ultimamente non riesco a combinare granché: tanto da fare al lavoro (per fortuna!) e poco tempo per cucinare. ma ieri sera dopo cena avevo voglia e tempo di fare un dolcetto (che sennò mi sciupo, eh) così ho mescolato tutto e sbattuto in forno. è andata bene. volevo fare un budino veloce e non grassissimo (sì va beh non guardate la salsa), al caffè magari, visto che di partecipare al concorso "neronero" non ho avuto tempo. sigh. vale la pena però che mi segni questa ricetta perché non volendo è venuto proprio buono! la salsa è l'avanzo di una ganache che avevo usato come ripieno di cioccolatini: per completezza ne riporto la ricetta.
BUDINO DI RICOTTA DI PECORA AL CAFFE' E LIMONE CON SALSA DI CIOCCOLATO E CAFFE'
ingredienti per 4 porzioni
180 gr ricotta di pecora freschissima
80 gr zucchero
2 uova codice "0"
1 cucchiaio raso di caffè solubile
la buccia grattugiata di due limoni biologici (solo il giallo eh!)
20 gr di fecola di patate
25 gr di panna fresca
per la salsa:
70 gr cioccolato fondente
30 gr cioccolato al latte
30 gr panna fresca
15 gr burro salato
mezzo cucchiaio di caffè solubile
mescolare tutti gli ingredienti per il budino cominciando dai liquidi e finendo con la polvere di caffè e la buccia di limone. riempire gli stampini e metterli in una teglia. versare l'acqua in modo che raggiunga e superi il livello dell'impasto del budino, quindi estrarre gli stampini e portare l'acqua ad ebollizione mentre il forno si scalda a 160°. infornare quindi a bagnomaria e cuocere per 15-20 minuti o finché la prova stecchino darà esito asciutto ma non secco. sfornare, estrarre dall'acqua ed aspettare almeno 15 minuti prima di sformare (io ho usato ciambelline di silicone).
tritare finemente il cioccolato a coltello, nel frattempo scaldare la panna. quando sta per bollire, versarvi il caffè e il burro quindi spegnere il fuco, sciogliere e versare subito sul cioccolato. mescolare fino a completo scioglimento.
servire il budino freddo con la salsa calda.
Cavolo Sara, questo dolce è perfetto epr queste giornate umide e grigie...
RispondiEliminaMi ricorda und essert alla ricotta che mi comprava mia mamma da ragazzina..da fare!
Bacione
Beh, che dire... io una cosa così non riesco davvero a imbastirla alla volée, sei bravissima!!! La salsa al cioccolato è proprio la morte sua!!!
RispondiEliminaUn dolce veloce e buonissimo, adatto a queste serate uggiose!
RispondiEliminaanche senza la salsa lussuriosa questo budino mi attira molto, ricotta+ caffè è sempre una meraviglia
RispondiEliminaChe stoccata di prima mattina!
RispondiEliminaL'idea di sbattere tutto insieme ed avere un risultato così è strepitora: bravissima!
Buona giornata,
wenny
anche per me basterebbe e avanzerebbe il budino per farmi andare in visibilio!!!quanto mi piacciono i dolci al caffè, questo è pure leggerino, che meraviglia!
RispondiEliminagrazie troppo gentili :D
RispondiEliminaSemplicemente splendido, e poi il caffe' tira su...;-)
RispondiEliminaBellissimo questo budino...e meno male che l'hai presentato quasi come un ripiego! :PP
RispondiEliminaUna domanda...non ho capito bene la modalità di cottura forse perchè non sono riuscito ad individuare lo stampo da usare da calare nella teglia con acqua bollente...ma con l'acqua a livello superiore del composto da budino, corretto? :PP
Sorry ma per il commento dubbioso logorroico ehehehe :))
gambetto: ci può stare benissimo che non mi sia spiegata bene :P praticamente la prima immersione serve solo per capire il livello dell'acqua, che dovrà essere superiore a quello dell'impasto, altrimenti cuoce male. naturalmente non dovrai riempire gli stampini fino all'orlo, altrimenti l'acqua rischia di entrare :P poi estrai gli stampini, bolli l'acqua e scaldi il forno, rimetti gli stampini nella teglia, metti in forno il tutto e cuoci :)
RispondiEliminaA vederlo direi che è buonissimo! Anch'io ho voglia di un dolcetto....mumble mumble....
RispondiEliminaTi eri spiegata benissimo...sorry...sono i miei due neuroni lenti...mooolto lenti ;P
RispondiEliminaGrazie davvero per tutti i dettagli :)))
Mi sto sentendo male...è divino e peccaminoso allo stesso tempo. Mi piace da impazzire!
RispondiEliminaSara che peccato tu non possa partecipare al concorso NERONERO!!!
RispondiEliminaQuesta ricetta è favolosa...
La salsa mi manda fuori di testa. Caffè e ciocco sono la perfezione assoluta
RispondiEliminaohhhhh che golositàààààà!!!!! e meno male che è venuto per caso!!!!!
RispondiEliminaohhh mamma Sara che meraviglia di golosità che vedo, bellissimo ed il connubbio cioccocaffé mi fà letteralmente inebriare...con queste temperature invernali poi ci sta a meraviglia.
RispondiEliminaSaruz! il tuo dolcino coccoloso al cafè mi ha dato un tuffo al cuore. quando ero piccola mia mamma faceva sempre il caffè in forchetta, una preparazione tipica dell'alto aretino, marche e romagna (..credo) e per me ei miei fratelli toglieva qualche uovo di troppo (ce ne sono 5 o 6 nella ricetta originale) e un po' di caffè di troppo.. e aggiungeva della ricotta: ora il procedimento è diverso! ma ti giuro che mi sembra di rivedere quel caffè :)
RispondiEliminaottima esecuzione come al solito.
P.S.
lavoraaaaa anche tuuuuuuu tièèèèèèè :D:D:D:D:D
Curioso il sapore agrumato del limone abbinato all'aroma del caffè! davvero da provare questo semplice e delicato dessert!
RispondiEliminabaci baci
ciciuZ PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR :-D
RispondiEliminalo conosco il caffè in forchetta: l'ho mangiato a bagno di romagna! in effetti il sapore è più "ovoso" di questo :)
Mi sembrano perfetti: sia per gli ingredienti utilizzati che per l'aspetto invitante.
RispondiEliminaA primo impatto non mi sarebbe venuto in mente di aggiungere la scorza del limone, poi, ripensandoci, credo ci stia molto bene.
Nadia - ALTE FORCHETTE -
mi ispira parecchio!!!
RispondiEliminaBUONO, ANZI BUONISSIMO!!! Ma toglimi una curiosità, perché le ricette le scrivi con un carattere così piccolo? QUesto dolcetto è pure gluten free... CARATTERE GRANDE, PER LA PROSSIMA VOLTA!
RispondiEliminaa parte che un dolcino dopo cena tiene in forma :D
RispondiEliminase questo dolce ti e' venuto cosi' bene facendo un po' ad occhio e' segno che il tuo ingegno non risente del troppo lavoro, anzi! Mi piacciono i dolci con la polvere di caffe', salvo :)
-fantasie: hai ragione! è che blogger ha modificato la dimensione del carattere piccolo, ma mentre prima era accettabile ora è davvero piccolissimo! lo rimetto tutto in grande e buonanotte :-P
RispondiEliminagrazie a tutti :)
ottimo abbinamento, con questo tempo assurdo poi è una ricetta ideale ... semplicemente brava ..
RispondiElimina