, benvenuta! grazie tante per i complimenti, vengo subito a trovarti!
RispondiEliminaAltro che una pasta a base di niente, la trovo molto interessante! La foto è bellissima!!
RispondiEliminaNon avevo mai notato i fiori del rosmarino, la mia piantina è "semprenana" e non fiorisce...secondo te è normale?
wow, ma è bellissima!
RispondiEliminama i fiori di rosmarino hanno un delicato sapore di rosmarino?
Non sembra pasta al burro (a parte che... io amo la pasta al burro!) sembra un piatto raffinato ed elegante.
Secondo te la fava di cacao si può sostituire con un pepe di sechuan o un'altra spezia? Quale consiglieresti a posteriori?
Mi ispira un sacco!
RispondiEliminaQuesta pasta è davvero bella e scenografica! Ma, mi chiedevo, si sente il gusto del cacao?
Nadia - ALTE FORCHETTE -
Non ci posso credere: stamani ho pubblicato anch'io un primo a base di fiori di rosmarino ! ! ! !
RispondiEliminaIl tuo primo e' piu' sofisticato e probabilmente piu' gustoso, il mio e' piu' leggerino.... (leggi: sa di poco..)
CIAO
Beh, il ramerino fa sempre la sua discreta figura!! Parla di Pan di Ramerino!!! ^__^
RispondiEliminaé proprio bello a vedersi anche se semplice...di sicro è profumato..Complimenti per la foto!
RispondiEliminaNeanche il mio riesce a crescere bene, perchè continuamente "spulciato"! Per fortuna c'è quello dei vicini!
RispondiEliminaQuesta è la pasta al burro più elegante che abbia mai visto!
Adoro i fiori del rosmarino, mi ricordano i cespuglia casa dei miei, dove si posavano sempre le api :)
RispondiEliminaLa pasta è poetica ed invitante.Hod elle fave di cacao che potrebbero fare al caso mio!;)
bacione
Un piatto molto scenografico e delicato.
RispondiEliminabaci baci
hola! grazie a tutti, vedo di rispondere a chi mi ha fatto delle domande:
RispondiElimina-gloria: secondo me la tua piantina soffre dello stesso "male" di quella dei miei genitori, ovvero: viene continuamente utilizzata :-) prova a comprarne un'altra senza mai utilizzarla per cucinare: vedrai che fiorirà!
-cavoliamerenda: esatto, i fiori hanno un sapore di rosmarino molto delicato! secondo me la fava di cacao è insostituibile: gli dà una personalità tutta sua. se non riesci a trovarla, puoi rimediare con un cioccolato 100%cacao tenuto in frigo e grattugiato sulla pasta all'ultimo momento.
-nadia: sì, il cacao si sente :-) in più le briciole di fava danno croccantezza!
-corrado: ahahah vengo subito a vedere :D
Così belli, che mi verrebbe da pensare siano anche buoni... In ogni caso: brava! Perchè al viola rosmarino non ci avevo ancora pensato...
RispondiEliminaA presto
sabrine
Due ricette con i fiori di rosmarino in pochi minuti!!!!! ieri stavo guardando la mia pianta e pensavo a casa fare con quella infinità di piccoli fiorellini...
RispondiEliminaChe bellezza!!! guardare queste foto mi mettono tranquillità e relax... devo provare a fare la tua ricetta.. baciuss
RispondiEliminabellissimi quei fiori! avete bene a utilizzarli e fotografarli, tirano su il morale! complimenti!
RispondiEliminaFrancesca
che bella idea, anche il mio giardino ha due cespugli enormi di rosmarino, mi piace andare ad agitare le foglie per spargerne il profumo, che vizio, lo faccio fin da bambina, povero rosmarino!!! però così quest'erba è diventata parte della mia alimentazione, lo metterei ovunque, anche nella pasta! però coi fiori...che ispirazione!
RispondiEliminaAnche nel mio i fiori non fanno mai in tempo a spuntare, ma anche se li avessi non mi sarebbe mai venuta un'idea così. sofisticatissima.
RispondiEliminaRaffinato e intenso!!! Oggi è la giornata dei fiori di rosmarino... CorradoT ha pubblicato un risottino fiorito!!!
RispondiEliminaMa la faccina che si inchina ossequiente non ce l'hai? Considera che qui ci andrebbe. Standing ovation per l'uso delle fave di cacao.
RispondiEliminaE le frittelle con i fiori di rosmarino? Prooova, sono da sballo.
riesci a trasformare anche la cosa più semplice in una meravigliosa incantevole creazione!!!
RispondiEliminasplendide le foto!!!!!!
i fiori del rosmarino sono bellissimi!!! a volte li raccolgo per farne dei deliziosi centrotavola:) danno un tocco incantato alla tavola!
la pasta è deliziosa!!! con le fave di cacao!!!un tocco croccante e gustoso!!!
complimentissimi!!!!!!!!!!
Anche io trovo i fiori di rosmarino davvero incantevoli, e un pò mi dispiace staccarli dalla painta, ma questo piatto lo devo assolutamente provare!
RispondiEliminaSara, proprio domenica sono stata in campagna da un'amica e ho raccolto dei fiori di rosmarino per farci qualcosa.
RispondiEliminaLi ho dimenticati in macchina...
Sara che ricetta meravigliosa.... elegantissima nella sua semplicità!
RispondiEliminama siete troppo buoni :)
RispondiEliminalydia: ops... :-|
che belle foto sapuz! :) l'amalgama del piatto è perfetto e il tocco in più delle fave di cacao deve essere da urlo. assolutamente da provare. :)
RispondiEliminaamo il colore dei fiori del rosmarino, ne ho diversi cespugli sparpagliati qua e là ... ora è il momento della fioritura e sono bellissimi! giusto questa mattina ho preso un rametto e l'ho usato per la mia cremina di fagioli... e pensavo a qualcosa di carino da fare con i fiori... bellissima la tua idea!
RispondiEliminaNon sapevo nemmeno che fosse commestibile il fiore. Faccio sempre fatica a pensarli abbinati ai cibi...ma devo dire che quando li trovo usati con semplicità come in questo caso, la curiosità di asseggiarli mi viene.
RispondiEliminaComplimenti per lo spunto interessante!
sono anche io del partito pianta sempre senza fiori.. quasi quasi li rubo al vicino che invece ne è pieno!! Spaghetti intriganti e raffinatissimi!
RispondiEliminauhauuuuu.....troppo belli! Da pura cittadina non avevo mai visto i fiori di rosmarino! Sono una meraviglia...e pure gli spaghetti!Slurp! Paola
RispondiEliminaperfetto grazie, non so immaginare che sapore abbia, per questo ti chiedevo una sostituzione, ma se la trovi insostituibile.. farò in modo di procurarmela!
RispondiEliminaSalve,questi colori hanno subito attirato la mia attenzione..sono bellissimi i fiori del rosmarino e questa pasta avrà un gusto stupendo.A pretso Damiana!
RispondiEliminaBrava Sara, non avevo mai pensato ad un abbinamento del genere...deve essere deliziosa questa pasta.
RispondiEliminaComplimenti
foto eccellenti
RispondiEliminaspaghetti originali belli da vedere e un gusto da provare
tutti questi piatti con i fiori mi piacciono tantissimo! e di fiori di rosmarino ne ho anche qualcuno, quindi mi è anche più facile provare!:) bellissime foto!
RispondiEliminabellissime foto e ottima ricetta. Adoro queste idee al volo che spesso si rivelano geniali.
RispondiEliminaa presto
Anna
Le ricette fatte di "niente" sono fighissime!!! questi spaghetti poi...non ho parole. Cavoli...li proveró sicuramente (anche io ho il rosmarino abnorme....anzi piú di uno....e domani inizia la raccolta dei fiori!!!)
RispondiEliminaCaspita, mi hai ricordato quanto siano belli i fiori di rosmarino!
RispondiEliminaComplimenti per l'invettiva :)
Lucy
Saretta, sono veramente colpita da questa bellissima ricetta e bellissime foto!!!! Tanti complimenti!!!
RispondiEliminacredo sia la foto di pasta piú elegante che io abbia mai visto sul web (non dimenticare che sono bilancia, anche se per il rotto della cuffia, e questo conta, eccome se conta)!Meno male che sono andata a curiosare su chi fosse questa misteriosa sara b che ha lasciato un commento sul verde...e mi chiedi anche se puoi linkarmi`? Ma é un onore!
RispondiEliminaA proposito, cosa sono i caccialepri?
Grazie mille e a presto (io ti linko di sicuro, sul post di aprile, che ho appena scritto di rosmarino...)
claudia
accidenti, é la pasta piú elegante che io abbia mai visto sul web 8e te lo dice una bilancia, seppur per il rotto della cuffia, e questo conta, eccome se conta). Meno male che sono andata a controllare chi fosse questa misteriosa sara b che ha lasciato il commento sul verde! E mi chiedi se puoi linkarmi? È un onore!!!
RispondiEliminaIo ti linko subitissimo nel prossimo post su aprile, che stavo giusto scrivendo di rosmarino...
a proposito, cosa sono i caccialepri?
Grazie ancora!
claudia
ommammamia... meravigliosi, i fiori, l'idea di metterli nella pasta, la foto. Di quelle cose che avrei voluto aver fatto io.
RispondiEliminaMa che è, la fiera del condizionale infinito passato?
è che le tue idee dell'ultimo momento mi fanno venire la sindrome di stendhal :-)
eh eh, lo sapevo, Izn, che saresti quasi svenuta, per questa foto ;-)
RispondiEliminagrazie!
RispondiEliminaclaudia e izn, troppo buone, almeno quanto la pasta :D
caccialepri: dicesi caccialepre un'erba spontanea commestibile croccante e buonissima... la trovi cucinata qui:
http://www.qualcosadirosso.com/2010/04/questa-maledetta-primavera.html
:-)))
il mio rosmarino non fiorisce, poccamiseria. Ho provato una volta delle fragole immerse nel cioccolato e poi cosparse di fiori di rosmarino ed erano spettacolari.
RispondiEliminaPer replicare questo piatto dovrò fare un'incursione nel giardino dei vicini e fregarmi qualche fiore. La fava di cacao ce l'ho :_)
Baci
Alex
..e alla fine i fiori li ho rubati! e ci ho fatto un burro aromatizzato, non come nel tuo ultimo post, non l'avevo ancora letto!!
RispondiEliminapragrazie per l'ispirazione! ;)
Intanto forse ce la dovrei avere con te perché mi hai ipnotizzato con la prima foto, un piccolo sogno fiorito, e poi perché mi hai dato voglia di questi fiori che non trovero' ;-). Ottima, elegante ed essenziale questa pasta!
RispondiElimina