eheheh no, quintali no, però mi sono resa conto che con la pasta madre non si scappa: bisogna accudirla e soprattutto utilizzarla almeno una volta a settimana, altrimenti tocca buttarla via. e io non ne ho la minima intenzione. qualche giorno fa ne ho dovuta eliminare una pallina grande quanto un mandarino perché altrimenti mi esplodeva il vaso e mi sono sentita incolpissima. per cui, adesso, si lievita. e basta. questi sono panini al caffè d'orzo: sono dolci ma non troppo, infatti li ho mangiati sia con la marmellata di arance amare che vedete in foto sia con ripieno salato (lattuga, porro e formaggio fresco). nei giorni successivi sono ovviamente meno fragranti che appena fatti, ma basta scaldarli 5 minuti in forno e tornano come nuovi ;-)
PANINI DOLCI AL CAFFE' D'ORZO, OLIO EXTRAVERGINE E YOGURT
ingredienti per 10 panini medi
125 gr pasta madre
300 gr farina 0
125 gr zucchero
1 uovo
125 gr yogurt intero
35 gr olio evo
una presa di sale
4 cucchiaini di caffè d'orzo solubile
impastare a lungo tutti gli ingredienti tranne il caffè. riporre in luogo caldo e buio per alcune ore, fino al raddoppio dell'impasto. aggiungere il caffè d'orzo, mescolare ancora, formare 10 panini il più possibile rotondi e riporre a lievitare ancora per alcune ore. cuocere a 180-200° finché diventino dorati. raffreddare su una griglia. nei giorni successivi consiglio di scaldarli in forno prima di servirli.
Ciao Sara, sono in fase preparazione pasta madre, appena pronta proverò questi bellissimi panini !!
RispondiEliminaa chi lo dici!!!A me son "esplosi" due barattoli...ieri sera mi son trovata con 800g di PM da lavorare...ho panificato tutta la notte :/ !!!!A saperlo prima avrei provato questi splendidi panini...ero appunto in cerca di ricettine sfiziose con la pm...vabbè mi toccherà aspettare solo 4/5 giorni...!!!Intanto complimenti per queste dellizie...hanno l'arie di essere buonissime!!!
RispondiEliminaSono completamente a digiuno di pasta madre...mai provato ad accudirla...è difficile?
RispondiEliminaeh si con la pasta madre non si deve perdere tempo, io la tengo nel frigo cosi' posso sorveglare bene il momento di utilizzarla ma , tempo tiranno, non risco tutte le settimana, ho pero' trovato il sistema di utilizzare il surplus facendo dei biscotti velocissimi perché non c'é bisogno di farli lievitare, mentre con il panetto di masta madre i tempi di attesa crescono notevolmente.
RispondiEliminaIl pane con il caffé l'ho sperimentao anch'io mi é talmente piaciuto che ora voglio provare anche questo tuoi gioiellini con il caffé d'orzo. Davvero deliziosi!
Sereno giorno carissima :)
ps: escono furi delle parole di verifica giu' da te che ogni volta mi fanno tantissimo ridere! magari quest'ultima no ma...( lammen)
Arghhhhh...perchè non ho la pasta madre!!!
RispondiEliminaBravissima!Un abbraccio
e se non ho la pasta madre? che faccio???
RispondiEliminabuonissimi
very very gooddddddd! splendido uso della pasta madre :-) buoni così pieni di marmellata!!!!
RispondiElimina-barbara: no, è facilissimo!
RispondiElimina-nepitella: uhm, nn saprei darti così, al volo, le dosi equivalenti di farina e lievito di birra :-(
grazie a tutti :)
a me alla fine è morta, dopo averla trascurata troppo a lungo....
RispondiElimina...anche a me cresceva a dismisura...dopo i panettoni, a gennaio l'ho fatta seccare...è pur vero che senza pasta madre non panifico più, accidenti. La devo reidratare e far rivivere!!!
RispondiEliminaIo tra poco lami PM la mando in vacanza(ibernerò), sennò schiatto in casa mia col forno!Lo sapevo che in mano tua sarebbero nate meraviglie dalla pasta madre!!!
RispondiEliminaAnche io come te ho lo stesso problema a volte il mio bimbo esplode...e questi panini mi sembrano deliziosi da provare....ciaoooo
RispondiEliminaPreferisco il ripieno salato.
RispondiEliminaPreparane un bel vassoio che arrivo con il prosecco
dunque (vabbè, a parte che la mia è andata, qualche tempo fa, ma io voglio capire bene lo stesso!): una volta a settimana, e rimane bella arzilla? cioè la rinfreschi, e poi la usi "di seguito"?, e quella che rimane riposa per tutto il resto della settimana? ok così? e poi mi vengono 'stipopò de paninetti? no perchè così sarebbe pure abbastanza gestibile (io rinfrescavo più o meno ogni 4gg. e altro che quintali!), anche facile da ricordare, che ne so, "tutti i mercoledì", e all'occorrenza, alla prossima pallina che ti vedi costretta a buttare, mi presento io per l'adozione...
RispondiElimina;-)
Un'altra bella idea per smaltire del lievito. L'orzo solubile rende tantissimo negli impasti. Il profumo mi conquista sempre!
RispondiEliminaDora
Ciao! DElicati e gustosi questi panini! L'abbinamento yogurt e caffè ci sembra proprio da provare!
RispondiEliminabaci bac
Sara, bellissima idea....Io utilizzo parecchio la pasta madre ormai da anni ma con l'orzo mi manca proprio! grazie! Paola
RispondiElimina-vaniglia: beh più o meno sì, però diciamo che non va usata appena rinfrescata. io faccio così: so che il mercoledì la devo rinfrescare. quindi, da sabato a martedì (o anche mercoledì stesso) so che devo panificare, sennò sono guai :D considera che io la tengo in frigo, quindi me la cavo con 1 rinfresco a settimana, altrimenti sarebbe 1 ogni 3/4 giorni!
RispondiEliminagrazie a tutti :)
Che meraviglia questi panini! Da rifare assolutissimamente!
RispondiEliminaEcco, appunto: da accudirla. Io non ce la farei proprio :)
RispondiEliminaQuesti panini però sono bellissimi, mi vien voglia di assoldare qualcuno che stia dietro alla mia probabile porzione di pasta madre e farli!
Buona giornata,
wenny
Bellissima l'idea dell'orzo !! Mai che a me ne avanzi un pò .... Manu
RispondiEliminase fossi pasta madre vorrei te come mamma!! quanta dedizione e poi che preaparazioni superbe! brava sara!
RispondiEliminaEcco, mi hai fatto venire in mente quel barattolo che langue nel mio frigo di Milano da circa 2 mesi.
RispondiEliminaAppena rientro mi in che situazione si trova
eheheheh... quanto mi stai maledicendo? :D
RispondiEliminama va che questi panini sono eccezionali!! mi piacciono moltissimo sono una bella intuizione. li provo alla imminente esplosione :)
per darti una dritta.. quando hai tanta pasta madre e non hai tempo, prova queste due possibilità: le famose stecche di jim di cui ti ho già parlato e il pane toscano di rinfresco delle sorelle simili che spiega perfettamente nell'ultimo post simona di staximo. l'ho provato di recente ed è fantastico! se poi ti rimane.. la panzanella, la pappa al pomodoro o un dolce di pane sono l'ideale ;) dammi rettaaaa
un bacio!
ciciuZ, ahahah no macché maledicendo... anzi: mi ci volevi tu per imparare a fare qualche lievitato decente! :D in questo momento c'è una bella focaccia in lievitazione, ma quel pane che dici tu lo faccio presto, stai sicura! baci :)
RispondiEliminail lievito madre deve essere accudito p vero ed è per questo che io non mi convinco ad averlo in casa...troppa pazienza
RispondiEliminacerto poi vedo questo risultato e mi nasce un po'' di invidia...;)
fantastici questi panini...poi si sta avvicinando l'ora del pranzo e mi fai venire un'acquolina....mmmm!!!
RispondiEliminadavvero elegante il tuo blog, vado a curiosare ancora un po'... :-)
che spettacolo questi panini, li vedo così fragranti...
RispondiEliminasai, passavo perchè ho una domanda apposta per te: ho essiccato la mentuccia romana. Ora, che ci faccio?! :)
-michelangelo: buoooona :-) dunque potresti usarla per i carciofi, per i fagiolini, per i funghi... o per carni come il coniglio. o per la trippa! ma potrebbe stare benissimo anche in un primo: couscous alla mentuccia e fagiolini, ad esempio :-)
RispondiEliminageniale, graaaazie! :-)
RispondiEliminaOriginalissima !!!!
RispondiEliminada provare