sì pure io mi sono un po' persa, ma oh, il lavoro è lavoro: non si transige! :-) comunque dicevo, qualcuno si è mica perso la mia marmellata di latte di capra? bene, l'ho rifatta e stavolta con un procedimento leggermente diverso e... insomma ho fatto il latte e menta spalmabile :-) sono di corsa adesso ma torno eh? intanto leggetevi cosa ho combinato su spigoloso!
AGGIORNAMENTO: per completezza riporto qui la ricetta
MARMELLATA DI LATTE DI CAPRA ALLA MENTA
ingredienti per 2 vasetti
1 litro di latte fresco intero di capra
250 gr di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
un rametto di menta (piperita, rotundifolia, glaciale… quella che avete)
versate il latte in una pentola a fondo alto con il rametto di menta e lo zucchero. accendete la fiamma e portate ad ebollizione, mescolando ogni tanto. quando il latte bolle, aggiungete il bicarbonato e combattete con la schiuma che vorrà uscire. Tranquilli: durerà poco. quando la schiuma se n’è andata, rimuovete la menta e proseguite la cottura a fiamma bassissima mescolando spesso. dopo circa un’ora il composto avrà assunto un bel colore nocciola pallido, e una leggera schiuma tenderà a riformarsi. quando, mescolando, il fluido velerà il cucchiaio, la marmellata è quasi pronta: potete regolarvi da soli in base alla consistenza che desiderate. facendola bollire ancora cinque minuti diventerà densa come la nutella, mentre togliendola dal fuoco resterà un po’ più lenta. Io stavolta l’ho lasciata più liquida perché vorrei sfruttarla anche come salsa (per gelato, ricotta, ecc…). attenzione però a non lasciarla troppo sul fuoco altrimenti non la staccate più dalla pentola: considerate sempre che una volta raffreddata si rassoderà ancora un po’. sarebbe bene immergere la pentola nel lavandino con due dita d’acqua fredda prima di invasarla. si conserva in frigo per diverse settimane, ma è troppo buona: durerà mooolto meno...
Eccezionale, mi piace moltissimo!!! La versione con il latte di capra me l'ero persa, ma � un'idea geniale e sono sicura che anch'io la preferirei a quella tradizionale. E poi ho cos� tanta menta in terrazza!
RispondiEliminaallora vai onde! lattifica! :D il gusto della menta si sente al punto giusto, e ne è bastato un rametto con 7-8 foglie... è veramente eccezionale!
RispondiEliminaEra un sacco che non passavo di qui (anche per me colpa dello stupido lavoro!) però come al solito trovo qualcosa da imparare...sei sei una fonte inesauribile di interessanti procedimenti culinari ;) grazie per la spiegazione di come fare il burro in casa aromatizzato e di come utilizzarlo
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
fra
Che meraviglia ... me l'ero persa sì... sembra qualcosa di godurioso....mannagia ma con tutti sti dolci come fate a salvare la linea???
RispondiEliminanononono io non me l'ero persa! ti ricordi gli esperimenti :-))))
RispondiEliminaSARA sei mitica! La faccio!
RispondiEliminaIo si che l'avevo persa!!!! Peccato non avere latte di capra a disposizione...
RispondiEliminaacquolinaaaaa che buono che deve essere questa marmellata! la menta si sente molto? mi piace moltissimo l'idea brava sapuz!
RispondiEliminaun bacio!
Ammetto di essermela persa.
RispondiEliminaE posso solo immaginare che sapore abbia: una sorta di latte e menta a portar via?
Sta di fatto che mi ispira molto, sai che amo queste cose un pò originali!
Nadia - ALTE FORCHETTE -
Me l'ero persa pure io. Ma adesso me la segno, così non corro più nessun rischio !!! buon fine settimana Manu
RispondiEliminaMe l'ero persa ! Ho messo via la riceta da fare quanto prima ! complimenti per il tuo blog !!!
RispondiEliminacome ho detto su spigoloso, questa è genialità!!
RispondiEliminaNon me l'ero persa, ma la rivedo volentieri di nuovo. Foto sempre più belle.
RispondiEliminaA.
Insomma ogni volta che apro il tuo blog mi stupisco, della tua creatività e delle forme che prende! Brava!
RispondiEliminabella idea complimenti
RispondiEliminai tuoi post sono sempre eccellenti
ma qui c'è da leccarsi le dita!! questa versione appare assai golosa .. prima però la dovrei provare con latte vaccino che dici?
RispondiEliminabaci
grazie a tutti!
RispondiElimina-fico e uva: beh sì, direi che cominciando col latte vaccino si entra tranquillamente nel tunnel della dipendenza da dulce de leche, che poi raggiungerà il clou con quello a base di latte di capra :-)