...pare sia arrivata: che ne dite? ci accontentiamo? ;-) finalmente la natura è un tripudio di erbe spontanee, fiori e rinascenza, ma per la ricetta del tonno di coniglio con carciofini e caccialepri... accomodatevi di là :-)
AGGIORNAMENTO: per completezza riporto qui la ricetta
ingredienti per un coniglio medio (4-5 porzioni):
per il court bouillon:
sedano
carota
cipolla
porro
aglio
grani di pepe
alloro
sale grosso
mazzetto aromatico con salvia e rosmarino
due bicchierini di cognac o di whisky
per la marinata:
olio extravergine d’oliva
pepe in grani
chiodi di garofano
3 spicchi d’aglio
maggiorana, timo e soprattutto salvia
semi di finocchio selvatico
per i carciofini:
2 carciofi grandi
mezzo bicchiere di aceto di vino bianco
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
mentuccia o nepitella
uno spicchio d’aglio
per completare:
caccialepri freschissimi conditi con olio sale e aceto
preparare un court bouillon in una capiente pentola con tutti gli ingredienti elencati, tranne il liquore. quando bolle, immergervi il coniglio intero e versare il liquore (due bicchierini). sobbollire per circa un’ora: se il coniglio è stato allevato correttamente ci vorrà più o meno questo tempo. lasciar raffreddare o almeno intiepidire bene il tutto, quindi estrarre il coniglio dalla pentola e spolpare accuratamente, cercando di non sbriciolare la polpa ma di ottenere dei pezzetti regolari. appoggiare uno strato di coniglio in un vaso, condire con gli ingredienti elencati e un bel goccio d’olio, stendere un altro strato di coniglio, condire e proseguire fino a terminare gli ingredienti. mescolare e pressare un po’ avendo cura di abbondare con l’olio, chiudere il vaso e lasciar riposare per due giorni prima di servire.
mondare i carciofi e tuffarli immediatamente in acqua acidulata con abbondante succo di limone. togliere accuratamente le foglie dure, l’eventuale peluria all’interno e le eventuali spine. tagliare a spicchi mediamente sottili immergendoli sempre nell’acqua acidulata. nel frattempo portare ad ebollizione un litro d’acqua con l’aceto e il sale, tuffarvi i carciofi, bollire due minuti e scolare. quando saranno raffreddati, condire con gli ingredienti elencati e lasciar riposare almeno un’ora, mescolando ogni tanto.
preparare i piatti con uno strato di caccialepri conditi, dei pezzetti di coniglio estratti dall’olio con le pinze da cucina e quattro/cinque spicchi di carciofo.
finalmente c'è al lista aggiornata delle verdurine di stagione..io la guardo semre:DD
RispondiEliminauffa..... ma a me piace stare di qua!!!!!
RispondiEliminaChe importa se e e e per innamorarsi basta un'ora...
RispondiEliminaio per mangiare ci metto menooooo...
Vado a vedere dellà però me sto a rimbambì a annare de qui e dellì!!
volevo ringraziarti tantissimo per le tue bellissime ricette e i tuoi racconti!!! in particolare per la torta di pasqua umbra, l'ho preparata per pasqua diminuendo un pò le dosi:), è stato un risultato strepitoso!!! il sapore,il profumo, la morbidezza!!!!!!! fantastica!! era da tantissimi anni che nn mangiavo una pizza di formaggio così buona!!!!!!
RispondiEliminagrazieeee!!!!!!!!!
-chiara: quanto sei gentile... ma grazie a teeeee per averla provata! sono proprio felice che ti sia piaciuta :-D un abbraccio!
RispondiEliminaQuel rosa del carciofo è bellissimo! Il tonno di coniglio è una vita che voglio prepararlo. Magari questa è la volta che mi decido!
RispondiEliminaSempre una grande preparazione il tonno di coniglio. Presentato ad arte, come sai fare tu, lo trovo "sensuale"...
RispondiEliminaUn piatto altamente primaverile ....
RispondiEliminavado a leggere :)
Beh come al solito mi lasci senza parole, sono andata a scuriosare la ricettina e il tonno di coniglio non l'avevo mai sentito, ma c'è sempre una prima volta.. davvero invitante e innovativa questa insalata... bacio
RispondiEliminaecco, l'indirizzo é a posto...
RispondiEliminascusa ...parliamo del piatto che é super primaverile, anche se non mangio coniglio mi piace moltissimo la presentazione, e la foto é spettacolare :)