fosse per me col bel tempo mangerei solo caprese e panzanella. ma si sa: i pomodori ancora sono fuori stagione, quindi mi son detta: come lo trovo un surrogato? con le fragole. avete mai notato quanto siano simili i loro sapori? ultima domanda retorica. c'è bisogno che scriva la ricetta? :-) ho semplicemente assemblato delle grosse fette di fragola con mozzarella, basilico, olio extravergine e sale nero (che sfina). provateci, e poi ditemi. sono sicura che farete la mia stessa faccia (gaudente) al primo boccone.
invece per quest'altra cosina rosaporcellofragola vi spedisco su spigoloso ;-)
ingredienti per 8/10 porzioni
800 gr di fragole
500 ml di latte intero
6 gr di agar agar in polvere
5 cucchiai di miele (io ho usato acacia per l’impasto e castagno per servire)
2 cucchiai di zucchero
20 gr di burro
buccia di limone
per servire: miele, fragole e basilico
tagliuzzare le fragole e versarle in una pentola col miele e lo zucchero. a parte scaldare il latte, senza farlo bollire, con la buccia di limone, che andrà poi rimossa. quando le fragole arrivano a bollire e a formare del succo, contare 10 minuti quindi frullare col minipimer, poi aggiungere il latte caldo filtrato. portare nuovamente ad ebollizione e aggiungere l’agar agar. Bollire almeno 5 minuti avendo cura di sciogliere gli eventuali grumi. al termine spegnere, aggiungere il burro e mescolare fino a scioglimento, quindi versare il composto in uno stampo unico o in stampi individuali. se avete bambini (o se un po’ lo siete ancora) divertitevi con le formine di silicone. lasciar raffreddare e gelificare a temperatura ambiente, quindi trasferire in frigo coprendo con pellicola. servire con fragole, miele e basilico, oppure con gocce di aceto balsamico tradizionale di modena, con una salsa al cacao amaro, al caffè, al rabarbaro o secondo fantasia e gusti.
AGGIORNAMENTO: per completezza riporto qui la ricetta
GELATINA DI FRAGOLE, LATTE E MIELE
ingredienti per 8/10 porzioni
800 gr di fragole
500 ml di latte intero
6 gr di agar agar in polvere
5 cucchiai di miele (io ho usato acacia per l’impasto e castagno per servire)
2 cucchiai di zucchero
20 gr di burro
buccia di limone
per servire: miele, fragole e basilico
tagliuzzare le fragole e versarle in una pentola col miele e lo zucchero. a parte scaldare il latte, senza farlo bollire, con la buccia di limone, che andrà poi rimossa. quando le fragole arrivano a bollire e a formare del succo, contare 10 minuti quindi frullare col minipimer, poi aggiungere il latte caldo filtrato. portare nuovamente ad ebollizione e aggiungere l’agar agar. Bollire almeno 5 minuti avendo cura di sciogliere gli eventuali grumi. al termine spegnere, aggiungere il burro e mescolare fino a scioglimento, quindi versare il composto in uno stampo unico o in stampi individuali. se avete bambini (o se un po’ lo siete ancora) divertitevi con le formine di silicone. lasciar raffreddare e gelificare a temperatura ambiente, quindi trasferire in frigo coprendo con pellicola. servire con fragole, miele e basilico, oppure con gocce di aceto balsamico tradizionale di modena, con una salsa al cacao amaro, al caffè, al rabarbaro o secondo fantasia e gusti.
che forte che sei Sara!:)
RispondiEliminaNo vabbe', sono senza parole...
RispondiEliminaSono of course (= di corsa) e per spigoloso rinvio a lunedì.
RispondiEliminaPer le fragole invece rinvio a stasera :-D
Buon we
Visto che sfina, d'ora in poi anche io solo sale nero !!!
RispondiEliminachic!
RispondiEliminaSuper, da rifare questa sera stessa!
RispondiElimina:-DDDD ... il sale nero sfina
Faccio un salto anche per vedere l'altra ricetta :-)
bellissimo e la foto è superba!!!! Brava
RispondiEliminaMi piace il maialetto...
RispondiEliminaGelatina perfetta, setosa...
BRAVA
L'abbinamento fragole+basilico+mozzarella piace molto anche a me, lo trovo freschissimo. Il maialino e' troppo carino!!! :)
RispondiEliminaUn abbraccio,
Lucy
Fragole e basilico ormai l'ho collaudato come abbinamento, ora ci aggiungo anche la mozzarella. Perfetto.
RispondiEliminaQuello sfondo nero lucido è spettacolare e rende le tue foto ancora più particolari.
Un bacio
A.
P.S. Potresti rimettere "Winter" nell'header? :-))
Presentazione elegante ed invitante.
RispondiEliminaLa foto è perfetta così come la preparazione pur non avendo mai provato l'abbinamento...certo è che la foto si mangia con gli occhi! Brava davvero :))))
-alex: anche qui fa fresddissimo! uffaaaaa
RispondiEliminagrazie a tutti :) se provate fatemi sapere che son curiosa!
Buono!!! io le fragole con il basilico le adoro, le ho provate anche comn olive nere ma mai con la mozzarella :-)proverò!
RispondiEliminaCiao
Allora abbiamo in comune la capre! Ne mangerei a quantità industriali.
RispondiEliminaInvece mao assaggiato l'accosatmento fragole-basilic...
PS Non sapevo che avessi cambiato link....Tra l'altro l'ho cambiato pure io. Corro ad aggiornarti ;-)
Castagna
Io ci riprovo subito... Ma dopo aver visto il tuo post su spigoloso cono rimasta a bocca aperta! Chic e delicato una vera delizia!
RispondiEliminaFinché non trovo quegli stecchini non sono contenta...
RispondiEliminaAnch'io andrei avanti a caprese, panzanella e pappa al pomodoro!
Adesso vado a vedere il porcello rosa fragola... ;)
Buon fine settimana!
Fraises/mozzarelle et balsamique : une recette très originale.
RispondiEliminaA bientôt.
E proprio questa sera farò una bella panzanella come antipastino prima di due bei branzini al cartoccio acquistati 3 ore fa! (Un venerdì pomeriggio libero non ha prezzo!). Ma come faccio a trovare gli stecchini come quelli che hai usato? La presentazione della tua caprese chic è 'qualcosa di favoloso'
RispondiEliminaCiao,
Nadia - ALTE FORCHETTE -
dev'essere mitica, soprattutto con dei nodini di bufala...
RispondiEliminati dirò, pensavo fosse fava di cacao =)
Un trio di colori e sapori ineccepibili :))
RispondiEliminaInteressante l'idea della gelatina con il latte: un budino, in sostanza ...
Ciao, ciao a te, o fatto la tua ricetta che o messo sul mio blog...Meravigliosa...grazie a te...Buono week-end ! baci di Francia.
RispondiEliminaGorgeous little treats
RispondiEliminaNon vedo l'ora di fare la faccia guadente anch'io :-) Unica! Buon inizio settimana
RispondiEliminaLa caprese è elegantissima *_*
RispondiEliminapensa che guardando la foto ho pensato "salsina ci ha messo la liquirizia sulla mozzarella" e invece mi dai l'occasione 1) per smaltire le fragole 2) per usare i fiocchi di sale nero di Cipro, che sinano e sono buoni da morire! :)
RispondiEliminaSai che la ricetta "fraises-mozzarella" su uno dei miei libri francesi mi aveva sempre lasciata un po' così, mi chiedevo se non fosse un po' una roba di gusto straniero... ma se l'hai fatta tu mi fido!
RispondiEliminasemplicemente e gustosamente belli
RispondiEliminaprovatie stupito i miei ospiti ;-)
RispondiEliminaerano buonissimi.
grazie!
erika: grazie, mi fa molto piacere! :D
RispondiEliminacncordo con Virginia ... questa foto mandaa casa tutti gli altri partecipanti al contest di fotografia!!
RispondiEliminaE anche per l'originalità... senza dubbio.