in realtà questo è un piatto che ho fatto sfruttando un po' di avanzi: dei porcini che avevo cucinato per un antipasto, delle cime di rapa che avevo utilizzato per un risotto, pomodori secchi che avevo già in casa per cui mi è bastato comprare il pesce. mai provato il baccalà coi porcini? dovreste: sono due sapori intensi che si accoppiano benissimo. le cime di rapa, abbastanza amare, hanno bilanciato molto bene il tutto; le ho anche tenute volutamente giù di sale perché comunque il baccalà, per quanto dissalato, è pur sempre un pesce sapido. quanto ai funghi, dopo un tentato avvelenamento da parte di mia nonna che tutta contenta aveva cucinato i finti prataioli (o_O) ci siamo rifatti trovando una caterva di porcini!
BACCALA' CON PORCINI E CIME DI RAPA
ingredienti per 2 persone
2 filetti di baccalà già dissalato di circa 150 gr l'uno
2 grosse manciate di cime di rapa
uno spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
2 pomodori secchi
per i funghi:
1-2 porcini
3-4 rametti di nepitella
timo fresco e gambi di prezzemolo
uno spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
lavare, tagliare a dadini e cuocere i porcini nel soffritto aromatico stando attenti a non farli attaccare perché ci proveranno continuamente. se proprio vorranno attaccarsi, aggiungete un goccetto d'acqua.salare in cottura, pepare alla fine ma senza esagerare.
sbianchire le cime di rapa tuffandole per un attimo in acqua bollente leggermente salata. scolare senza strizzare. quando saranno un po' scolate, saltare a lungo in padella con aglio e olio. regolare di sale tenendo conto del baccalà.
scottare il baccalà con un foli d'olio buono in padella antiaderente, tagliato in tre dadoni ,un minuto sopra e uno sotto, lasciando che al centro resti leggermente meno cotto. disporre sui piatti i vari elementi come in foto.
con questa ricetta partecipo al contest mario's mushroom di pan di ramerino
Caspiterina se questo è riciclo!!! Baccalà con porcini (secchi) e pomodori secchi testato e approvatissimo. Mi manca di aggiungere le cime di rapa e credo che lo farò presto. Ne è venuto fuori anche un bel tricolore col fungo ^__^ Un bacio
RispondiEliminaRiciclo?!?! ma riciclo una mazza!! :-) Questa ricetta è davvero sublime! Visto che ci sei perchè non partecipi al mio contest sui funghi? ecco il link
RispondiEliminahttp://pandiramerino.blogspot.com/2010/09/il-mio-primo-contest-marios-mushroom.html
ti aspetto!
Proposta interessante. Da quando mi hai fatto scoprire il baccalà mantecato ho iniziato ad amarlo, tanto da mangiarlo crudo ed impazzire per questo pesciolino saporito! :D
RispondiEliminaVoglio assolutamente provare l'abbinamento con il porcino, magari una cruditèe mare terra!
Grazie per l'idea Saruz!
p.s. parola chiave per registrare il commento? "STROMB" Strano.. ahahahahahahaha
Veramente...io verrei volentieri a mangiare "avanzi" a casa tua!!!Grazie per l'idea mi sgolosa di brutto!Funghi anch'io ma di diversa provenienza;)
RispondiEliminaBaccalà e funghi..un nuovo abbinamento per me!
RispondiEliminaMa senti, se i ricicli ti escono così, spera sempre che avanzi qualcosa!
porcino e pesce è un bel matrimonio anch es e non avrei mai pensato al baccalà!presentazione superba come sempre!
RispondiEliminaAlla faccia del riciclo, il mio in genere consiste nello scaldare gli avanzi al micro!!!
RispondiEliminaPesce+funghi per me = ammore, e poi con una presentazione così è sublime.
RispondiEliminaSei bravissima
Sara
Federica ha sintetizzato il mio pensiero/esclamazione quantdo ho visto il piatto...senza aggiungere e togliere niente!
RispondiEliminaLe foto come sempre una chicca nella chicca :)
@Federica
Vedi che mi devo industriare con una ricetta adeguata per il tuo contest...dove mi avvio con i funghi ripieni?! :P ahahahahaha
Visto che entrambe si chiamano Federica...io mi riferivo sempre all'autrice del contest su Pan di Ramerino :P
RispondiEliminaSorry per l'eventuale incomprensione :PPPP
Ah però...che avanzi di lusso a casa tua...Il baccalà a me piace molto, ma non l'ho mai mangiato con i funghi...Dovrò provare anche perchè questo piatto dev'essere buonissimo...baci
RispondiEliminaMai pensato ad un tale accppiamento (porcini e baccalà), è un'idea originale. ciao!
RispondiEliminaOps, la nonnina... :)
RispondiEliminaBel piatto: apprezzo molto l'idea geniale del pomodoro secco, credo che riesca davvero ad entrare splendidamente in combinazioni fantasiose anche con le verdure invernali, come hai dimostrato tu ;)
Buona giornata,
wenny
Altro che riciclo ... è l'apoteosi del fungo. Non l'ho mai provato con il baccalà, ma la tua idea è davvero molto gustosa. Manu
RispondiEliminaDavvero interessante questa ricetta.. un piatto innovativo ed alternativo.. bacino presto ci sentiamo in Privatissimo
RispondiEliminaMi sembra una ricetta davvero interessante. Il baccalà qui da noi va alla grande e con i porcini non l'ho mai provato.......
RispondiEliminaSembra fanrtastico....
Avessi io cose come queste da riciclare al posto dei cetriolini sottaceto.....
Non sono sparita eh....ci sentiamo prestissimo....
Baci baci
oddio sto svenendo...cioè davvero complimenti!
RispondiEliminagrazie a tutti per i bei commenti ;-)
RispondiEliminaQuesti abbinamenti mi solleticano alquanto!!!!Un bacio
RispondiEliminache abbinamento felice!mi fido dei tuoi gusti e questo te lo copio!!!
RispondiEliminaQuando trovai il baccalà per la prima volta qui in Germania credo di aver fatto un gridolino nel negozio che hanno sentito tutti. Dovessi trovare baccalà e porcini freschi (e cime di rapa, ingrediente sconosciuto ai teteski) insieme credo che mi sentiresti fin laggiù :-) Bello, bello, bello. E il tuo stile black mi fa impazzire!
RispondiEliminaBaci
alex: ma dai, io pensavo che tutto ciò che avesse a che fare con tuberi, rape, cavolacee eccetera fosse di dominio pubblico in teteschia :D
RispondiEliminaIl titolo si presta a molte interpretazioni ;-) Un bellissimo piatto pieno di carattere e con le verdure che ingentiliscono sempre tutto.
RispondiEliminasara
RispondiEliminama che delizia!!!!
fame fame fame!!!!!
mi sa che devo autoinvitarmi!
un bacione
b
una ricetta creativa ma anche bella da vedere, un piatto deve ammaliare tutti e cinque i sensi, grazie del link
RispondiElimina