...i grissini. ci credereste? non so perché: forse li avevo classificati come difficili da fare, noiosi, inutili... eppure quando vado al ristorante mi fiondo sul cestino del pane e mi attacco sempre ai grissini. mica quelli imbustati però, tsè. :-) fatto sta che, con la pasta madre in frigo, prima o poi avrei capitolato. beh devo dire che 1) sono facilissimi da fare 2) non sono noiosi 3) sono buonissimi 4) sono a prova di principiante 5) il punto cinque non c'è ma odio i numeri pari. allora vado con la ricetta eh? vado...
GRISSINI ALL'OLIO EXTRAVERGINE CON PASTA MADRE
ingredienti per una quantità imbarazzante di grissini
560 gr di pasta madre appena rinfrescata
30 gr di olio extravergine d'oliva
sale a piacere: io ne ho messo poco, diciamo un cucchiaino raso
1 cucchiaino scarso di miele o di malto
il giorno in cui rinfrescate la pasta madre, riponetene un pezzo in frigo e aggiungete al resto l'olio , il miele e il sale. io ho aggiunto pochissimo sale perché amo il pane sciapo, e così i suoi simili. lavorate a lungo l'impasto: almeno 10 minuti di smanettamento sono necessari. riponete la palla in frigo per circa 12 ore in una ciotola di ceramica coperta di pellicola.
stendete i grissini uno ad uno su una spianatoia non infarinata. poggiateli sulla teglia coperta di carta forno distanziati di circa 2 cm l'uno dall'altro e cuoceteli un po' alla volta a 240-250° per non più di 7 minuti. io li ho fatti sottili circa mezzo centimetro ed ho arrotolato le punte a ricciolo. ma se lo fate abbiate cura di stendere sottile anche il ricciolo, altrimenti non sarà croccante come il resto del grissino.
una volta raffreddati possono essere conservati a lungo purché non prendano umidità.
Mica male come tentativo numero uno, no?!?!
RispondiEliminaBrava :-)
bellissimi...sembrano degli ombrelli nel portaombrelli!
RispondiEliminaIdem: nemmeno io ho mai fatto i grissini, perché, come te, li trovo inutili. E non li cerco nemmeno al ristorante. Ma l'idea di farli in casa mi incuriosisce, del resto, prima di farle in casa, non amavo nemmeno le marmellate ed ora ne sono divetata dipendente...
RispondiEliminaChe bellini!!!
RispondiEliminaBravissima
pensa te che invece i miei tentativi di allevare la pasta madre hanno come unico scopo (o quasi) la produzione di grissini e crackers :)
RispondiEliminai tuoi sono veramente belli, così riccioluti
Direi che per essere la prima volta il risultato è super!!!Smack
RispondiEliminaSono proprio belli! mi ricordano tanti piccoli bastoncini di legno :-)
RispondiEliminaIo li faccio in mniera diversa e con minor riposo...ma i tuoi ono incredibilmente belli!!!
RispondiEliminaMai fatti nemmeno io (ma ho intenzione di provarne di 'strani'), belli e buonizzimi :)
RispondiEliminaCiao! prima volta, ma sembrano friabili e leggeri al punto giusto!
RispondiEliminanoi ne prendiamo uno...tanto per far passaer la fame!
baci baci
Il 5) ce lo metto io: con i semini (sesamo,papavero,semidizucca) sarebbero da sballo. Vogliamo strafare?? aggiungiamoci del pomodoro concentrato e origano per i grissinpizza. :-)))
RispondiEliminapiù che grissini tanto per personalizzare ancora li chiamerei i croccini con quella forma perfetta a bastone.
RispondiEliminasono bellissimi Suz. E' tanto che non faccio i grissini, l'ultima volta non li avevo conservati bene e mi si erano rammolliti un po', ma non li avevo fatti con lievito madre.. da provare! ;) un baciottolo!
grazie a tutti ;-)
RispondiEliminabellissimi! con la pasta madre devono essere anche buonissimi, mi piacerebbe cominciare...
RispondiEliminaSembrano splendidi soprammobili,meglio di certi fiori finti... Certo durerebbero,a casa mia,molto meno...;)
RispondiEliminabellissimi e buonissimi...prova ad aggiungere delle gocce di cioccolato...un ottimo spezza fame sapor mikado(se piace ovviamente ;-)). un bacione
RispondiEliminae io? che ho la pasta madre nel frigo e mi chiedo l'ammazzo o non l'ammazzo? ma poi ho paura perchè mi sembrerebbe di star facendo una cosa orrenda e allora la risparmio e sta lì.
RispondiEliminache poi che metodo usare per ammazzare la pasta madre?
tu me ne hai appena dato uno, la uso tutta e non ci penso più.
ma che strano...anche io odio i numeri pari e le simmetrie e le cose perfettine. :)
Questi li rifaccio di certo la prox settimana visto che ho sempre avanzi di pm!
RispondiEliminaGrazie per l'ottimo spunto condiviso e come sempre i complimenti vanno anche alla bellissima foto :)
Che bella ricetta!!! la prossima volta che rinfresco la pasta madre ...saprò cosa fare...
RispondiEliminaci credo, ci credo. Neanche io li ho mai fatti. Io la pm l'ho già ammazzata però :-(
RispondiEliminaAdoro le tue foto, te l'ho già detto?
Senti stellina, e la prima volta ti sono venuti così bene?
RispondiEliminaI miei erano una ciofeca cosmica... Buoni eh, ma non si potevano proprio vedere. Tozzi e bitorzoluti.
A te è venuto pure il ricciolo finale!