alcuni giorni fa sono stata a colonnata. sì, quella del lardo. bianco come il marmo delle montagne che circondano il paese, profumato come le erbe selvatiche del luogo, avvolgente e voluttuoso... sì: l'ho comprato. giusto un pezzettino (e anche un pezzo di pancetta arrotolata) ne valeva troppo la pena :-) se volete la ricetta precisa (seh va beh) di questo piatto andate su spigoloso, ma è talmente semplice che ve lo posso anche solo raccontare: ho scottato in padella due cappesante con i semi di finocchio e aneto schiacciati, ho cotto la pasta e l'ho saltata nello stesso olio. poi ho aggiunto (a fuoco spento, mi raccomando) il lardo tagliato sottilissimo ed ulteriormente ritagliato a striscioline ed ho arrotolato la pasta su una cappasanta. la seconda l'ho messa sopra ed ho completato con un filo d'olio. veloce ma imperdibile.
ultime dal blog
Commenti
Posta un commento
Lascia un commento, un suggerimento, un saluto. Ti ricordo che se commenti con l'account Google+ o Blogger acconsenti a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Consulta la privacy di Google per ulteriori informazioni.
bella colonnata vero?
RispondiEliminaci sono stata qualche volta e mi affascina sempre.
e il lardo..... oh mamma sara, che attentato a quest'ora!!!!
ciao bella :-)
ma se ti dicessi che non ho ai mangiato una capassanta???
RispondiEliminaIntanto il tiolo è carinissimo e invidio il tuo salto nel paese del lardo :-) Un grande piatto!
RispondiEliminaHai assolutamente ragione: imperdibile.
RispondiEliminaPer esperienza diretta pero' devo aggiungere che o vai a Colonnata o non e' vero lardo di Colonnata (e anche in quel caso...).
Comunque splendidi accostamenti: BRAVA
Splendido !
RispondiEliminaGià la amo.
RispondiEliminaA me avevano regalato un barattolo di sale alle erbe usato per la concia del lardo. E' da paura.
Caspita: una pasta velocissima da preparare, allos tesso tempo gustosa e molto profumata grazie alle erbe! poi il dolce della cappa con il lardo..prorpio un'esperienza da provare!!
RispondiEliminaun bacione
Una poesia....
RispondiEliminaCiao piacere di conoscerti? Io non sono mai stata a colonnata come è? Anche a me piace quando faccio qualche viaggetto portare a casa ricordi gustosi, la ricetta mi sembra buonissima ciao a presto!
RispondiEliminaciao a tutti e grazie della visita :)
RispondiElimina-cinzia: piacere mio! guarda, colonnata è un paesino molto affascinante: incastrato fra cave, monti e boschi, con la gente che parta un dialetto tutto particolare, lardo in vendita o degustazione dappertutto... cosa dire: vale davvero la pena. sono d'accordo con corrado: il vero lardo di colonnata sei sicuro di comprarlo solo lassù. personalmente l'ho preso nel negozio che si chiama "al lardo al lardo" (:-D ) ma credo che anche gli altri vadano benissimo.
ps: per trovare il paese fortuna che avevo il navigatore: col cavolo che ci sono i cartelli 0_O
Non ci si crede che il lardo con il pesce sta così bene, eppure... Però in versione "condimento per la pasta" me l'ero perso, sembra ottimo!
RispondiEliminache meraviglia... chissà che gusto e che morbidezza!!!
RispondiEliminaTasso di salivazione alle stelle! Il problema è trovare le capesante. Solo per me è un'impresa?
RispondiEliminaDora
Ok, lo sto per fare...sto per leccare lo schermo del pc...ma quanto dev'essere buono questo primo!?!?
RispondiEliminano la ricetta precisa la lascio su spigoloso, questa descrizione anche approssimativa mi piace di più.
RispondiEliminami sa che per trovare il lardo di colonnata l'unica maniera sia andare proprio a colonnata solo che io oltre alle cose mangerecce scenderei a valle con una lastra di calicatta misura tavolo per 12, si può fare?
magari cerco un'architett(a) che mi disegni la base.
-enza: zitta che m'è rimasto QUI quel matterello di marmo nero... 20 euro volevano 'cci sua, ma ora, col senno di poi, lo rimpiango :-(
RispondiEliminastavolta ti sei affidata ad un grande classico che si usa molto dalle parti della versilia e entroterra ma sempre affascinantissimo :)
RispondiEliminaHo letto del matterello di marmo nero... sono stata qualche settimana fa a Colonnata (2 visite l'anno, per prendere un pezzettino di lardo, le faccio...) il matterello l'ho preso bianco fatto con il marmo delle cave, funziona che è una meraviglia!La prossima volta pensaci 2 volte prima di dire no... e se lo prendi bianco costa anche meno e è marmo del luogo (spero!)
RispondiEliminaaaaaaaaaaaaa...buonissimiiiii
RispondiEliminame ne mangerei un bel piattone in questo momento stesso.
Eh, so' le 3 mezza,embèèèè?
un abbraccio mia cara
uhmmm! sembla molto semplice ma anche molto saporito!
RispondiEliminacomplimenti!
dire che questo piatto è una goduria non ha senso... troppo limitativo.
RispondiEliminaAnch'io sono stata a Colonnata la settimana scorsa e ho comprato? Ma il lardo no
RispondiEliminaed allora questa icetta capita a fagiolo.
Grazie Sara