alcuni giorni fa la carissima genny pubblicava una ricetta molto interessante: pasta ciliegie e burrata. una bellissima intuizione la sua: utilizzare le ciliegie come fossero dei pomodori ciliegini. e siccome ho sempre pensato che i cibi che si somigliano (nel colore o nel nome, in questo caso in entrambi gli aspetti) devono stare bene insieme, ho provato subito a sperimentare. inoltre, come dicevo a genny, chissà perché ci sentivo qualcosa di affumicato, in abbinamento. così ho preparato tutto l'occorrente per fare il couscous di miglio con le ciliegie e il resto. poi la tragedia: il mio miglio era infestato di creaturine non abbastanza microscopiche da passare inosservate. scandalo e dannazione! :-( non ho neanche aperto il pacchetto: l'ho messo in una busta e l'ho portato alle galline di mia nonna un paio di giorni dopo. che tristezza. così, ho ripiegato sull'orzo perlato. ma alla fine è stato un ripiego di successo perché era buonissimo. unico accorgimento: non aggiungete sedano. io l'ho fatto, ma devo dire che con le ciliegie sta veramente ma veramente male. usate solo il basilico, che invece è perfetto :)
dimenticavo! con questa ricetta partecipo al giveaway "Something Red" di deleciously. con un nome simile dovevo per forza partecipare ;-)
dimenticavo! con questa ricetta partecipo al giveaway "Something Red" di deleciously. con un nome simile dovevo per forza partecipare ;-)
INSALATA DI ORZO PERLATO CON CILIEGIE, CILIEGINI E TROTA AFFUMICATA
ingredienti per ogni porzione
50 gr di orzo perlato
una manciata di ciliegie
una manciata di pomodori ciliegini
qualche foglia di basilico
una foglia di alloro
una manciatina di trota affumicata tagliata a cubetti
sale e poco pepe
olio extravergine d'oliva
senape di dijon
sciacquare l'orzo sotto il rubinetto. scaldare abbondante acqua salata con una foglia d'alloro; quando bolle aggiungere l'orzo e cuocere per 25/30 minuti o a seconda delle eventuali indicazioni sulla confezione. scolare e lasciar raffreddare. nel frattempo mescolare gli altri ingredienti e lasciar insaporire. unire l'orzo, mescolare bene e aggiustare di sapore. servire preferibilmente dopo qualche ora, guarnendo il piatto con poca senape.
***
***
ehm... piccola segnalazione
a pag. 75 e 76 di spraystyle magazine ci sono io con tre ricette :-)
L'accostamento dolce/salato con la ciliegia non riesco ancora ad immaginarlo e ancora non lho mai provato, sembra quasi più azzardato della fragola che tutto sommato si sposa bene anche in un risottino.
RispondiEliminaMai dire mai però, perchè "giudicare" prima di aver provato ;)
E che colore ^_^
Ma questo è lo stesso grano tenero che ho proposto io?! Buono con le ciliegie!!!
RispondiEliminaanto: noooo è un orzo :)
RispondiEliminadaphe: prova, è molto interessante. ad esempio le ciliegie stanno benissimo anche con le carni ;-)
bene, questa ricetta arriva al momento giusto, insieme ad una cassetta di 4 chili di ciliege rosse :)
RispondiEliminama lo sici così che sei sul giornale??????? grande sara!!!! un abbraccio :-) e grazie per l'idea ciliagiosa, questa settimana pure io sarò a tutta ciliegia, mi mancava la veste salata!
RispondiEliminabaciotto!
accidenti sembra uguale uguale. Be' ma posso provare la tua ricetta anche con il grano tenero no?
RispondiEliminaantonella: direi proprio di sì! :)
RispondiEliminaCiao! complimemnti per l'idea..in effetti cibi simili nell'aspetto, entrambi dolci, devono stare bene assieme no?! ottima la tua insalata e poi di un rosso disarmante ;)
RispondiEliminaUn contest che terremo d'occhio allora e a cui cercheremo di partecipare!
un bacione
Anche io ero rimasta incantata davanti all'accostamento della pasta di Genny, così come davanti al tuo orzotto... per fortuna le ciliegie non mi mancano, così posso provarle anche in questo modo! complimenti per la pubblicazione!
RispondiEliminaL'abbinamento con l'affumicato é azzeccatissimo, su una vecchia rivista di elle à table c'é una arrellata di ricette con la ciliegie ed una infatti é con dello sgombro affumicato, un crostone di pane casareccio con ciliegie e sgombro...una delizia!
RispondiEliminacosi' com'é riuscitissimo questo tuo:)
davvero particolare! Ciao!
RispondiEliminaQuesto e MOOOLTo interessante ! ! !
RispondiEliminaSpecie l'affumicato.
Sul giornale: e adesso chi ti ferma piu'?
:))))))))))))
Un ricetta decisamente nelle mie corde, provo con le ciliegie del mio verduraio/spacciatore locale :-)
RispondiEliminaE complimentissimi per il giornale!!!
ecchilo!!! nn ti ho risposto sulla nota fumè, ma anche io penso ci possa stare proprio bene...
RispondiEliminapovero miglio..ora che ci penso, fammi andare a pulire la dispensa va:D
Sempre cosine particolari da queste parti. Mi piace d'estate mangiare questi grani di cereali freschi e mescolarci insieme verdura e frutta. Il tocco di classe è la trota affumicata, non saprei resistere
RispondiEliminaA me piace molto la frutta con il salato......
RispondiEliminaRicetta molto interessante e bellissima foto.
In più mi hai fatto conoscere il contest!
Grazie
A presto
Interessante l'idea delle ciliegie con l'orzo. A naso dovrebbe riuscire bene.
RispondiEliminaTi volevo ringraziare per l'idea della caprese di fragole mozzarella (ho usato quella di bufala) una vera delizia!
RispondiEliminaMerci
Baci
twostella: bene mi fa molto piacere :)))
RispondiEliminagrazie a tutti!
Non ho mai usato le ciliegie con i cereali, ma mi hai dato una bella idea in più !!!! E poi l'aspetto è davvero molto invitante. Manu
RispondiEliminaQuesta è davvero una ricetta particolare...incuriosisce assai!!
RispondiEliminaNemmeno riesco ad immaginarlo il sapore..devo porvarla!!! :)