...la voglia di cibi bollenti scende. la ricetta di questa insalata di pasta con ceci neri e baccalà è su spigoloso ma voglio segnarmela anche qui sennò me la dimentico, come ho (quasi) fatto coi ceci neri... ricordate? mi capita spesso di riesumare dalla dispensa alimenti in pericoloso avvicinamento alla data di scadenza che avevo completamente dimenticato, ma per fortuna, devo dire, rarissimamente mi ritrovo a buttare via qualcosa. ieri sera per esempio mi sono resa conto di avere un pacco di miglio quasi intero, ed ho pensato di usarlo come fosse un couscous. qualcuno l'ha mai fatto? avete idea di come cuocerlo per farlo restare bello sgranato? consigli pliiiiiiiz :-)
100 gr ceci neri
per la cottura: 1 spicchio d’aglio, 1 sametto di rosmarino, 3 foglie di salvia, 1 foglia di alloro
pasta formato vesuvio qb, diciamo 280 gr
due manciate di pomodori datterini
1 filetto di baccalà molto alto, già dissalato, diciamo 250 gr
prezzemolo e maggiorana
olio extravergine
pepe di mulinello
mettete a bagno i ceci neri in acqua fredda per almeno 24 ore (ma anche 48), cambiandola un paio di volte. scolate e cuocete in abbondante acqua poco salata e insaporita con foglie di alloro, salvia, rosmarino e uno spicchio d’aglio. a me i ceci piacciono leggermente croccanti, ma questi voglion cuocere almeno 90 minuti da quando sale il bollore. al termine spegnete e lasciate raffreddare, quindi scolate. nel frattempo, tritate le erbe aromatiche e tagliate i pomodori a rondelle. scottate il baccalà in olio extravergine da ambo i lati per pochi minuti, quindi tagliatelo a dadoni, che risulteranno cotti da un lato e semicrudi dall’altro. cuocete la pasta in acqua salata, scolate e raffreddatela passandola molto rapidamente sotto l’acqua corrente (se proprio pensate sia indispensabile ma io non lo faccio quasi mai) poi stendetela su un panno pulito in modo che i pezzi non si accavallino troppo. mescolate tutto e condite con pepe e olio buono, se volete anche un po’ di cipollotto novello. servite a temperatura ambiente o leggermente fresca, molto meglio se dopo qualche ora di riposo.
AGGIORNAMENTO: per completezza riporto qui la ricetta
PASTA, CECI E BACCALA' IN INSALATA
100 gr ceci neri
per la cottura: 1 spicchio d’aglio, 1 sametto di rosmarino, 3 foglie di salvia, 1 foglia di alloro
pasta formato vesuvio qb, diciamo 280 gr
due manciate di pomodori datterini
1 filetto di baccalà molto alto, già dissalato, diciamo 250 gr
prezzemolo e maggiorana
olio extravergine
pepe di mulinello
mettete a bagno i ceci neri in acqua fredda per almeno 24 ore (ma anche 48), cambiandola un paio di volte. scolate e cuocete in abbondante acqua poco salata e insaporita con foglie di alloro, salvia, rosmarino e uno spicchio d’aglio. a me i ceci piacciono leggermente croccanti, ma questi voglion cuocere almeno 90 minuti da quando sale il bollore. al termine spegnete e lasciate raffreddare, quindi scolate. nel frattempo, tritate le erbe aromatiche e tagliate i pomodori a rondelle. scottate il baccalà in olio extravergine da ambo i lati per pochi minuti, quindi tagliatelo a dadoni, che risulteranno cotti da un lato e semicrudi dall’altro. cuocete la pasta in acqua salata, scolate e raffreddatela passandola molto rapidamente sotto l’acqua corrente (se proprio pensate sia indispensabile ma io non lo faccio quasi mai) poi stendetela su un panno pulito in modo che i pezzi non si accavallino troppo. mescolate tutto e condite con pepe e olio buono, se volete anche un po’ di cipollotto novello. servite a temperatura ambiente o leggermente fresca, molto meglio se dopo qualche ora di riposo.
CECI NERI? Confesso umilmente la mia ignoranza!! non li avevo mai visti ne mai li ho assaggiati! Chissà a Milano dove potrei comprarli? c'e' qualcuno di queste parti che lo sa?
RispondiEliminaPer il miglio io lo sciacquo e lo copro 2 parti scarse d'acqua e faccio cuocere x 20 min con una foglia di alloro e un pizzico di sale. Poi va comunque sgranato con un po' di delicatezza xchè, anche se cotto al dente (x cottura standard faccio 25 min) facilmente si impasta.
ciao :-)
tutta originale (ma c'era da aspettarselo) la tua pasta fredda! molto gustosa e dal sapore tutto da provare!
RispondiEliminaCi dispiace non poterti aiutare per il miglio, perchè non lo abbiamo mai provato!
baci baci
Mi sa che i ceci neri all'insalata di pasta si adattano perfettamente!!! Sul miglio non so aiutarti: l'ho comprato l'anno scors, ma, prima che mi decidessi a cucinarlo io, ci hanno pensato le farfalline della dispenza!
RispondiEliminaTi consiglierei il miglio risottato con zucchine e gamberi o con altra verdura a piacere ( peperoni e parmigiano?).
RispondiEliminaUna cosa ti raccomando: lascia il miglio a bagno in abbondante acqua fredda pert almeno un'oretta prima di usarlo.
Ecco dov'era finita la posata che mi mancava.. l'hai presa tu!!! Scende la voglia dei cibi caldi ma mica l'appetito!! Adoro la pasta fredda,il miglio mai provato....
RispondiEliminaletti i commenti e sono sicura che ne arriveranno altri interessanti sul miglio, che non ho mai cucinato :)
RispondiEliminaLa pasta con le melanzane di domenica è stata la mia pasta fredda di oggi!
Un bacio :)
Ciao Sara ho fatto il miglio un paio di settimane fa se guardi su FB cè anche la foto,devi solo stare attenta alla cottura e se poi lo vuoi preparare come fosse cuscus una volta cotto lo passi sotto acqua fredda,metti ad asciugare bene disteso sopra un canovaccio.
RispondiEliminaSpero di esserti stat utile ;-))
grazie a tutti siete stati utilissimi!
RispondiEliminaper il miglio anch'io faccio come Carlotta D e Lory. Ammollo e poi cottura breve in acqua abbondante (anzichè giusta da assorbimento) quindi raffreddamento, ovviamente con colino a maglie fittissime ;-) (e non come ha fatto la prima volta mio marito), sotto l'acqua fredda e riposo possibilmente steso.
RispondiEliminaQuesta insalata è sublime, mi ispira proprio...brava salsina...
RispondiEliminabuona!
RispondiEliminagrazie per i consigli: questa settimana lo faccio di sicuro!
RispondiElimina